• Home
  • IL QUOTIDIANO
  • TEATRO EX VERDI
    Vedere la guerra in periodo di guerra: con “Due ieri fa” Roberta Pazi rappresenta l’oggi

 

Vedere la guerra in un periodo di guerra. È un’emozione particolare quella che ha offerto lo spettacolo messo in scena da Roberta Pazi nell’arena dell’ex Teatro Verdi, a Ferrara in via Castelnuovo, affacciato sull’animata e vivace piazza Verdi di Ferrara.

Il titolo è “Due ieri fa”, ma potrebbe essere anche solo ieri, oppure oggi e domani. Una rappresentazione che è come un affaccio oltre lo schermo che ci separa da un fronte aperto di spari, razzi, ordini marziali e paure. Notizie che apprendiamo dal giornale, in televisione e sui social e che per due sere sono rimbalzate vive e piene di pathos sugli spettatori da un’altra città o da un’altra fascia temporale, che si specchia e fa vibrare con trepidazione nel nostro petto e nella nostra anima il periodo di guerra che stiamo vivendo in maniera indiretta. L’interpretazione dell’attrice personalizza la sofferta abnegazione di questi militari con una logistica attuale. Ubbidienza, sacrifici e anche istinto di sopravvivenza vengono offerti in un’interpretazione che dà corpo e anima al dramma di cui ogni giorno possiamo avere notizia. Nell’incarnazione del soldato Vaccari Vincenzo, l’attrice rappresenta e fa sentire forte allo spettatore la situazione di tante persone che devono mettere a tacere la paura e ubbidire a degli ordini per andare in qualche avamposto a rischiare la vita. La trasposizione riesce proprio in questo, fa condividere in maniera reale e tangibile la vita quotidiana del soldato, l’assurdità di un confronto impari tra l’uomo e gli esplosivi di una forza brutale e cieca, con le sferzate dei cannoni che fanno tremare le truppe e la terra stessa sulla quale vanno ad avanzare.

La chiave ironica gestuale, che la Pazi mette in scena, rende ancora più umana e coinvolgente la vicenda. I momenti drammatici si alternano con scene dove la vita ordinaria viene narrata con un filo d’ironia. L’opera è la trasposizione scenica di un diario di memorie autentico, trascritto in bella copia all’indomani della fine della guerra e quindi portato fino a noi. Il protagonista – che come l’attrice ha rivelato è il suo stesso nonno, soldato sul fronte del Carso durante la Prima guerra mondiale – è una persona ordinata, pacata e dotata di un delicato umorismo, che anche in una situazione estrema ha tenuto annotati fatti ed emozioni. E che, una volta ritornato a una condizione di pace, ha sviluppato e trascritto fatti e stati d’animo.

Roberta Pazi in “Due ieri fa” in scena all’Ex Teatro Verdi, Ferrara – maggio 2022

Ecco allora l’attitudine di risposta ai comandi, che il protagonista incarnato dalla Pazi riporta in maniera quasi ironica e autoironica – “signorsì”, “sì, signor tenente!” – con una modalità quasi meccanica, da soldatino, che cela in maniera garbata ma ben percepibile l’obbligatorietà assurda di accettare di volta in volta le destinazioni operative alla quale è chiamato.

Non mancano i momenti maggiormente drammatici, in cui il giovane è solo coi compagni sotto le bombe, sotto la tempesta di fulmini fatali o nel dramma dell’arsura per la sete straziante in mezzo al paesaggio devastato.

La forte personalità del protagonista emerge e si afferma rispetto ad ogni contingenza: ubbidiente, educato e ligio, ma capace nei momenti cruciali di tirare fuori la grinta o la faccia tosta per tentare, sempre e comunque, di salvare la pelle, anche quando appare impossibile potercela fare.

Rispetto alla prima rappresentazione, andata in scena in agosto 2021 al Teatro Ferrara Off, l’atto unico di “Due ieri fa” andato in scena al Teatro ex Verdi inserisce episodi che esulano dalla vita militare stretta. Come l’incontro in osteria con la cameriera che ha perso il fidanzato in guerra e che si spende con il furiere, perché il giovane Vaccari possa rimanere lontano dal fronte per un po’ di tempo.

Roberta Pazi in “Due ieri fa” in scena all’Ex Teatro Verdi, Ferrara – maggio 2022

Un filo rosso lega alla precedente questa nuova rappresentazione, più articolata e più variegata nei toni: la cura particolare dei dettagli storici, la ricerca della divisa originale, la maschera antigas in forma di semplice schermo facciale che – ha spiegato Roberta Pazi alla fine – era proprio quella in uso nella prima guerra mondiale. Anche questi particolari autentici enfatizzano il ruolo del protagonista, figura minuta, che si pone in contrasto con tutti quei fardelli sovradimensionati e pesanti da portare, come gli scarponi, lo zaino con la tenda, i sacchi, la tromba dentro la quale soffiare marciando, anche quando – di fiato – sembra ormai non essercene più. Il protagonista accenna alla fatica senza lamentarsene più di tanto, ma questo grande sacrificio appare chiaro nel bell’effetto scenico che viene creato.

Roberta Pazi in “Due ieri fa” in scena all’Ex Teatro Verdi, Ferrara – maggio 2022

L’opera ha trovato uno spazio strategico nell’ex sala del Teatro Verdi ferrarese, che torna così alla sua vocazione originaria di spazio scenico. Palco e pubblico, però sono un tutt’uno, in questa nuova conformazione dell’arena. E mentre all’esterno la Movida degli aperitivi spopola, qualcuno si affaccia curioso e l’impressione è che la scena potrebbe catalizzare tutta la piazza, così aperta com’è, con appena un leggero rialzo a separare pubblico e palco, rappresentazione e vita, memorie storiche e stretta attualità.

tag:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e diploma dell’Accademia di belle arti, collabora con la rivista del “Gambero Rosso”, il periodico “Econerre” sull’economia dell’Emilia-Romagna e “CasAntica”. Per la Provincia di Bologna ha curato il sito “Turismo in pianura” e le segnalazioni su “Emiliaromagnaturismo” dedicate ad arte e cultura, gastronomia ed eventi del territorio.

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: