Skip to main content

La guerra è arrivata. Dentro casa, nel cuore di quell’Europa che da settant’anni ormai non conosceva più l’orrore bellico. D’improvviso quel che pareva solo un fenomeno mediatico racchiuso nel teleschermo ha invaso le nostre vite: comprendiamo che la guerra è in mezzo a noi e i morti di Parigi incombono sul nostre quotidiane esistenze. E la guerra terrorizza, mortifica e cancella le libertà duramente conquistate nel tempo, costa. Non solo, ovviamente, in termini di vite umane e di sacrifici per le popolazioni coinvolte, ma anche nel mero senso economico del termine. Se può sembrare scontato, e auspicabile, che uno Stato di diritto con un’economia avanzata possa riuscire a gestire economicamente la propria difesa, meno scontato è come possa uno Stato autoproclamato che si trova in una delle aree più aride del pianeta ottenere i fondi per finanziare uomini, mezzi, armamenti e vettovaglie.

Retorica a parte, tutti ormai concordano sul fatto che l’Isis sia l’organizzazione terroristica più ricca e militarmente attrezzata a livello globale. Nata da una costola di Al-Qaeda e divenutane indipendente, il Daesh, come è stato recentemente ribattezzato, si differenzia da quest’ultima sotto diversi aspetti. Primo fra tutti la capacità di possedere un territorio, ossia quella zona di terra che va da Damasco fino al cuore dell’Iraq: mentre Al-Qaeda ha sempre avuto un’impostazione settaria, divisa in piccole cellule semi-indipendenti, oggi non più minacciose come qualche anno fa, l’autoproclamato Califfo Al Bagdadi ha dato all’Isis un assetto unitario e politico rendendola in grado di controllare le popolazioni che si trovano sul suo territorio; non è un caso che si parli di “Stato” Islamico.

Com’è possibile per un’organizzazione del genere trovare il modo di finanziare la propria sussistenza e le attività belliche? Una prima fonte di finanziamento della Jihad portata avanti dall’Isis è data dalla tassazione dei propri cittadini. Organizzata in maniera più simile a un pizzo mafioso che a un sistema tributario e basata sulle minacce verso le genti sottomesse, garantisce risultati non sottovalutabili: il Califfato è arrivato ad un’estensione quasi pari a quella dell’Italia e ad una popolazione di circa 11 milioni di abitanti; nonostante questi siano tendenzialmente poveri, a livello aggregato vengono garantiti buoni apporti di capitale, anche considerata l’unicità del loro impiego. Un’altra fonte di approvvigionamento importante per il Daesh è data dalle donazioni che esso riceve da persone che ne condividono gli obiettivi jihadisti in tutto il mondo. Mentre in passato queste si sono rivelate fondamentali per la crescita del Califfato, ora sono in diminuzione anche grazie ai maggiori controlli sugli spostamenti di capitali indirizzati a quell’area geografica da parte dei paesi occidentali.
Attualmente le principali fonti di guadagno dello Stato Islamico derivano direttamente dal territorio che esso controlla: già si è detto di come l’area in questione sia particolarmente sterile, tuttavia non si deve dimenticare che si tratta di una delle zone con la maggior concentrazione di pozzi petroliferi al mondo presso i quali, fra l’altro, si trovavano già in loco le attrezzature di estrazione irachene e siriane. L’estrazione e la vendita di petrolio rappresenta il business di maggiore importanza per lo Stato Islamico, in grado di estrarre dai 42 ai 50 mila barili in media al giorno, venduti ad un prezzo massimo di 45$ l’uno. Un giro d’affari che porterebbe nelle tasche del Califfo oltre due milioni di dollari al giorno. Ma chi mai commercerebbe petrolio con l’Isis? Loschi affaristi ci sono sempre e ovunque, ma pare che la grande maggioranza delle estrazioni vengano contrabbandate in Turchia il cui presidente Erdogan ha sempre tenuto un atteggiamento quanto mai ambiguo nei confronti del Califfato.
Altra fonte di finanziamento è costituita dai riscatti pagati direttamente dai Paesi occidentali per la liberazione degli ostaggi nelle mani dei miliziani: tagliare la testa o bruciare vivi coloro che vengono catturati nel nome del Califfo non è unicamente un’indicibile barbarie fine a sé stessa, ma è anche la più orrenda forma di ‘pubblicità’ mai creata da una mente umana. Tale pubblicità non è indirizzata solo ad altri fanatici allo scopo di invogliarli ad unirsi alla jihad: il target principale a cui è rivolto questo macabro spettacolo sono i governi dei Paesi di appartenenza degli ostaggi ancora in vita. L’obiettivo è quello di piegare l’opinione pubblica e la fermezza dei governi, costringendoli a pagare riscatti da capogiro. Si è scritto ad esempio, notizia confermata poi smentita e sulla quale non è ancora stata fatta chiarezza, che per il rilascio delle volontarie italiane Greta e Vanessa siano stati sborsati dal Governo Italiano 11 milioni di euro, se si moltiplicano cifre di questo genere per tutti gli ostaggi liberati su riscatto si comprende come mai l’Isis possa riuscire a sostenersi.
Vi è infine il redditizio contrabbando di opere d’arte: l’iconoclastia è certamente una delle più vergognose dimostrazioni di ignoranza che il Califfato potesse offrire al popolo occidentale, ma mentre all’occidente veniva data la triste immagine di Palmira distrutta, pare che buona parte del patrimonio artistico di enorme valore di cui l’Isis sia venuta in possesso lungo il suo cammino sia finita sul mercato nero delle opere d’arte, alimentando da un lato le collezioni di qualche avido milionario e dall’altro le tasche del Califfo. Un bene per l’arte? In un’ottica miope si può definire sicuramente un male minore rispetto alla distruzione, se non fosse che l’intero guadagno derivante da tali cimeli viene devoluto, assieme alle altre ricchezze accumulate nei modi sopraesposti, nel commercio illegale di armi sul cui mercato lo Stato Islamico è attualmente il primo acquirente mondiale.

Parallelamente a tutto ciò, la forza del Califfo nella sua area è data non solo dalla sua capacità di finanziarsi, ma anche dalla sua efficienza nell’impoverire le regioni circostanti. Anche in questo caso la chiave di lettura dell’azione è economica. Il fatto di avere ancora negli occhi la strage di Parigi ci fa quasi dimenticare che l’Isis aveva già attaccato e stia ancora attaccando vaste zone dell’Africa e dell’Asia. Gli attentati non sono legati a luoghi particolarmente simbolici, tuttavia non sono scelti a caso: il Daesh mira piegare le aree circostanti partendo dal loro settore più vulnerabile e al contempo fra i più redditizi, il turismo. Poco prima degli attacchi di Parigi, i terroristi avevano colpito un aereo russo in Egitto, un museo a Tunisi, mentre, procedendo a ritroso, si trovano l’attacco alla storica moschea della capitale del Kuwait, il più ‘occidentale’ degli Emirati Sovrani, e le conquiste territoriali ottenute in Siria ed Iraq. Questi attacchi hanno lo scopo di fiaccare le possibilità di reazione dei Paesi colpiti nei confronti dell’espansione del califfato facendo venir meno le fonti di finanziamento alla loro difesa.

In uno scenario di guerra ormai in corso, il metodo più efficace per contrastare l’Isis potrebbe essere quello di emularne la strategia colpendo le basi della sua economia. Se da un lato sarebbe sicuramente difficile impedire ai volontari di andare ad operare in Siria e resistere alle intimidazioni rifiutando di pagare i riscatti per coloro che vengono fatti prigionieri, riuscire a sottrarre allo Stato Islamico i giacimenti petroliferi di cui al momento dispone sarebbe sicuramente un grandissimo passo avanti per il suo indebolimento. È inoltre indispensabile sottrarre alla furia dell’Isis i vari patrimoni artistici entrati nel suo mirino se non già nel suo territorio: evitarne la perdita non solo farebbe venir meno una delle fonti di approvvigionamento dello Stato Islamico, ma salvaguarderebbe patrimoni di inestimabile valore dall’intolleranza di chi delle altre culture intenderebbe eliminare anche le radici, non volendo accettare il fatto che quelle radici, in fondo, siano anche le sue.

tag:

Fulvio Gandini


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it