Skip to main content

Un tempestivo incontro

Alla vigilia della decisione della magistratura sugli arresti domiciliari (o affidamento ai servizi sociali), il pregiudicato di Arcore si fa ricevere dal Presidente della Repubblica. E’ vero che Napolitano non offre sponde a Berlusconi sulla sua sorte giudiziaria, ma resta il vulnus al principio costituzionale che dice che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Perché non c’è dubbio che il solo riceverlo è un atto politico di alto valore simbolico (fra l’altro, si tratta di una pressione oggettiva verso i giudici mostrando loro di essere un interlocutore sia del Presidente del Consiglio, che di quello della Repubblica…). Non a caso sono i berlusconiani che hanno reso pubblica la notizia dell’imbarazzante incontro. Anche così si continua a sfigurare la democrazia.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Fiorenzo Baratelli

È direttore dell’Istituto Gramsci di Ferrara. Passioni: filosofia, letteratura, storia e… la ‘bella politica’!


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)