24 Febbraio 2021

PISTE CICLABILI
STOP AL DISERBO CON FLUZASULFURON NELLE PISTE CICLABILI E NELLE PIAZZE DI FERRARA

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

 

da: Associazione PiazzaVerdi Ferrara

In questi giorni in diversi luoghi della città, ad esempio nella ciclabile di via Comacchio e in piazza della Repubblica, è previsto il diserbo, annunciato da specifici cartelli, con fluzasulfuron. Si tratta di un  prodotto chimico che il Ministero autorizza per queste operazioni in aree non agricole, perché considerato “meno” tossico di altri. La sua azione, infatti, si esplica solo contro i vegetali e non sugli animali, la sua persistenza nell’ambiente è abbastanza limitata (giorni, ma anche mesi, a seconda delle condizioni atmosferiche e del tipo di terreno). Comunque, se correttamente usato, non dovrebbero rimanere residui  tanto a lungo  da creare accumulo. Quindi perché preoccuparsi e perché chiedere, come chiediamo, lo stop a questa iniziativa?
Perché “meno” non significa “non”. Il bugiardino che accompagna il prodotto avvisa  che  questo diserbante è molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Il Ministero ci informa che in canali, stagni e laghi ci può essere una grave perdita  di biodiversità. Secondo il rapporto ISPRA del 2015 le sulfoniluree (classi chimiche a cui appartiene il flazasulfuron), potrebbero avere un impatto devastante sulla produttività delle colture non bersaglio e alterare strutturalmente e qualitativamente le comunità vegetali e conseguentemente anche gli animali selvatici da esse nutriti e ospitati.

A livello locale può succedere qualcosa? La biologia ci insegna che gli spazi lasciati liberi da specie più deboli vengono occupati da altre più forti e resistenti,  quasi mai di nostro gradimento. Negli Stati Uniti, dove il diserbante è stato usato da più tempo e più massivamente, stanno comparendo specie resistenti per debellare le quali è necessario usare dosi maggiori perdendo, quindi, rapidamente i vantaggi che prima erano  stati vantati. L’esperienza acquisita con l’uso massivo e irrazionale degli antibiotici in zootecnia insegnerà pur qualcosa!

Diserbare il bordo della ciclabile è quantitativamente poca cosa rispetto a trattamenti su altre aree (ferrovie, autostrade) e l’impatto sarà probabilmente limitato, ma stiamo vivendo un momento storico in cui tutte le energie devono agire sinergicamente per evitare  la catastrofe ambientale climatica verso la quale stiamo correndo a tutta velocità. In questo caso avere un approccio meno impattante è fattibile, senza troppa fatica, perché le metodologie a base di sistemi fisici, zappature, calore secco, vapore sono disponibili. Perché  non usarle?

 

 

VIA DELLA RESISTENZA 25 – FERRARA



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: