Skip to main content

Con un  decreto del ministero dell’interno, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, il Governo di Budapest stringe ancora sulla legge sull’aborto. “Oltre ai requisiti già previsti per abortire, la nuova norma rende obbligatorio per i medici presentare alle donne la prova “chiaramente identificabile delle funzioni vitali del feto” [Qui]  

Come se le donne non sapessero, dal giorno stesso in cui scoprono di essere incinte, che la vita sta creando altra vita nelle loro viscere. Tutte le donne lo sanno , anche le più giovani, anche le bambine, anche le meno istruite, anche le più misere, e lo sanno per il semplice fatto di essere nate da donna, perché fa parte della loro storia, perché i loro corpi sentono e comunicano con la loro anima, perché i loro corpi ogni mese gli ricordano il potere che sta dentro di loro.

Si può quindi solo dire che chi ha scritto e pensato questa legge è un sadico o una sadica. Una legge che non conosce e non riconosce l’umano è una legge disumana e questa non riconosce la piena umanità delle donne!  E diciamolo, la piena umanità delle donne è sempre stata difficile da accettare dai grandi pensatori della storia e dai legislatori. “O angeli o streghe malefiche”, mai semplicemente donne.

Far ascoltare il battito cardiaco del feto poco prima di praticare  un aborto  equivale a dire alla donna: ”Tu che non sai cosa sia la vita, che umana non sei, sappi che stai uccidendo la vita, sei un omicida”.

Curiosamente,  la definizione di morte è stata modificata negli anni ’60 proprio per consentire la donazione degli organi. Una questione molto complessa sulla quale mi piacerebbe ragionare.
Prima un morto lo riconosceva anche un bambino. La morte era legata alla cessazione del battito del cuore. Bastava appoggiare l’orecchio sul cuore, sentire il freddo che avviluppa un corpo nel quale il sangue cessa di fluire, per riconoscerla . Oggi non è più così, oggi c’è  anche la morte cerebrale e la dichiara un medico. Una nuova forma di potere su cui riflettere.

Alle donne incinte però il cuore che smette di battere lo vogliono far sentire.
Forse hanno dimenticato cosa sia la morte, forse il  progresso le ha portate sulla via della perdizione. Come femminista sono  sempre stata a favore delle legge 194, che non è una legge a favore dell’aborto, ma  una legge a favore della piena autodeterminazione delle donne. Dove autodeterminazione va intesa come un processo nel quale le decisioni sono il frutto di una relazione profonda tra l’individuo e il gruppo, la società che appunto non le lascia sole. La 194 è una legge compassionevole,  capace di indicare la strada alla comunità, ma aperta alla complessità della vita e delle relazioni umane.

Dovremmo chiederci quindi come sia possibile che Orbán e il suo governo, orgogliosamente, annuncino che in un “paese cristiano” come il loro questo sia un passo avanti in  difesa della vita. Ma forse non c’è da stupirsi, solo pochi mesi fa la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato una sentenza di 50 anni prima, mostrando quanto il patriarcato non abbia alcuna intenzione di smettere di legiferare sui corpi delle donne.

Il  potere in un sistema patriarcale, sistema in cui tutti e tutte siamo cresciuti, è fondato sul controllo dei corpi delle donne. Perché? Per il semplice fatto che il potere generativo delle donne sfugge al controllo degli uomini. Da sempre l’autodeterminazione delle donne  è temuta e va tenuta sotto controllo, va  delimitata, perché  la loro autodeterminazione, se pienamente riconosciuta, conferisce loro un potere impossibile da eguagliare.

L’autodeterminazione delle donne obbliga tutti,  uomini a donne, a rivedere il sistema sociale in cui viviamo, un sistema tragicamente competitivo in cui solo il più forte ha “il diritto” di vivere e comandare,  e apre invece a una visione del mondo e della vita opposta, fondata sulla cooperazione tra diversi e sulla fiducia reciproca.

Ecco perché questi uomini/donne politici, saldamente radicati in una cultura patriarcale, ancorati alla vecchia visione darwiniana del più forte, si beano di approvare leggi antiumane. Il loro potere è  visibile solo quando legiferano sui corpi delle donne, quando annientano il senso stesso dell’umanità delle donne, altrimenti sparirebbero.

Orbán ha introdotto una nuova forma di tortura. Ma attenzione, non c’è da fidarsi dei quintali di indignazione che riempiono la bocca dei politici e inondano le colonne dei giornali. La legge barbarica ungherese non è tanto lontana da noi, ‘il battito di Orbán’ si sente anche da qui. Nell’Europa delle frontiere, dei muri, delle guerre fratricide, il patriarcato non conosce confini. E le donne hanno cominciato a capirlo.

Cover: Il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán, foto da Workers’ Liberty – su licenza Wikimedia Commons. 

tag:

Roberta Trucco

Classe 1966, genovese doc (nel senso di cittadina innamorata della sua città), femminista atipica, felicemente sposata e madre di quattro figli. Laureata in lettere e filosofia con una tesi in teatro e spettacolo. Da sempre ritengo che il lavoro di cura non si limiti all’ambito domestico, ma debba investire il discorso politico sulla città. Per questo sono impegnata in un percorso di ricerca personale e d’impegno civico, in particolare sui contributi delle donne e sui diritti di cittadinanza dei bambini. Amo l’arte, il cinema, il teatro e ogni tipo di lettura. Da alcuni anni dipingo con passione, totalmente autodidatta. Credente, definita dentro la comunità una simpatica eretica, e convinta “che niente succede per caso.” Nel 2015 Ho scritto la prefazione del libro “la teologia femminista nella storia “ di Teresa Forcades.. Ho scritto la prefazione del libro “L’uomo creatore” di Angela Volpini” (2016). Ho e curato e scritto la prefazione al libro “Siamo Tutti diversi “ di Teresa Forcades. (2016). Ho scritto la prefazione del libro “Nel Ventre di un’altra” di Laura Corradi, (2017). Nel 2019 è uscito per Marlin Editore il mio primo romanzo “ Il mio nome è Maria Maddalena”. un romanzo che tratta lo spinoso tema della maternità surrogata e dell’ambiente.

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it