PER ENNIO E SERGIO
Quando la musica sposa la Settima Musa
Dopo una vita lunga e operosa all’insegna dell’arte, ci ha lasciato Ennio Morricone. La sua musica ha popolato centinaia di film, film italiani e americani: ricordarli tutti, o solamente i più belli, prenderebbe qualche pagina. Ma molti li ricordiamo e, fra tutti, quelli che segnarono il sodalizio artistico tra Ennio Morricone e Sergio Leone. Gli Oscar? Certo, ci sono anche gli Oscar, effimera gloria hollywoodiana. Ma premi e onorificenze sono poca cosa per due artisti che hanno segnato il proprio nome nella storia del cinema e della musica. Con Ennio Morricone, la ‘colonna sonora’ diventa sinfonia. Le immagini di Sergio e le note di Ennio, tanto citate e tanto imitate, rimarranno con noi. Per sempre.
Vogliamo ricordare entrambi con le ultime sequenze di C’era una volta il West.
Per leggere un altro articolo su Ennio Morricone e Sergio Leone clicca qui

Sostieni periscopio!
Francesco Monini
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)