Ospitiamo volentieri una interessante riflessione di Ruggero Veronese sul degrado delle periferie, del Gad in particolare, e sul plateale fallimento del ‘metodo naomo’ e più in generale sull’azione antidegrado su cui si fondava nel 2019 gran parte della campagna elettorale dell’allora minoranza. Dice in sostanza Veronese, con un lodevole spirito bipartisan: dove Tagliani e le giunte di Centrosinistra avevano tentennato e preferito non agire, in quattro anni il Governo di Destra Fabbri-Lodi si è limitato agli annunci, ai blitz da trasmettere sui social e a moltiplicare le cancellate. Conclusione: il problema del disagio sociale e del degrado invece di ridursi, si è ingigantito e incancrenito. Anche se oggi non fa più notizia.
Siamo davvero a un punto di non ritorno? Fra meno di un anno si andrà a nuove elezioni, la speranza è che qualcuno – fuori o dentro i partiti – affronti seriamente questo tema così doloroso per tanti concittadini, non con proclami demagogici ma con proposte concrete, realistiche e inclusive.
Francesco Monini
Punto di Non Ritorno
di Ruggero Veronese
Secondo un vecchio detto le cose devono peggiorare, prima di poter migliorare. Più peggiorano, più possono migliorare. Se poi la situazione precipita e si incasina fino ad arrivare al punto di non ritorno, tanto meglio: ancora più eroico e salvifico sarà l’intervento di chi interverrà in cerca di una soluzione. Fosse anche una soluzione imperfetta, un tentativo qualunque, un rimedio tampone.
D’altra parte – si dirà – la situazione è già compromessa.
Il punto di non ritorno è già oltrepassato.
A volte è questa la sensazione che provo osservando le mirabolanti operazioni dell’amministrazione Fabbri, e in particolare del suo principale frontman, primo solista e uomo immagine, il vicesindaco Nicola Lodi.
Chi ha seguito l’avvento e l’avventura politica del buon Naomo – e non ha gli occhi completamente foderati di prosciutto ideologico – si è accorto molto presto di una cosa: il vicesindaco è uno di quei politici che ha il costante bisogno di muoversi all’interno di una crisi. Di piombare come/con una ruspa su situazioni di esplicito e palese degrado, trascuratezza e illegalità, situazioni ormai così irrimediabilmente compromesse da rendere accettabile o addirittura auspicabile qualunque soluzione, dai ‘calci in culo’ contro gli immigrati alla demolizione in diretta del campo nomadi, con tanto di riprese abusive col drone.
Tanto a quel punto vale un po’ tutto.
Col passare degli anni e la progressiva istituzionalizzazione di Lodi, il Metodo Naomo ha assunto diverse forme, si è un po’ smussato, ma l’elemento cardine resta inalterato: la costante presenza di una situazione di disordine, a cui contrapporre un rimedio spettacoloso e muscolare. Possibilmente in diretta social. Possibilmente in polemica con qualche iper-schierato avversario politico in consiglio comunale e/o su Facebook.
Ad ogni modo, diversamente da buona parte delle persone che leggeranno queste parole, non penso che questo approccio sia sempre sbagliato. Certo, mi fa rabbrividire la spettacolarizzazione che il vicesindaco fa di ogni sua azione, le dirette social per additare pubblicamente e bullizzare i suoi contestatori, la violenza intrinseca in molte sue dichiarazioni entrate nelle opinioni dei ferraresi, poi fatte passare per semplici iperboli e boutade. Ma credo anche che in certi casi, ad esempio nei giardini del Grattacielo, si sia effettivamente registrato un miglioramento dopo anni di innegabile degrado, anche per effetto di alcune iniziative della nuova maggioranza.
In fin dei conti Lodi è stato il politico più votato a Ferrara proprio in virtù di quello stile e approccio in totale antitesi con l’elitarismo e il bon ton della sinistra ferrarese, percepiti ormai da molti cittadini come forme di indolenza e passività di fronte alle nuove dinamiche sociali. In questo senso non si può dire che non abbia mantenuto, almeno in parte, ciò che prometteva ai propri elettori: cambiare registro rispetto agli anni del Pd, raddrizzando le storture a suon di martellate.
Ma un po’ come la sinistra non ha potuto vivere di rendita sulla propria gloria passata, oggi nemmeno la Lega e i suoi alleati possono campare in eterno sui demeriti altrui. Sono passati tre anni e mezzo dall’elezione di Fabbri e anche per la nuova amministrazione i nodi iniziano ad arrivare al pettine: giorno dopo giorno i veri o presunti errori della sinistra scivolano in secondo piano, per far posto all’incapacità di trovare soluzioni da parte dell’attuale maggioranza. Incapacità non solo nelle questioni in cui Tagliani se la cavava piuttosto bene (come l’insediamento di imprese al petrolchimico e nelle aree industriali, uno dei punti dolenti dell’amministrazione Fabbri che potremmo pagare a caro prezzo nei prossimi anni), ma anche su quelli che dovrebbero essere i cavalli di battaglia delle politiche leghiste: la lotta al degrado, allo spaccio e alla microcriminalità.
In questi ultimi tre anni il recupero delle periferie da parte dell’amministrazione Fabbri è costellata da rumorose vittorie e silenziose, silenziosissime ritirate.
Prendiamo la situazione nel quartiere Gad, il più affidabile termometro sociale di Ferrara da 15 anni a questa parte: si può davvero parlare di una riqualificazione riuscita? Personalmente, non credo: le azioni di Fabbri e Lodi hanno sicuramente avuto un effetto positivo in alcuni dei punti più esposti e dove i problemi erano più evidenti (in particolare l’area tra il Grattacielo e il piazzale della stazione), ma nel resto del quartiere la situazione non è cambiata granchè. In alcuni casi non è cambiata affatto. A volte è addirittura peggiorata.
Esattamente come quattro anni fa, il Gad è ancora il principale punto di spaccio della città. Il valore immobiliare rimane ai minimi storici, la maggioranza delle saracinesche dei negozi sono state definitivamente chiuse. Molte attività che fino a qualche anno fa provavano a resistere, anche in feroce polemica con l’amministrazione Pd, oggi hanno definitivamente alzato bandiera bianca.
Non si lamentano più semplicemente perché non esistono più.
Esattamente come quattro, o sei, o nove anni fa, chi vive in Gad può assistere quasi quotidianamente a fragorose liti tra spacciatori sulle mura o nelle vie attorno allo stadio, e spesso quando porta fuori il cane si ritrova a declinare gentilmente – io almeno cerco di farlo gentilmente – l’offerta di chi gli vuol vendere un pallino a venti euro.
No, la situazione non è cambiata granché. Quella che è cambiata, forse, è la nostra sensibilità al tema del degrado, il fatto che ormai iniziamo a fare il callo ad alcune dinamiche tipiche della nostra epoca. Certe cose non sono più una novità, non fanno più notizia. E dove prima molti vedevano una colpa della politica, del sindaco, del partito, ora scorgono solo un inevitabile segno dei tempi che cambiano.
Nel frattempo il famigerato degrado, lontano dai riflettori mediatici e dai post di qualche geniale addetto alla comunicazione, continua ad avanzare. Lentamente, nei sottoscala di piazzale Castellina e tra le ombre dei parchi troppo a lungo trascurati.
Fino al punto di non ritorno.
Fino al prossimo intervento show.
Oggi è il turno di Parco Giordano Bruno, a due passi dallo stadio: completamente abbandonato a se stesso per quasi quattro anni, viene definitivamente chiuso da un lato e recintato dall’altro. Ufficialmente, per contrastare i fenomeni di criminalità. Per impedire la fuga degli spacciatori dal lato opposto quando le volanti arrivano a fare i controlli.
Sinceramente non ho mai capito cosa impedisca alle forze dell’ordine, molto banalmente, di bloccare e controllare due accessi contemporaneamente. Problemi di coordinamento? Scarsità di mezzi o risorse? Spacciatori in grado di mimetizzarsi nell’ambiente circostante? Ho l’impressione che qualunque risposta mi inquieterebbe.
Quello che so con certezza è che questa chiusura rappresenta la definitiva resa di Fabbri e Lodi di fronte ai fenomeni di degrado. Il momento in cui cade il bluff: il ritorno alla normalità che era stato promesso non arriverà mai.
In questi anni il parco non è stato rivitalizzato, ma lasciato morire. Non è stata rinnovata la concessione del campo da pallavolo (negli ultimi anni letteralmente sepolto dalla vegetazione) ed è stata ordinata la demolizione del chiosco Mac Murphy, unica e ultima attività imprenditoriale ed economica, oltre che ultimo presidio di vita e socialità nella zona. Sono lontani in tempi in cui la Lega si scagliava contro il Pd per la chiusura dei chioschi sulle mura, a poche centinaia di metri dalle nuove recinzioni, sottolineandone l’importanza aggregativa e sociale. Oggi i gestori delle attività circondate dai fenomeni di degrado vengono – più o meno implicitamente – additati come responsabili della situazione che si è sviluppata attorno a loro. Come truppe sacrificabili che, dopo essere rimaste bloccate troppo tempo al fronte, vengono investite dal fuoco amico.
Il risultato è che se durante gli ultimi, contestatissimi, anni dell’amministrazione Tagliani il parco era ancora una zona per così dire contesa, in bilico tra fenomeni di degrado in aumento e una quotidianità che cercava di resistere, dopo l’elezione di Fabbri è finito completamente in mano ai gruppetti di spacciatori che oggi, applicando il Metodo Naomo, ne giustificano la chiusura.
Una politica antidegrado a cui occorre un costante aumento del degrado. Come un cane che si morde la coda.
Perché le cose devono peggiorare, prima di poter migliorare. Fino al punto di non ritorno.
Fino al punto in cui ogni soluzione è buona.
In Copertina: il vicesindaco di Ferrara Nicola Naomo Lodi in posa davanti alla nuova cancellata del Parco Giordano Bruno (immagine tratta dalla pagina fb del vicesindaco)
Ruggero Veronese
Comments (4)
Lascia un commento Annulla risposta
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Nella introduzione, Francesco Monini, nelle prime righe ha già detto tutto. Da una parte una sinistra che “tentenna e preferisce non agire” (leggi lasciamo tutto com’è) dall’altra un sindaco e vice che provano, cercano, lavorano per trovare soluzioni ai problemi della città. Come accade nelle gestioni pubbliche o private il successo non è mai garantito ma il “non fare” è la garanzia di insuccesso. Vi immaginate un AD di una azienda che tentenna e preferisce non agire? Quale futuro per l’azienda? Quale garanzia per i soci?
Quindi al di là del risultato va premiata la voglia di fare, di cambiare qualche cosa, di mettersi in gioco. Nessuno mai scrive in modo oggettivo questa attitudine di Fabbri e Lodi.
La nostra città da troppo tempo era addormentata e lasciata andare, assolutamente senza governo, verso un declino certo, tangibile nella sporcizia e nella delinquenza dilagante di cui ormai ci eravamo abituati.
Per questo non condivido assolutamente la dichiarazione di Veronese. Non è vero che il parco è in mano agli spacciatori. Non so dove viva Veronese, non so come possa fare tali dichiarazioni. Chiedetelo a chi vive in zone limitrofe come il sottoscritto.
Comunque in ottica bipartisan, io non sono prevalentemente interessato ad un futuro sindaco di destra o sinistra ma ad un governo della città che decida ed agisca come o meglio di quello che per nostra fortuna oggi abbiamo.
Veronese lo dice dove vive, sarebbe sufficiente leggere! E non vive fronte cattedrale. La malavita non si combatte recintando parchi grandi come un’unghia, togliendo le panchine etc….Il problema c’era prima certamente, ma le decisioni e “il pugno duro” di questa amministrazione non dono serviti a nulla! Altrimenti non si recinterebbe l’ennesimo parco. Se solo riuscisse ad essere obiettivo, proprio perché ci vive…se ne renderebbe conto. A questi figuri non interessa risolvere i problemi di spaccio e degrado perché sono la loro garanzia e leva da usare sui cittadini, per continuare ad avere il vistro voto nel 24! più prosciutto e spaccio per tutti.
mirabile articolo, si un ottimo esempio di come scrivere un pezzo che sembra imparziale politicamente e oggettivo nei fatti e nelle conclusioni… peccato che nella sostanza (dietro tutte le articolate argomentazioni e con l’utilizzo di tutti gli strumenti di chi è abile con la penna e il linguaggio) non sua affatto cosi. La semplice verità è che la situazione di spaccio non è migliorabile oltre una certa soglia grazue al complesso sistema di tutele, garanzie, mollezze varie del sistema giuduziario e di ordine pubblico di questo paese. Detto questo, molto meglio fare, anche sbagliare perché no! piuttosto che pararsi dietro alle famose percezioni soggettive come ha fatto certa pigra e miope politica per anni qui a Ferrara. Quindi alla fine dei conti c’è una differenza sostanziale ed evidente a tutti (eccetto a chi non vuol vedere) fra quello che non è stato fatto oer decenni e quel (forse poco) che è stato fatto in 3 anni e mezzo. E se vogliamo parlare seriamente di sicurezza e contrasto al degrado le soluzioni non possono essere le solite parole buone di “inclusione” e “accoglienza” altrimemti vuol dire che ancora una volta non si capisce di cosa si stia parlando.
Ma andate a cagare, io ci vivo di fianco, faccio serata con gli amici e torno anche alle 3/4 di notte e nessuno mi ha mai dato fastidio in quella zona. Okay, ci sono degli stranieri che spesso si ritrovano in quel parco, ma non hanno mai infastidito nessuno, quindi smettetela di sparare boiate. Se il parco è stato chiuso sarà per accentuare maggiormente la sicurezza della zona, non di certo perché faccia schifo. Volete solo spalare merda su chi si mette d’impegno (a prescindere che sia di destra o di sinistra)