• Home
  • IL QUOTIDIANO
  • TERZO TEMPO
    La rivalità Ferguson-Wenger e “il tempo del sedere stridulo”

La rivalità Ferguson-Wenger e “il tempo del sedere stridulo”

Tra le varie espressioni riconducibili all’ex allenatore del Manchester United Alex Ferguson ce n’è una che spicca sulle altre in quanto a originalità: è il pittoresco squeaky bum time, cioè il “tempo del sedere stridulo”, che da circa vent’anni è parte integrante del lessico della Premier League e del calcio britannico in generale.

L’espressione si riferisce al rumore che fanno i seggiolini di plastica quando i tifosi che vi sono seduti sopra si muovono frequentemente a causa del nervosismo tipico di ogni finale di stagione, ossia quando non c’è più margine d’errore e ogni giocata può essere quella decisiva. Si parla di squeaky bum time indicativamente da metà marzo in poi, e in particolare quando due o più squadre si contendono punto a punto la vittoria del campionato o la salvezza. Insomma, è quel concitato periodo dell’anno in cui, sia tra le tifoserie che tra gli stessi protagonisti, vengono a galla nuove e vecchie rivalità.

Rivalità che c’era eccome, all’inizio degli anni 2000, tra l’Arsenal di Wenger e il Manchester United di Ferguson, il quale pronunciò per la prima volta il suddetto squeaky bum time durante la conferenza stampa pre-partita di Deportivo La Coruña-Manchester United del 17 marzo 2003. Nonostante fosse la vigilia di una gara di Champions League, l’allenatore scozzese si soffermò sulle dichiarazioni rilasciate due giorni prima da Wenger al fischio finale di Blackburn-Arsenal, conclusasi sul 2-0 in favore dei padroni di casa: una sconfitta che aveva ulteriormente ridotto il vantaggio dell’Arsenal, allora capolista di Premier League, sulle sue inseguitrici.

“I was interested he [Wenger] was saying ‘We’ll still win the league’ after that game. It’s a bold statement, I don’t think you can say things like that. No matter what position we were in, I certainly couldn’t and none of my players would.”

Fu l’ennesimo mind game di Alex Ferguson, il cui obiettivo, come al solito, era quello di innervosire l’avversario mettendogli un po’ di pressione addosso. L’allenatore scozzese continuò il suo discorso elencando le difficoltà di un campionato lungo e competitivo come la Premier League, nonché citando altre dichiarazioni piuttosto ambiziose di Wenger. Sta di fatto che lo stesso Ferguson andò avanti per un bel po’, finché, dopo aver parlato dell’ottima striscia di risultati del Manchester United, condivise con i presenti il suo bizzarro modo di dire.

“We have to carry on doing our best. It’s getting tickly now…squeaky bum time, I call it. It’s going to be an interesting few weeks and the standard of the Premiership is such that nothing will be easy.”

Il fatto curioso è che al termine della conferenza stampa i corrispondenti inglesi si consultarono tra di loro per stabilire l’esatta pronuncia di quell’espressione. Aveva detto squeeze your bum time o squeaky bum time? Il marcato accento scozzese non fu certo d’aiuto, ma la prima di quelle due ipotesi sembrò fin troppo assurda per poter essere presa in considerazione. Così, quegli stessi giornalisti introdussero al pubblico d’oltremanica lo squeaky bum time, la cui definizione è tutt’oggi presente in due dei più autorevoli dizionari di inglese, cioè Cambridge e Harper Collins.

Nel caso ve lo steste chiedendo, quel campionato lì, poi, lo vinse proprio il Manchester United di Ferguson. Lo sfavillante Arsenal di Arséne Wenger vinse, da imbattuto, quello successivo. Ed è tutt’oggi l’ultima Premier League vinta dalla formazione del nord di Londra.

tag:

Paolo Moneti

Sono un pendolare incallito a cui piacciono un sacco le lingue straniere e i dialetti italiani. Tra un viaggio e l’altro passo il mio tempo a insegnare, a scrivere articoli e a parlare davanti a un microfono. Attualmente collaboro con Eleven Sports, Accordi & Spartiti, Periscopio e Web Radio Giardino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: