10 Marzo 2023

Diario in pubblico /
Intimo, iper-intimo, intimità

Gianni Venturi

Tempo di lettura: 3 minuti

diario in pubblico intimo intimità

Diario in pubblico: Intimo, iper-intimo, intimità

Nell’incredibile (per noi umani) mondo della pubblicità, un anziano signore molto distinto esce da un paravento in mutande e con aria sicura e convinta asserisce, elogiandole, quelle mutande che impediscono il flusso e ti lasciano secco e pulito.

L’uso smodato della vendita dell’intimo quasi sempre da uomo, ma anche di reggiseni e slip femminili, intensissimo in periodo natalizio sembra confermare l’assoluto rilievo che ha l’intimità. La quale metaforicamente si lega al personaggio che ormai viene chiamato col nome di battesimo invece del più corretto cognome che ai miei tempi era imprescindibile dal ruolo svolto.

V’immaginate se avessimo chiamato Palmiro, Alcide, Giulio e via enumerando al posto di Elly o Giorgia? Cominciò se ben ricordo Craxi divenuto Bettino internazionale. Veniva in questo modo superata la condizione dettata dal sistema accademico che distingueva l’amicizia dal ruolo. Per anni ho collaborato a Firenze con Roberto Benigni nell’insegnamento di Dante, ma sempre nei rapporti si parlava di e con Benigni. Tutti i colleghi poi si interpellavano con il cognome.

L’esplosiva novità si è poi confusamente e ipocritamente rafforzato con i ‘Matteo’. E giù Salvini, Renzi ormai per sempre e purtroppo Matteo. E mi scuso se ci sono pure Matteo Piantedosi o perfino -orrore! – Matteo Messina Denaro per fortuna citato col cognome.

Una delle più complesse situazioni è quella del naso della Schlein. Il naso che nelle più antiche tradizioni sulla caratteristica degli ebrei ha condiviso sin dall’inizio il far parte di quella ‘razza’.

Si è scritto che: “Saturno era poi un’entità notturna e vicina al regno dei morti, quindi riconducibile agli animali da preda. Nelle rappresentazioni il pianeta era spesso raffigurato attraverso rapaci antropomorfizzati e dai becchi adunchi, il più delle volte posizionati di profilo: rappresentare di profilo era infatti un metodo usato per stigmatizzare figure diaboliche, oltre a permettere di enfatizzare spiacevoli caratteristiche facciali. Fu così che il naso pronunciato incominciò ad essere associato con gli ebrei e divenne un tratto distintivo della fisiognomica ebraica nell’immaginario comune e nel sapere popolare.>>

Da qui la credenza, sfruttata in modo mostruoso dalla propaganda nazista, che il naso ricurvo e a becco definisca nella colpa la storia del popolo ebreo. La precisazione della Schlein parte da questi dati, precisando che il naso che dovrebbe definire gli ebrei si trasmette per via matrilineare mentre il suo naso “senza dubbio una parte importante, è tipicamente etrusco”.

In più, prosegue, “la convinzione che provenga da una ricca famiglia ebraica fa parte delle solite fake news”. Lei, asserisce, proviene da una famiglia borghese, lavoratrice. “Mio nonno si è spaccato la schiena per dare un futuro migliore ai suoi figli ma è morto presto.” Fa pensare che questo nuovo corso interpretativo della condizione ebraica sia così ribadito con naturalezza e serietà.

Tra un’intimità e l’altra si arriva dunque a nuove proposte interpretative che rendono sempre più complessa la svolta del reale affidata così spesso ai social e al pensiero globale, mentre chi scrive, in parte coinvolto dalla pubblicità, canticchia chiudendo questa riflessione:

E arriva Jean (pensando a  Gianni) col papillon

Bello e giovane.  Ma questa è ovviamente la più incredibile tra le fake news.

Per leggere tutti gli altri interventi di Gianni Venturi nella sua rubrica Diario in pubblico clicca [Qui] 


Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Gianni Venturi

Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università di Firenze, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi Bassaniani di Ferrara. Ha insegnato per decenni Dante alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. E’ specialista di letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca. S’interessa soprattutto dei rapporti tra letteratura e arti figurative e della letteratura dei giardini e del paesaggio.
Gianni Venturi

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: