21 Febbraio 2023

Donne afghane (5)
Il suo caffè a Kabul distrutto in un attentato: Zahra non vuole tornare

Scelto da periscopio

Tempo di lettura: 4 minuti

Le giornaliste di Avvenire – uno dei pochi grandi quotidiani italiani che ‘canta fuori dal coro’ e con cui ci sentiamo spesso in sintonia – inaugurano oggi un’iniziativa che ci pare di grande valore.  Dare voce alle bambine, alle ragazze e alle donne afghane. E, soprattutto, ripetere questo impegno ogni giorno (fino all’8 marzo), non una tantum, inseguendo la notizia eclatante. come è in uso nei media mainstream italiani e stranieri. Solo, infatti, attraverso un impegno giornalistico costante ed appassionato è possibile restituire ai lettori la ricchezza di voci dell’altra metà del cielo e dell’altra parte del mondo.
Periscopio riporterà ogni tappa del viaggio delle giornaliste di Avvenire, mentre invita tutte le sue lettrici e lettori a dare il proprio contributo al Progetto di Scolarizzazione per le donne afghane (vedi in calce all’articolo tutti gli estremi per aderire).
(La redazione di Periscopio)

Il suo caffè a Kabul distrutto in un attentato: Zahra non vuole tornare

Con questa e decine di altre testimonianze, storie, interviste e lettere, le giornaliste di Avvenire fino all’8 marzo daranno voce alle bambine, ragazze e donne afghane. I taleban hanno vietano loro di studiare dopo i 12 anni, frequentare l’università, lavorare, persino uscire a passeggiare in un parco e praticare sport. Noi vogliamo tornare a puntare i riflettori su di loro, per non lasciarle sole e non dimenticarle. E per trasformare le parole in azione, invitiamo i lettori a contribuire al finanziamento di un progetto di sostegno scolastico portato avanti da partner locali con l’appoggio della Caritas. QUI IL PROGETTO E COME CONTRIBUIRE

di Nicoletta Martinelli
(articolo originale: Avvenire, martedì 21.02.23)

La giovane ora vive in Austria: il suo locale dava lavoro ad altre donne ma è rimasto coinvolto in una esplosione che ha ucciso 300 persone.

Giovane, bella, laureata, economicamente indipendente: cosa poteva fare se non scappare quando i taleban hanno ripreso il potere in Afghanistan? «Rivendicavo per me e per le altre donne il diritto a prendere tutte le decisioni importanti della nostra vita. Ho scelto di farlo attivamente, schierandomi e manifestando ogni volta che ho potuto». E, ma questo va da sé, pagandone le conseguenze: l’avventura imprenditoriale di Zahra Rizaye, 36 anni, ha avuto vita breve. “Nel 2016, insieme a due amiche, ho aperto un Caffè nel centro di Kabul, perché speravo di creare opportunità di lavoro per le donne. È stato entusiasmante, finché è durato, avere uno spazio simile, dover rendere conto solo a noi stesse del nostro lavoro, senza nessun uomo a dirigerci, a controllarci, a dirci cosa fare. Abbiamo investito 45mila dollari, andati in fumo nel 2017 a causa di una grande esplosione avvenuta nelle vicinanze che ha ucciso quasi 300 persone».

Non è certo che il caffè fosse tra i bersagli mentre è certo che dopo l’esplosione il locale ha chiuso i battenti: «Abbiamo perso ogni cosa: il Caffè ha chiuso i battenti e tutti i nostri sogni di essere imprenditrici. Di riuscire a essere utili anche ad altre donne noi si sono infranti per sempre».

Le donne afghane sono estremamente vulnerabili dopo la caduta del governo nelle mani dei taleban: «Per questo – dice Zahra – mi consola e mi dà speranza sapere che i Paesi europei come l’Italia continuano a sostenerle, non le dimenticano come sarebbe facile. Tutti possono vedere quanto sia diventata difficile la vita per loro, è importante tenere desta l’attenzione sul problema».

Prima impiegata presso l’Unione Europea e poi alle dipendenze di una Ong australiana che sostiene i diritti delle donne afghane, Zahara oggi vive in Austria, “Un paese pacifico – lo descrive – con molte opportunità per crescere, dove spero di riuscire a esaudire qualcuno dei miei sogni. Non ho ancora un lavoro qui, però, mi ci vorrà ancora un po ‘di tempo per imparare la lingua».

E qualche giorno per partorire il secondo figlio, una bambina: «Si capisce perché non ho intenzione di tornare nel mio Paese, un posto dove le ragazze e le donne sono prigioniere nelle loro case e non possono studiare e lavorare. Non possono neppure muoversi senza un uomo che le accompagni e non sono al sicuro da nessuna parte. Eppure, sono milioni le famiglie in cui sono unicamente le donne a garantire il pane quotidiano, a essere il vero capofamiglia. No – ripete Zahra – non farò mai più ritorno perché non posso vivere in quelle condizioni e non imporrei mai questa condizione i miei figli. Non l’ho voluta per me, come potrei volerla per loro?».

Eppure, si può soffrire di nostalgia anche per un Paese come l’Afghanistan: «Certo che sì. Amo ogni angolo della mia amata terra, con tutta la mia anima e il mio cuore. Ho tutti i miei ricordi laggiù e mi manca ogni giorno quello che facevo nel mio Paese, quello che facevo per il mio Paese. Vorrei che tutti gli afghani vivessero in pace e non morissero per arricchire Paesi più potenti. Vorrei – prosegue – che ciascuno avesse abbastanza cibo da mangiare e abbastanza tranquillità per vivere. Vorrei uguali diritti per tutti, ma non tutto il potere per una sola etnia».

 

Cover: Zahra Rizaye – Z.R. – A.N

Per leggere tutte le testimonianze raccolte dalla giornaliste di Avvenire, clicca su; Donne afghane


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: