Skip to main content

Associo la scrittura di Camilla Ghedini a due parole: coraggio e autenticità. Tratti che parlano di lei.
Leggo e rileggo da giorni ‘Interruzioni’, un volume nero di poco più di novanta pagine, esile solo all’apparenza, eppure di quei libri che ti attraversano, che ti entrano nelle vene.
Giornalista professionista e autrice ferrarese, Camilla Ghedini sa scrivere a chiare lettere cose che anch’io ho pensato, ma che spesso non ho avuto il coraggio di dire.
E poi succede che la vita la si comprende a un passo dalla morte, nostra o altrui, un passo prima o un passo dopo, ma troppo tardi e senza possibilità di riscriverla. Ed è in quel momento che le parole essenziali diventano poche, poche e potenti, perché cariche del dolore, dei dubbi e dei rimpianti, dei rimorsi. Dei silenzi non ascoltati, degli abbracci non dati, della rabbia gridata, dei giudizi eccessivi, delle azioni rimandate e di quelle compiute e irreversibili”. Così Ghedini introduce il libro, dedicato “A mio papà, che mi ha amato di un amore materno”.
Un lavoro scritto “con la morte dentro e tra le dita”.

‘Interruzioni’ (Giraldi Editore, 2016) presenta quattro storie di mancata o negata maternità.
Come il titolo suggerisce, si tratta in tutti i casi di interruzioni: la morte, l’abbandono, la ferita, l’aspirazione troncata. Ogni racconto esaspera, volutamente, ciò che l’opinione diffusa vorrebbe contro natura. In ogni racconto, di pura fantasia, la protagonista svela, con la formula del monologo, del dialogo, del flusso di coscienza, la sua personale sospensione di un percorso: c’è la rinuncia volontaria alla procreazione, l’infanticidio, la malattia e la scelta della morte spiegata a una madre “mai stata tale”. C’è il desiderio-fissazione di una figlia forse neppure mai concepita che si interseca a un’altra discontinuità, quella della coppia.Il libro ha compiuto un anno, ma continua a far parlare di sé: Panorama.it lo ha consigliato sia per le letture del Fertility Day sia per l’8 marzo.

‘Interruzioni’ racconta la paura, l’inadeguatezza, il senso di colpa, “l’amore/ disamore per un figlio, per una madre, per se stessi, per un sogno”. Argomenti dolorosi, che Camilla tratta con “una delicatezza che è riuscita a farsi varco anche tra le rivelazioni più dure e feroci”, osserva Marilù Oliva nella prefazione, aggiungendo: “Resta poi, alla fine di ogni lettura, un raggio di luce, un invito alla speranza, un velo pacifico sul mondo […] – e non è un caso che le quattro chiose avvengano con parole quali amore, bene, felicità, vita”.
Parlando di vuoto, di mancanza e di morte, l’autrice sa riaffermare l’amore profondo per una vita che vale sempre e comunque la pena di essere vissuta: “la vita è un libro […] Va letto pagina dopo pagina, senza stancarsi, senza smettere prima di arrivare alla fine. Devi portarlo a termine anche se non ti piace, devi portarlo a termine per curiosità”. L’ultima storia è narrata, lettera dopo lettera, a una piccola, cara Giulia “con gli occhiali color osso, la salopette azzurra, i codini” e racchiude disincanto e disarmanti conquiste interiori: “Ricorda sempre che il modo peggiore per perdere le persone a cui vuoi bene è tradirle e ferirle negli entusiasmi. È l’unico sentimento a cui non c’è rimedio, perché ciascuno di noi è un mondo sconosciuto e quando ci si sente feriti non si ha più voglia che qualcuno compia viaggi nella nostra anima […] Non farti mai prendere dal rancore. E neppure dall’orgoglio. Sono sentimenti inutili”.
Ho ascoltato le voci di ‘Interruzioni’. Mi sono commossa, ho riflettuto. Mi ci sono riconosciuta. E questo non credo sia tanto perché ho vissuto o immaginato una o più delle situazioni descritte. Piuttosto perché anch’io, proprio come scrive l’autrice nelle sue Conclusioni, “ho sperimentato e conosciuto l’assenza”.

Quanto hai messo di te in questo libro? Scrivere ti è costato fatica o è stato in qualche modo liberatorio?
Ci sono io nella scelta degli argomenti, nella selezione delle parole, nel flusso di coscienza che ho sperimentato come narrazione. Poi, non sono io la protagonista dei racconti. Ma certamente c’è la mia visione della vita, profondamente laica. Ci sono io nella convinzione che si possa scegliere di non essere genitori per timore di perpetrare l’infelicità. Che si possa scegliere di non curarsi, di fronte a una malattia irreversibile, perché per quanta fede io abbia, ritengo di poter disporre del mio corpo. Ci sono io nel dubbio, forte, che forse essere madre mi avrebbe reso sorprendentemente fiduciosa. E in questo legame profondo che sento tra la vita e la morte. Ai figli si dice ‘Ti ho dato la vita’. Mai ‘Ti ho dato anche la morte’, eppure è così. Quindi, non mi è costato fatica, ma non è stato neppure liberatorio. Ho sondato questi sentimenti dentro me stessa attraverso le storie che ho costruito. E qui, tanta parte ha avuto l’essere giornalista. I temi anticipati in ‘Interruzioni’ sono poi tutti stati trattati tra family day, fertility day, testamento biologico. Diciamo, in generale, che forse sono riuscita a dare un nome a certi tumulti che prima erano solo vibrazioni.

Quando hai iniziato a scrivere? Quando hai capito che volevi fare della scrittura la tua professione?
Io ho sempre letto molto, fin da bambina. Ho frequentato il Liceo Classico, mi sono laureata in Lettere Moderne con indirizzo storico, ho lavorato per un po’ per progetti di ricerca dell’Ateneo poi, nell’imminenza di un concorso di dottorato, ho capito che non faceva per me, perché avrei rischiato di implodere. Avevo sempre sognato di fare la giornalista, così, a 27 anni compiuti, ho buttato alle ortiche il percorso universitario e ho ricominciato tutto daccapo correndo come una matta. A 29 anni ero giornalista pubblicista, a 32 professionista. Ho scelto la libera professione perché di carattere sono un’autonoma. Ho continuamente bisogno di rischiare, di misurarmi con cose nuove. E le parole sono il mio strumento, quello che mi permette di non ripiegare su me stessa. Se dovessi definirmi, direi che sono una scrivente. Perché della scrittura, nelle sue infinite potenzialità, ho fatto una professione.

Perché scrivere? Cosa significa per te essere giornalista?
Essere giornalista, per me, è tutto. È il mio modo di sentire la vita, di essere parte del mondo, di essere in relazione con gli altri. Significa ascoltare, percepire, intuire, prevedere, trasmettere. Creare rapporti di fiducia, di lealtà. Significa avere costantemente dei dubbi e delle curiosità. E soddisfarle, nell’interesse collettivo. Lo scoglio più grande è stato rimanere idealista, senza essere utopica. D’altra parte, la scelta della libera professione implica anche la rinuncia al ‘ruolo’, alla ‘carriera’, alla ‘tutela’. Io ho scelto un mestiere e dei contenuti, evitando la gerarchia.

E perché leggere, invece?Mi ha molto colpito, nel maggio 2012, l’appello “Libri per tendopoli”, grazie al quale, ottenendo risposte da tutte le case editrici d’Italia, hai raccolto e distribuito oltre 21 mila libri…
Perché quando in tv vedevo le immagini delle tendopoli mi chiedevo come avrebbero fatto le persone a fare trascorrere il tempo in quella ‘loro’ vita così improvvisamente diversa. I libri consentono di entrare nelle esistenze degli altri, ci sottraggono alla nostra, ci regalano dolori, condivisioni, fastidi. Ma ci portano via. E ho pensato che i terremotati ne avessero bisogno. È stato un lavoro titanico, dal risultato inaspettato, cui mi sono dedicata per mesi, con l’aiuto di qualche amico. Ho seguito l’istinto, come sempre, e i fatti mi hanno dato ragione. Quando arrivavo coi libri erano tutti felicissimi. La cultura è necessaria non solo per ostentarla, sport che oggi va per la maggiore, ma per introitarla, per darci energie e rimetterle in circolo. I libri, in quel momento, erano il mattone da cui ripartire.

C’è qualche autore a cui ti ispiri?
No, leggo di tutto, indistintamente e in maniera bulimica. Spesso non ricordo neppure gli autori e i titoli, tant’è che dal 2016 ho cominciato a segnare tutto su una agenda. Però mi rimane il senso, un particolare, una suggestione, è quello secondo me che conta. Ho amato molto Simone De Beauvoir. Da ragazzina ho letto tutto. Da adulta, due anni fa, ho ripreso Una morte dolcissima. Pochi giorni dopo ho saputo che avrei perso mio padre, senza neppure potere sperare. Ecco, i libri sanno anticipare anche quel che ci avverrà. Sono loro che scelgono noi.

Sei tra gli autori di ‘Il mestiere più antico del mondo?’ (Elliot, 2016), antologia sulla prostituzione, a fianco di autori come Dacia Maraini, Maurizio De Giovanni, Marilù Oliva, Romano De Marco, Alessandro Berselli, Sara Bilotti, Ilaria Palomba. I proventi delle vendite sono stati devoluti al Telefono Rosa. Che cosa rappresenta per te questo volume?
Rappresenta la possibilità – e il dovere, avendone appunto la possibilità – di trattare temi ostici senza retorica, senza offrire soluzioni. Scrivere significa anche lasciare traccia dei propri pregiudizi, delle proprie convinzioni, dei propri pudori, delle proprie convenzioni. Il mio pensiero, nei mie due racconti e nella prefazione, emerge con forza. Ritengo coraggiosa la scelta di Marilù Oliva, che ha curato il volume, di concentrarlo sulla prostituzione. È il pezzo della politica, credo, su cui c’è la maggiore ipocrisia, perché ci chiama in causa tutti.

Scelta originale anche il libro ‘Amo te, starò con lei per sempre’ (Giraldi, 2014), scritto con Brunella Benea, nel quale viene affrontato il tema del tradimento e della famiglia. Un libro diretto, mai scontato, in cui il tema viene affrontato con ironia. Come è stato accolto questo libro?
Direi molto bene, è stato compreso. Forse ha addirittura intercettato un bisogno, quello di sdoganare la figura dell’altra, che più che una calcolatrice sfascia famiglia è spesso un’ingenua. Io e Brunella, come si evince dalla lettura, siamo per la monogamia, per l’esclusiva. Sappiamo però che il tradimento può esistere, lo si può praticare e/o subire. Non è una tragedia. Basta che non diventi un’abitudine o non venga accettato per poco amore di sé. Tutti meritiamo qualcuno solo per noi. Oppure nessuno. Ma certo non la metà degli altri. Continuiamo a ricevere lettere di donne che si sono immedesimate e sono riuscite così a prendersi con maggiore ironia. Ovviamente parlo di lettere di amanti, dalle mogli non abbiamo avuto riscontri…

Quali sono i tuoi progetti in cantiere?
Sto lavorando a un progetto tanto bello quanto difficile, molto impegnativo, che mi sta richiedendo un investimento, anche emotivo, importante. Per scaramanzia non aggiungo altro.

Serve più coraggio a vivere o a scrivere?
Io non so vivere senza leggere. Quindi rispondo che serve più coraggio a leggere, perché il rapporto con la pagina è intimo. Quando scrivi, hai già filtrato con la razionalità.

tag:

Eleonora Rossi


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it