Skip to main content

 

L’aereo atterra a Vilnius in perfetto orario, poco dopo le sette di una sera di dicembre, anche se l’impressione è che sia già notte fonda. Un paio di militari mi osservano pigri mentre esco dall’aeroporto, e le prime cose che mi accolgono nella capitale lituana sono il freddo tagliente e le luci giallastre dei lampioni che si riflettono sulla poltiglia lasciata sull’asfalto da nevicate recenti.

Potrei prendere un autobus per il centro, ma la prospettiva di un’attesa all’aria aperta con una temperatura già abbondantemente sotto lo zero mi fa desistere dall’idea. Sono abbastanza fortunato da poter buttare via una quindicina di euro per un taxi e accetto un passaggio verso la città. L’autista è un uomo sulla cinquantina, non parla inglese ma è cordiale, tradisce la voglia di fare quattro chiacchiere in questa sera da lupi. Comunichiamo come possibile, con le poche parole del mio russo approssimativo.

La velocità di crociera è simile a quella di una lumaca, ma un leggero nevischio ha appena ripreso a scendere e la strada bagnata e la visibilità inducono alla prudenza. Le prime immagini che scorrono dal finestrino sono di quelle che ti attendi a queste latitudini: casette di legno dall’aspetto pericolante, impianti industriali che danno l’impressione di vecchie acciaierie dismesse, piccoli condomini a tre piani persi nel nulla.

Mano a mano che ci avviciniamo la città prende forma, si rivela agli occhi la periferia fatta di palazzoni anonimi. Blocchi autarchici con negozietti e bazar al piano terra per i bisogni di prima necessità. Monoliti di stampo socialista, divisi l’uno dall’altro dalle rivendite di giornali e sigarette, piccoli chioschi rossi ormai schiacciati dalle insegne delle grosse catene occidentali di supermercati che iniziano a spuntare come funghi, e che da queste parti rappresentano le uniche luci chiare e intense come luna park in questa notte senza luna.

E poi uffici, palazzi di vetro dall’aspetto più moderno, contemporaneo, la città che tenta di rifarsi il trucco, che rincorre i modelli e gli standard delle capitali occidentali, in cerca di un’identità sganciata dal passato sovietico.

Il taxi mi scarica in pieno centro, proprio sotto il mio alloggio in – letteralmente “La via Tedesca”, per via del fatto che fin dal 1300 una comunità di mercanti e artigiani tedeschi si era stabilita su questa strada – a due passi dalla piazza del municipio e dalle strade del lusso. Mi sistemo alla meno peggio in un appartamento piccolo ma funzionale, con grandi finestre che danno sulla strada alberata.

Vokiečių gatvės - Vilnius
Vokiečių gatvės – Vilnius

La voglia di esplorare è più forte del freddo e nonostante il termometro segni già un meno dieci mi copro alla meglio ed esco in strada. Chi mi accompagna vorrebbe subito portarmi a vedere lo splendore e la grandeur in salsa locale di Viale Gediminas o Piazza dalla Cattedrale, luminarie, mercatini e alberi di Natale, ma la verità è che preferisco perdermi per i vicoli della città vecchia attorno a via Pilies e Aušros Vartai, meno battuti dai turisti e dall’aria più intima, autentica.

Appena girato l’angolo delle strade principali le luci si fanno più fioche, più rade, creando un’atmosfera mitteleuropea, dove grosse porte di legno nascondono gli ingressi di rumorose taverne e osterie, ambienti caratterizzati dai camini scoppiettanti, solidi tavoli di legno e pietanze nelle quali borsch ed altre portate a base di carne e patate la fanno da padrone.

Aušros Vartai - Vilnius
Aušros Vartai – Vilnius

Ospitali rifugi dal freddo che ti circonda e che ti entra nelle ossa, strade e menu che sono l’eredità di un luogo che per secoli ha risentito di influssi slavi, tedeschi, polacchi, fino alle comunità di ebrei ashkenaziti. Questi ultimi meriterebbero un capitolo a parte, se ci si ferma per un attimo a pensare che prima del 1941 circa 60.000 ebrei vivevano nella sola Vilnius, che non a caso era anche conosciuta come la ”Gerusalemme del Nord”. L’arrivo dei nazisti, non senza l’attivo supporto di milizie locali, fece il resto, e a guerra finita non rimanevano che poche migliaia di sopravvissuti, in una dinamica simile a quella avvenuta in altri stati “liberati” dalla Wehrmacht dal Baltico al mar Nero. Un massacro fatto comodamente sul posto, per il quale non fu necessario nemmeno la sforzo della deportazione. Si stima che nella foresta di Paneriai, appena a dieci chilomentri dalla città, furono sterminati e seppelliti da nazisti e collaborazionisti lituani circa 50.000 ebrei nello spazio di tre anni. Donne, uomini, bambini, senza alcuna distinzione. E se la Germania non ha mai smesso di fare i conti con il passato, qui si fa decisamente più fatica ad assimilare il tutto, ad ammettere di essere stati parte di questa tragedia, nonostante i vari memoriali eretti e sparsi nei punti giusti.

Lasciamo le strade del vecchio ghetto assieme ai fantasmi che lo popolano, e continuiamo in quella che più che una passeggiata sta diventando un viaggio temporale, mentre nel buio della notte le sagome dei campanili, che fanno di questa città una capitale del barocco, svettano tutt’attorno, si erigono sopra i tetti e gli abbaini, accompagnano i nostri passi. Ci dirigiamo verso la Porta dell’Aurora, l’ultimo dei nove antichi ingressi del centro storico rimasto intatto, con l’icona della Madonna nera che dall’alto guarda verso il basso, in un atmosfera mistica che per pochi metri è capace di riportare a un rispettoso silenzio anche il più convinto tra atei e agnostici.

Paneriai Memorial - Vilnius
Paneriai Memorial – Vilnius

Più ci si allontana dal centro, più l’atmosfera baltica e mitteleuropea lascia spazio all’eredità slava, a quello che rimane dell’esperienza socialista.

Poche centinaia di metri e giovani hipster, caffè dal design scandinavo e negozi di antiquariato vengono sostituiti da chioschi colmi di bibite e biglietti della lotteria, vecchi filobus Škoda di fabbricazione cecoslovacca, piccoli bazar. Babushke dalle forme generose con l’immancabile foulard sui capelli e uomini dall’età e dall’umore indefinibile ti osservano quasi fossi un alieno, in quello che sempre più appare come un salto nel tempo, che ti fa ritrovare di colpo nell’Unione Sovietica dei Gorbachev e degli Eltsin, anche se ormai è passato quasi mezzo secolo.

Basta attendere il mattino successivo per averne conferma, per vedere i venditori di sogni del centro e le catene internazionali venire gradualmente rimpiazzate dal caos slavo: negozietti di seconda mano dove è possibile trovare un po’ di tutto, mercati coperti di abbigliamento dalle marche incerte importato da Turchia e Cina, gli immancabili venditori di fiori agli angoli delle strade. Mi chiedo quanto questa realtà disordinata possa ancora durare, con i vecchi edifici e le “kommunalke” che uno dopo l’altro vengono acquistati da gruppi privati per diventare appartamenti di lusso, o in alternativa destinate ad accogliere turisti di passaggio, a generare profitti.

Una moltitudine di città nella città, dove le atmosfere di Leipzig convivono con quelle di Chișinău. Non a caso, “Educazione Siberiana”, il film di Gabriele Salvatores tratto dal romanzo di Nicolai Lilin è ambientato in Transnistria, un’area indipendentista e russofona della Moldavia, è stato girato proprio nella periferia di Vilnius. Simili gli scenari e le vibrazioni, eredità dell’occupazione sovietica.

Neris river - Vilnius
Neris river – Vilnius

Qui il nemico è decisamente a est, l’antico dominatore incarnato dalla Russia sterminata e tutto quello che rimane dei suoi satelliti. Il confine bielorusso e il varco di Sulwaki – la lingua di terra che porta all’enclave di Kaliningrad – sono appena a trenta minuti di strada, e i cartelli stradali già indicano in blu la strada per Minsk. A Vilnius i miei coetanei ancora si ricordano bene i fatti del 1991, quando dopo la proclamazione d’indipendenza nel 1990, il governo sovietico inviò l’armata rossa per riprendersi il possedimento ribelle, e occupò parte della città per diversi mesi. Fino a quando il Cremlino, a seguito della resistenza incontrata, non si decise a riconoscerne l’indipendenza.

Date e memorie difficili da dimenticare, relativamente recenti ma già punto fermo della storia lituana.  Eventi che si tramandano alle nuove generazioni come odi di saghe nordiche e vichinghe, che con i loro martiri non solo marcano un avvenimento storico, ma vanno anche a nutrire l’ipernazionalismo che si respira in giro. Ferite e cicatrici che ancora bruciano nell’anima di questo popolo, dei quali è difficile parlare senza suscitare reazioni ed emozioni.

Ma del resto se l’empatia è riuscire a mettersi nei panni dell’altro, quando ti ritrovi a crescere in questo angolo d’Europa e difficile dargli completamente torto. Se poi come vicino di casa ti ritrovi un Lukashenko che decide di fare intercettare un volo di linea Ryanair Atene-Vilnius pieno di vacanzieri lituani per dirottarlo a Minsk – giusto il tempo di arrestare un dissidente bielorusso che sapevano trovarsi su quell’aereo per poi organizzare un’abiura a reti unificate  – capisci come le percezioni del rischio possano essere diverse, a seconda del luogo dove si è nati e cresciuti, e alle distanze di sicurezza rispetto a confini più instabili, più imprevedibili.

Per non parlare poi delle tensioni più recenti a seguito degli avvenimenti in Ukraina, che riguardano da vicino tutta l’area del Baltico e oltre, dalle sabbie di Neringa fin quasi ai ghiacci del circolo polare. E che stanno esasperando ulteriormente quel nulla che ormai rimane dei rapporti con Mosca.

Se solo fosse possibile, in questi giorni dal futuro incerto, immaginare di potere cancellare tutto: ipernazionalismi, nuove voglie d’impero, atlantismi e pretese territoriali dal sapore irredentista. Ma perdersi nelle sponde e nella foschia del Neris, il fiume che divide la città vecchia da nuovi quartieri di grattacieli e uffici ipermoderni, e pensare che si tratti di un bel giorno di primavera. Attraversare il centro nelle sue strade più intime, immobili nel tempo, arrivare fino a Užupis, l’area che si sviluppa verso la collina e dalla quale è possibile ammirare tutta la città, i suoi tetti rossi e la moltitudine di campanili eretti verso il Cielo in uno sforzo mistico, sedersi per un caffè all’aperto, godersi la luce tagliente del nord e il vento fresco in un pomeriggio di fine maggio, lasciare scorrere il tempo senza pensieri.

Vilnius, un luogo che, pur sotto diverse bandiere, per secoli ha rappresentato la casa di mercanti Tedeschi, Ebrei, Polacchi, Russi e Lituani, in un equilibro spezzato definitivamente dai vari ismi e tutti i tragici eventi del secolo breve. Quel passato che dovrebbe essere di monito per il presente, e di cui ci si scorda sempre troppo facilmente. Storie di cui solo i libri, per chi ha voglia di andarseli a leggere, sono ormai rimasti testimoni, e rimpiazzate da altre, dal sapore più patriottico e più funzionali a celebrare miti ed eroi di questa giovane repubblica.

Ma per chi sa ascoltare, la città continua a parlarti, a sussurrarti i suoi segreti. La chiesa ortodossa di San Nicola, la Porta dell’Aurora, la Sinagoga Corale, la chiesa di Sant’Anna, le strade del Ghetto, la cattedrale. E tutto il resto che ti circonda, e che non è elencato nelle guide turistiche. I filobus Škoda, gli artisti e i caffè di Užupis, i palazzi dall’intonaco scrostato e le taverne dalle luci soffuse con i loro camini scoppiettanti e menu immutabili. Dove goulash, shashlik o pierogi possono giocare con l’immaginazione, farti credere di essere in un altro luogo, che potrebbe essere Praga come Kiev.

Republic of Uzupis
Republic of Uzupis

Ritorniamo nel mio appartamento con il termometro che è sceso a meno quindici. Ha ripreso a nevicare, e già la strada sottostante è deserta, in una calma surreale. Solo qualche passante solitario si affretta verso casa, tutto il resto è silenzio. Penso al posto di dogana poco distante, dove probabilmente qualche milite lituano e bielurosso in odore di punizione è stato messo a difendere la patria dall’invasore e pattugliare una strada in mezzo ai boschi dalla quale stanotte non passerà nessuno, nemmeno qualche bracconiere o trasportatore di contrabbando.

Finalmente mi butto a letto, e nel più assoluto silenzio penso a questo luogo che è allo stesso tempo Cracovia, Leopoli, Novgorod e Berlino. Il vero centro geografico dell’Europa, l’ultima grande città a cavallo tra il mondo slavo e asburgico, prima delle foreste e delle steppe che portano a oriente, verso altre storie e altri confini.

Letture consigliate:
Paolo Rumiz, Trans Europa Express, Feltrinelli
Jan Brokken, Anime baltiche, Iperborea
Ruta Sepetys, Avevano spento anche la luna, Garzanti

Foto di copertina e nel testo: Wikimedia Commons

tag:

Vittorio Sandri

Vittorio Sandri, nato e cresciuto a Ferrara, si e’ diplomato al Liceo Ariosto della città estense, al quale ha fatto seguito un percorso di studi in scienze politiche iniziato presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e proseguito a Parigi presso l’Institut d’Etudes Politiques (Sciences Po) con l’ottenimento del Diplôme du programme international e terminato con il successivo conseguimento della Maîtrise en science politique all’ Université Paris Nanterre. L’autore ha trascorso lunghi perriodi in Europa tra Spagna, Francia e Inghilterra. Tutt’ora vive e lavora all’estero anche se considera la citta della metafisica, immutabile nella sua bellezza, un porto senza mare nel quale e’ sempre possibile fare ritorno.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it