27 Ottobre 2022

Una statua di secchi vuoti per denunciare la quotazione in borsa dell’acqua: “Voi politici ci avete tradito!”

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 3 minuti

 

Bernard Tirtiaux e Pietro Pizzuti, artisti
per la Agorà degli Abitanti della Terra

Bruxelles 23 ottobre 2022

Signore e Signori che NOI rappresentate,

Vi interpelliamo in nome dell’Agorà degli Abitanti della Terra, in nome dei vostri elettori che vi hanno scelto per difendere la vita nella sua molteplicità, la vita degli uomini depredati, la vita delle foreste sradicate, la vita dell’aria, dell’acqua, del mondo animale che si sta deteriorando in modo drammatico come il clima.

Non vi abbiamo chiamato per servire gli interessi di approfittatori predatori che sperperano, monetizzano, controllano, si appropriano del bene comune al solo scopo di far crescere il capitale dei loro azionisti.

Siete i nostri ambasciatori, i garanti delle nostre libertà e delle nostre aspettative. Siete i nostri eletti e mangiate al tavolo della grande finanza, brindate con i mega ricchi che monopolizzano il nostro pianeta con le perniciose armi del profitto.

Vi abbiamo dato il nostro voto a gran voce ed è in un ululato collettivo che ci rivolgiamo a voi per denunciare il vostro tradimento. Trafficate e obbedite alle leggi del mercato, tollerando giochi di potere e di denaro. Sostenete con miliardi la guerra, trascurando i diritti alla salute, all’educazione, all’aiuto agli indigenti, al sostegno degno e fraterno di sorelle e fratelli in fuga… Dov’è la campagna per l’abolizione della povertà nel vostro programma iniquo, tendenzioso e mortale? Ciò che state infliggendo impunemente all’umanità è criminale ed ella non vi riconosce più.

Quello che vogliamo con voce unanime è l’avvento di un’altra gestione del vivere insieme, in armonia con il Vivente, preservando e coltivando i valori sacrosanti della vita nel rispetto della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

La vita sulla Terra, le sue risorse vitali e in particolare l’acqua, sono proprietà comuni e non possono in nessun caso essere quotate in borsa. Ignorare tale manipolazione ci rende complici di un imperdonabile crimine contro l’umanità. 30.000 persone di cui 5.000 bambini muoiono ogni giorno per mancanza di acqua o per ingestione di acqua putrida. Queste cifre esploderanno se non si pone fine, oggi, a questi giochi speculativi.

Con tutte le donne e gli uomini di cuore, con il piccolo popolo degli artisti coinvolti, gridiamo la nostra indignazione in questa funesta data di anniversario della prima quotazione in borsa dell’acqua, che si è svolta a Chicago, il 7 dicembre 2020.

Come simbolo della nostra denuncia, innalziamo davanti a voi questa statua della spoliazione, fatta di secchi vuoti ed asciutti (vedi sopra: Statue de la spoliation construite de seaux vides et secs, N.d.r,)  l’immagine di un disastro senza precedenti che voi approvate per domani e che noi condanniamo con forza ed insistenza da oggi.


Agorà degli Abitanti della Terra

Iniziativa ampia che ha come obiettivo il riconoscimento dell’Umanità come attore principale nella regolazione politica, sociale ed economica a livello globale.

Cover: la grande statua di secchi vuoti e asciutti realizzata e installata a Bruxelles da Bernard Tirtiaux e Pietro Pizzuti .



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: