La fiera del bebè e la biodiversità cancellata a Milano
Il 20 e il 21 maggio a Milano si è tenuta la fiera del Bebè ” Wish for a baby.”
All’interno una ventina di stand con hostess ben vestite e sorridenti che promettono di garantire a chiunque lo desideri un figlio su misura!
Il concepimento di un figlio trasformato in un processo industriale, staccato completamente dalla relazione e dall’amore. Scrivono nero su bianco gli organizzatori: “Se sei alla ricerca di opzioni di trattamento a livello locale e/o in tutto il mondo, di terapie complementari, dei più recenti prodotti e tecnologie in ambito di fertilità, di consulenza legale, di una rete sociale o di un’assicurazione, li potrai trovare qui.”
‘Wish for a baby’ è organizzata in collaborazione con cliniche per la fertilità che dichiaratamente si occupano di “surrogacy”, cioè di utero in affitto (IVF Babble). Che ti assicurano gravidanze e parti garantiti, nonché banche del seme e di ovuli (disponibilità, sicurezza, varietà e costi inferiori).
Fuori dalla fiera, ben distanziati, alle porte dei due ingressi, i presidi di protesta.
Da un lato le forze politiche della Destra ,FDL e Lega.
Dall’altro le associazioni femministe e organizzazioni di Resistenza al nanomondo , FINAARGIT- rete internazionale Femminista contro la riproduzione artificiale, l’ideologia gender e transumanesimo- a cui si sono uniti l’Assemblea di resistenza al Transumanesimo di Bergamo, uniche realtà che hanno compreso veramente la posta in gioco di tutta questa narrazione edulcorata della “maternità per tutti”.
Si perché questa fiera non bypassa solo la legge 40 con la propaganda dell’utero in affitto (vietata espressamente all’articolo 12 ), ma si spinge sulla vitrificazione degli ovociti, sull’adozione degli embrioni, sulla compravendita di corpi e di pezzi di corpo e su informazioni pratiche per spostare da un paese all’altro materiale biologico. Insomma, una fiera indecente di cui pochi hanno parlato, e pochi continuano a parlarne perché, se davvero divenisse dibattito pubblico, forse il risveglio dell’umanità sarebbe vicino.
Da circa una decina di anni mi occupo di maternità surrogata e ho visto come questo tema sia stato sempre tenuto ai margini del dibattito pubblico o solo lievemente accennato grazie a una neo lingua che cancella la schiavitù e il disegno transumanista aberrante che si cela dietro a questa pratica.
Ma c’è di più, una volta disvelato l’orrore di una pratica fondata sulla separazione del cucciolo d’uomo dal ventre della madre, l’ambiente dove è cresciuto per nove mesi, bisogna avere il coraggio di andare a monte e parlare di PMA e di riproduzione artificiale, perché l’obiettivo non è mai stata la cura (sono tutte tecniche che non curano l’infertilità) ma, semmai, quella di spostare il concepimento e la riproduzione fuori dai corpi viventi e immetterli nel laboratorio.
Dovremmo avere imparato con la storia dei semi di Monsanto, che l’espropriazione della capacità riproduttiva prima dalla terra e oggi dai corpi, è finalizzata a renderli sterili per sempre e a cancellare la biodiversità a vantaggio esclusivo di certe élite che hanno un disegno preciso sul mondo.
La biodiversità è a rischio! E’ un dato di fatto. Tutti oggi si riempiono la bocca di green e di salvaguardia della biodiversità, però poi, se si va alla radice del problema, se si tenta di aprire gli occhi sulla direzione politica e finanziaria intrapresa, che è tutto tranne che green e a tutela della biodiversità, nessuno la vuole affrontare.
Doppiamente indecente che questa fiera si sia svolta a Milano nel silenzio generale da parte del Sindaco Beppe Sala e dell’ assessore alla cultura Tommaso Sacchi, che si fregiano però di avere inaugurato la più grande mostra italiana di Salgado dedicata all’”Amazonia” . Una mostra tutta dedicata alla importanza della salvaguardia della biodiversità della natura ma anche di quella umana. Una celebrazione delle popolazioni indigene che sono giunte al 2023 in maniera culturalmente diversa ma non meno importante.
Fa infuriare dunque vedere questi politici onorare a parole la politica e la cultura green, sperticarsi in difesa della biodiversità senza poi attivare il seppur minimo pensiero critico riguardo a quanto, a poca distanza dalla mostra, si stava propagandando. La leggerezza e la superficialità con la quale affrontano temi di vitale importanza per il nostro pianeta e per le nostre comunità, lascia basiti. A sorprendere è anche l’incompetenza con cui si occupano di aree del verde nella città .

Al ritorno dal presidio mi sono imbattuta nel gruppo di ambientaliste che difendono “il giardino di Lea Garofalo” in piazza Baiamonti, contiguo a un fazzoletto di terra con alberi centenari e un glicine maestoso che verrà tagliato per far posto a un edificio di 6 piani: il nuovo Museo della Resistenza, deciso dall’intraprendente e contraddittorio sindaco Sala.
Un angolo di verde storico, frequentato da bambini e anziani, in una zona urbana molto densa viene sradicato e cancellato in nome delle solite ipocrite belle parole sulla memoria!
Le motivazioni delle Resistenti di Baiamonti sono suonate assolutamente di buon senso anche a una ‘foresta’ come me. Non sono contro il museo ma il progetto di cementificazione non ha nessuna logica urbanistica in quel quartiere.
Se abbiamo da restituire qualcosa ai nostri figli questo qualcosa non è la ricetta di come costruire il loro futuro, o fornirgli “modelli replicabili”, i famigerati protocolli che sono proprio alla base della cancellazione della biodiversità, ma i principi etici e sacri verso la terra e verso i nostri corpi ( dove per corpi, terra e suolo intendiamo anche e soprattutto l’invisibile che si muove dentro e fuori di noi), che da secoli ci tramandiamo e che in una generazione abbiamo falciato in nome di un falso “ progresso” che porterà, di questo ne sono certa, alla distruzione del senso stesso di umanità.
In copertina: Milano, lo striscione appeso dai “Resistenti di Baiamonti” nel “Giardino di Lea Garofalo”, un angolo di biodiversità minacciato da 6 piani di cemento armato del progetto di un nuovo Museo della Resistenza.
Roberta Trucco
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento