ALTRI SGUARDI
Sulla via di Damasco
Oggi vorremo provare a parlarvi solo con le immagini. E con le sensazioni.
La Siria, quella che era la città di Damasco, la bella, la serena, la colorata.
Nel 2007, la capitale siriana aveva suk variopinti e vocianti, moschee e chiese che si specchiavano, odore di spezie, profumo di incenso, gente che chiacchierava e andava a zonzo per la città. C’erano i suoi giardini verdi, i suoi fiori eleganti, le sue stoffe lucenti, i suoi smeraldi grezzi, i suoi antiquari raffinati, i suoi libri colti, i vocii dei suoi bambini che correvano lungo strade e piazzette animate. I merletti di alcuni edifici occhieggiavano da vie affollate, qualche casa traballante faceva sorridere il turista che camminava tranquillo.
A Damasco c’erano artisti, letterati, scrittori, poeti, medici e ingegneri, a Damasco c’era la vita. Quella che oggi se ne è andata, scappata, scacciata, tramortita, terrorizzata, martoriata. Noi vogliamo ricordarla cosi, con queste immagini di serenità e normalità quotidiane, Damasco la bella, Damasco l’educata, Damasco la colta.
Fotografie di Simonetta Sandri

Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
I commenti sono chiusi.
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)