Skip to main content

Indubbiamente il confezionamento in lattina proposto per il mercato statunitense non ha giovato alla sua immagine. Alla vendita magari sì: gli americani lo hanno familiarmente ribattezzato wine-coke e se lo bevono in allegria come fosse coca cola, contribuendo agli incassi di alcuni disinvolti produttori. Però la credibilità del Prosecco ne ha risentito, al punto che per molti, ancora oggi, di riflesso anche in Italia, è solo un “vinello”, un apripista buono per l’aperitivo, in alternativa allo spritz… “Invece quello vero, buono, artigianale – insorge l’enologo Fabio Magnani, che del Prosecco è estimatore – non solo è piacevolissimo, ma può accompagnare adeguatamente tutta una cena senza sfigurare affatto, e ha alle spalle una storia forse più antica del Chianti, del Brunello, del Barolo”. Nientemeno.
E’ una storia che parte dai nostri più titolati avi, i Romani. Già loro lo bevevano: lo chiamavano “Pucino”, ma di Prosecco si trattava. Utilizzavano il metodo della rifermentazione in anfora, immergevano gli scrigni – e il pregiato nettare in essi contenuto – in acqua fredda corrente sino ad ottenere un vino spumante che deliziava anche l’imperatore e la sua corte. Ne celebra le lodi persino Plinio il Vecchio. E sulla base dei suoi scritti, in epoca rinascimentale, si attribuiranno al Pucino-Prosecco persino qualità medicamentose.

Ma è dalla fine dell’Ottocento che nasce l’epopea del moderno Prosecco. E nasce ovviamente a Valdobbiadene, nel Trevigiano, dove il fermento culturale che porta nel 1868 alla creazione della prima società enologica d’Italia e nel 1876 alla fondazione della prima Scuola di viticoltura ed enologia si sposa magnificamente con le qualità e il fervore del vitigno che è alla base del Prosecco, il Glera, sposando così fermento a fermento…
Da allora è stata una spumeggiante escalation per un vino la cui culla è considerata il Veneto ma che deve curiosamente la propria denominazione a un remoto paesino friulano non distante da Trieste: proprio nel castello di Prosecco infatti è stato individuato il “castellum nobile vino Pucinum” citato dagli antichi romani. La provenienza del vitigno autoctono invero è incerta, ma l’inclusione del Friuli Venezia Giulia nell’area della Doc è stata salvifica per preservare la denominazione “Prosecco” e scongiurare che si ripetesse uno scippo pari a quello consumato anni fa ai danni del Tocai.
Così, curiosamente, per una sorta di principio di compensazione, proprio il Friuli – depredato del suo più celebre prodotto enologico (ora ufficialmente denominato “Friulano” ma da ‘vecioti’ ancora appellato Tocai) – “ha vinto il superenalotto – afferma Magnani – potendosi fregiare adesso dell’utilizzo di un marchio pregiato come Prosecco, che invece non appartiene alla sua tradizione”. Lo scorno stavolta è stato per i veneti, che si sono sentiti in parte depredati di una loro tipica eccellenza, ma il boccone, sia pur digerito a fatica, è stato obtorto collo inghiottito perché inevitabile, per impedire il rischio ben peggiore: quello di una incontrollata proliferazione commerciale del marchio.

Ma il Prosecco è indiscutibilmente Veneto. Eh, sì, perché la culla è Valdobbiadene, con il pregiatissimo l’enclave di Cartizze, località in cui si produce l’omonimo Prosecco superiore, in una terra affiorata – di monti che anticamente erano mare – nella quale la suggestiva presenza di conchiglie fossili danno visivamente conto della salinità del vino… E poi, naturalmente, c’è la bella Conegliano che, in comunione con Valdobbiadene, ha creato un robustisssimo consorzio di produttori, capace di sviluppare un marketing potente di cui paga le spese il più fragile consorzio di Asolo “dove pure – assicura Magnani – si producono vini eccellenti da ottime cantine, le quali però non godono del traino commerciale che hanno i confinanti. Ma anche qui si ottiene un vino sapido anche al naso, che ne percepisce i sentori d’alghe e di roccia”. Ma a produrre Prosecco ci sono poi altri comuni particolarmente vocati sempre nel Trevigiano e anche nel Padovano.

Il disciplinare è rigido: leggi Prosecco ma bevi Glera, il vitigno che sta alla base, e lo caratterizza almeno per l’85% dell’uvaggio, il quale può essere integrato da Verdiso, Perera, Bianchetta. I piccoli produttori però, causa la delicatezza delle altre uve, tendono a utilizzare Glera in purezza (“e questo si avverte in termini di minore ricchezza organolettica del vino”).
Tutto questo antipasto di gustose conoscenze enologiche ha accompagnato la consueta piacevolissima serata mensile dell’Onav, l’Organizzazione nazionale assaggiatori vino che a Ferrara fa base al ristorante Le Querce (del Cus) per i propri periodici meeting enogastronomici: sette interessanti degustazioni coniugate in genere a piatti tipici, con un appassionato enologo a far da cicerone e il delegato Lino Bellini con i suoi cortesi collaboratori come anfitrioni.
Interessante la serata e ricchi i numeri del Prosecco: la poesia del vino in questo caso si sorregge anche sulla solidità delle cifre: cinquemila ettari coltivati in 15 comuni, 135 quintali d’uva prodotti per ettaro, 57 milioni di bottiglie immesse ogni anno sul mercato. La zona del Cru di Cartizze è circoscritta invece a 107 ettari con una resa di 120 quintali per ettaro.
Edotti e affascinati da cotanto pedigree, al prossimo brindisi più che un ‘Prosecchino’ inevitabilmente invocheremo un signor Prosecco.

tag:

Sergio Gessi

Sergio Gessi (direttore responsabile), tentato dalla carriera in magistratura, ha optato per giornalismo e insegnamento (ora Etica della comunicazione a Unife): spara comunque giudizi, ma non sentenzia… A 7 anni già si industriava con la sua Olivetti, da allora non ha più smesso. Professionista dal ’93, ha scritto e diretto troppo: forse ha stancato, ma non è stanco! Ha fondato Ferraraitalia e Siti, quotidiano online dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco. Con incipiente senile nostalgia ricorda, fra gli altri, Ferrara & Ferrara, lo Spallino, Cambiare, l’Unità, il manifesto, Avvenimenti, la Nuova Venezia, la Cronaca di Verona, Portici, Econerre, Italia 7, Gambero Rosso, Luci della città e tutti i compagni di strada

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it