Skip to main content

 

«La parrocchia, appunto perché è una comunità, non può avere il passo delle élites. Il suo è un passo cadenzato e stanco, misurato sugli ultimi più che sui primi: e dietro l’ambulanza, per chi si lascia cadere sullo zaino a terra; il grosso della parrocchia viene avanti come può, e non è detto che anche lì non ci sia un po’ di quel sale della terra e di quella luce del mondo che serve per far fronte all’anticristianesimo avanzante. Anche una briciola serve, anche una memoria, un’abitudine lontana».

Leggendo queste righe vien da pensare che siano di papa Francesco. E invece no: a scriverle è stato don Primo Mazzolari (La riforma della parrocchia, in Il nostro tempo, 28.8.1948). Un profeta ‒ è proprio il caso di dire ‒ che, già alla metà del secolo scorso, coglieva la necessità di una riforma della parrocchia e l’urgenza di un nuovo stile e di un nuovo e più vivo linguaggio per dire Dio. In breve: una teologia poetica. Del resto, la testimonianza precede le parole; è loro ispiratrice. E come nella poesia, ne costituisce sorgente creativa: «Dobbiamo divenire i poeti del nostro ‘mestiere’ ‒ scriveva per l’appunto don Primo ‒ perché noi creiamo sempre: benedicendo, parlando, consacrando, amando» (Preti così, Bologna 1980, 148-149).

Di qui la necessità vitale di portare «il peso umano del pane», di dover mettersi nei panni delle persone, calcarne le orme, in ascolto del loro cuore, in mezzo a loro come testimoni di un altro “cuore trafitto” al pari del loro: «La fede è vita ‒ e quale vita! ‒ una testimonianza convincente non può esserci data che dalla vita». E pertanto «non si può usare la verità come una clava, un guanto di ferro, una spada. Certe durezze e implacabilità da guardiani gelosi e inintelligenti, certe intransigenze di metodo e certe dubbie amplificazioni presentate come necessarie, non servono la verità, che può essere proposta, senza diminuirla, in tanti modi».

È sempre don Primo che scrive e continua: «La regalità della verità assomiglia a quella di Cristo, che ha per emblema una corona di spine, per trono una croce, per scettro una canna, per strada un calvario, per parabola un pugno di lievito e un granello di senape. Purché venga accolta con libertà e con gioia. La verità, non la nostra verità. Perché la verità non ha padroni. Il mio e il tuo sono sacrileghe incrostazioni. A nessuno Iddio volle affidare il compito di fare trionfare la verità, ma solo di renderle testimonianza nella carità: “veritatem facente in caritate”. Dio non vuole che per accendere una lampada si spenga un cuore» (Della fede, della tolleranza, della speranza, Bologna 1995, 53; 134-135).

Così, ogni tanto vado a rileggermi una pagina del Diario di un curato di campagna di Georges Bernanos [Qui] e subito mi ritrovo tra la gente: «So che la mia parrocchia esiste realmente, che siamo l’un dell’altra per l’eternità, che è una cellula vivente della Chiesa imperitura e non una finzione amministrativa. Ma vorrei che il buon Dio m’aprisse gli occhi e le orecchie, mi permettesse di vedere il suo viso, di sentire la sua voce. È un domandare troppo, forse? Il viso della mia parrocchia! Il suo sguardo! Dev’essere uno sguardo dolce, triste, paziente … Lo sguardo che Dio ha visto dall’alto della Croce», (Diario di un curato di campagna, Milano 1965, 37).

Se per don Primo la vita di una parrocchia è raffigurata dall’“ambulanza” posta in fondo in compagnia degli ultimi, l’intera chiesa di questo nostro tempo ben può essere raffigurata ‒ con le parole di papa Francescocome un “ospedale da campo” per la «capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità. Io vedo la Chiesa come un ospedale da campo» (Intervista in La Civiltà Cattolica, 3918, 2013).[Qui]

E così dev’essere anche la teologia, espressione della cura e del dono di «una Chiesa che è ospedale da campo, che vive la sua missione di salvezza e guarigione nel mondo. La misericordia non è solo un atteggiamento pastorale ma è la sostanza stessa del vangelo di Gesù. Vi incoraggio a studiare come nelle varie discipline – la dogmatica, la morale, la spiritualità, il diritto e così via – possa riflettersi la centralità della misericordia. Senza la misericordia la nostra teologia, il nostro diritto, la nostra pastorale corrono il rischio di franare nella meschinità burocratica o nell’ideologia, che di natura sua vuole addomesticare il mistero. Comprendere la teologia è comprendere Dio, che è Amore», (Lettera ad decano della Pontificia università cattolica argentina, 3 marzo 2015).

La teologia deve narrare lo sguardo del Crocifisso risorto e del suo farsi prossimo ad ogni persona. Dev’essere in grado di svelare il volto di quel forestiero che si accompagnò ai discepoli la sera di Pasqua: colui che è più intimo a noi di noi stessi, la nostra gioia sorgiva, quella che rende il cuore inquieto in cerca della verità nella vita: «La gioia della verità esprime il desiderio struggente che rende inquieto il cuore di ogni uomo fin quando non incontra, non abita e non condivide con tutti la Luce di Dio. La verità, infatti, non è un’idea astratta, ma è Gesù, il Verbo di Dio in cui è la Vita che è la Luce degli uomini, (cfr. Gv 1,4) il Figlio di Dio, che è insieme il Figlio dell’uomo. Egli soltanto, «rivelando il mistero del Padre e del suo amore, rivela l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione. Uno dei contributi principali del Concilio Vaticano II è stato proprio quello di cercare di superare il divorzio tra teologia e pastorale, tra fede e vita. Oso dire che ha rivoluzionato in una certa misura lo statuto della teologia, il modo di fare e di pensare credente. La teologia, non vi è dubbio, dev’essere radicata e fondata nella Sacra Scrittura e nella Tradizione vivente, ma proprio per questo deve accompagnare simultaneamente i processi culturali e sociali, in particolare le transizioni difficili. Anzi, in questo tempo la teologia deve farsi carico anche dei conflitti: non solamente quelli che sperimentiamo dentro la Chiesa, ma anche quelli che riguardano il mondo intero» (Veritatis gaudium, Costituzione Apostolica su Università e Facoltà ecclesiastiche 2018).

Decisiva e centrale risulta per la comprensione della teologia di Francesco, come per la sua riflessione antropologica e sociale, la cultura dell’incontro e del dialogo mediante un processo “in uscita”. Un processo di attraversamento dei confini capace di situarci in prossimità dell’altro, sino a trasformare la nostra periferia in un nuovo centro. Non più senza di lui: se manca, se ci si sottare alla relazione, le fratture esistenziali generano isolamento, pensiero autoreferenziale e, alla fine, rendono la comunicazione incomprensibile. Il pensiero teologico è allora un pensiero di ricerca, che avanza necessariamente in compagnia, perché intrinsecamente claudicante.

Così come la rivelazione di Dio, la sua Parola, non è senza le parole umane, così la teologia non può vivere senza la relazione alla vita del popolo: «Essere gesuita significa essere una persona dal pensiero incompleto, dal pensiero aperto: perché pensa sempre guardando l’orizzonte che è la gloria di Dio sempre maggiore. E questa è l’inquietudine della nostra voragine; possiamo chiederci se il nostro cuore ha conservato l’inquietudine della ricerca, o se invece si è atrofizzato; se il nostro cuore è sempre in tensione: un cuore che non si adagia, non si chiude in se stesso, ma che batte il ritmo di un cammino da compiere insieme a tutto il popolo fedele di Dio. Bisogna cercare Dio per trovarlo, e trovarlo per cercarlo ancora e sempre. Solo questa inquietudine dà pace», (Omelia, 3 gennaio 2014) [Qui]

Ma uscire verso le periferie e varcare i confini non è solo un problema di aggiornamento pastorale, indispensabile a evitare l’autoreferenzialità e la sterilità culturale. Per papa Francesco, è anche e soprattutto una questione propriamente teologica: l’uscita è una maniera di seguire Cristo e in lui incontrare il mistero di Dio in sé e negli altri: «Nella misura in cui usciamo dal centro e ci allontaniamo da esso scopriamo più cose, e quando guardiamo al centro da queste nuove cose che abbiamo scoperto, da nuovi posti, da queste periferie, vediamo che la realtà è diversa. Una cosa è osservare la realtà dal centro e un’altra è guardarla dall’ultimo posto dove tu sei arrivato», e sappiamo chi incontreremo anche nell’ultimo posto. (Intervista, in www.terredamerica.com).

L’opzione fondamentale attraverso cui Francesco intreccia la sua riflessione teologica è quello della misericordia: «Sono due logiche di pensiero e di fede: la paura di perdere i salvati e il desiderio di salvare i perduti. Anche oggi accade, a volte, di trovarci nell’incrocio di queste due logiche: quella dei dottori della legge, ossia emarginare il pericolo allontanando la persona contagiata, e la logica di Dio che, con la sua misericordia, abbraccia e accoglie reintegrando e trasfigurando il male in bene, la condanna in salvezza e l’esclusione in annuncio», (Omelia, 15 febbraio 2015) [Qui]

Tale interpretazione complessiva nasce, infatti, da una considerazione originaria della sua esperienza che è, nello stesso tempo, teologica e spirituale: «La misericordia eccede, va sempre oltre», (Misericordia et misera, 19). Principio fondativo e punto di convergenza di una retta fede (ortodossia); di una pratica che ispira e nutre la fede (ortoprassi); di un retto cuore: un sentire e un valutare con cuore umano e sensibilità evangelica (ortopatia). La misericordia di Dio dice la sua accondiscendenza: lo scendere e il fermarsi del samaritano, l’abbassarsi verso gli infermi di un medico, il farsi prossimo fino a impregnarsi dell’umano, come il pastore dell’odore delle pecore.

Per questo, nulla meglio del gesto di Gesù che si inginocchia a lavare i piedi ai discepoli è in grado di esprimere il senso teologico della Chiesa e della sua missione nel mondo. A partire dalla lavanda dei piedi si è infatti avviato un processo di conversione, affidato ai discepoli, che attiene al modo di vivere le relazioni nella forma della misericordia originaria del Padre che si è rivelata nel gesto profetico del Figlio: «Fra voi però non è così; ma chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore, e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti. Il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (Mc 43,45).

Il gesto di Gesù, volutamente originario, generativo ed esemplare, dischiude il dono e l’impegno a ricrearlo sempre di nuovo, nel tempo e nello spazio, gli uni gli altri, al modo delle note di uno spartito che, scritte e suonate una prima volta, poi continuano ad essere reinterpretate con sempre nuova creatività, in un processo musicale stupefacente.

In questa prospettiva non sorprende allora che il teologo Pierangelo Sequeri abbia descritto la teologia di Francesco come una «sinfonia incompiuta» in occasione del Simposio su Teologia e magistero nella Chiesa con Papa Francesco tenuto all’Università Gregoriana nel 2019. Non diversamente dalle parole: «Così fate anche voi» nella lavanda dei piedi, Sequeri ricorda come anche Francesco ci affidi suggestioni pastorali come fossero note, che poi tocca a noi interpretare, dando prova di comporre la nostra vita sulle note della Parola di Dio. «Dio se l’aspetta da noi: vuole suscitare risposte, e la musica fa questo lavoro da sempre».

Alla fine ritorno al Mazzolari dell’inizio per ricordare come la teologia di papa Francesco ci insegna a portare «il peso umano del pane»: la vita del popolo; ci invita a tenere insieme «il pane e la mano che lo dona»: la misericordia del pane spezzato, con il sacrificio di coloro le cui mani lo hanno preparato. Così è pure tenere uniti il pane della parola di Dio con i testimoni che hanno trasformato il loro in pane eucaristico, pane spezzato e condiviso: «Io ricevo il mio pane quotidiano da tante mani, da milioni di mani che hanno lavorato per me, sudato per me, rubato il tempo al sonno, al riposo, alla gioia per me. Dio mi serve per mezzo di tante creature, che non conosco».

Il pane non senza le mani, la teologia non senza la vita, le mani della gente: «Cancellando quella mano dal mio pane, cancello i chiarori dell’alba, il fulgore del meriggio, le iridescenze delle rugiade, i muti colloqui delle stelle con le spighe, la sinfonia del vento, il canto degli uccelli, lo zirlio dei grilli, la paziente fatica dei lombrichi, le canzoni dei mietitori, il muggito dei bovi, l’odore dei fieni.

Quale peso di bontà e di poesia in ogni briciola di pane! Il cantico delle creature, segnato su ogni boccone di pane, fa del mio pasto un rito di comunione naturale, che mi prepara a capire il mistero della comunione col corpo e il sangue del Signore. Il sacrificio è il valore del pane: il suo peso umano, che mi sento palpitare tra le mani come qualche cosa che già appartiene a Cristo: un po’ della sua passione, ch’egli “consuma” nel sacramento, stabilendo nell’eterno la preziosità d’ogni lacrima e d’ogni goccia di sudore e di sangue». (La parola che non passa, Vicenza 1966, 96-97).

Papa Francesco? Don Primo direbbe: un cristiano che non ha paura dell’amore sempre più grande: «Chi crede non ha paura, né di quello che tramonta né di quello che sorge, né di quello che crolla né di quello che sotto il sole gli uomini ricostruiscono. Bisogna aver paura di essere travolti con ciò che cade solo perché non ce ne siamo sciolti a tempo, riparando nell’eterno. Bisogna aver paura di non essere presenti nella novità che sorge, perché noi siamo la novità che deve scaturire dalla nostra fede, come “acqua saliente (ascendente) a vita eterna”… Il volto inconfondibile della rivoluzione cristiana è la capacità perennemente creatrice della nostra fede. Il nuovo deve portare qualche cosa di nostro, il nuovo è nostro, generato dalla nostra fede. Sulle strade della giustizia e dell’amore, un cristiano che non sia un «di più» è un perduto. “Non c’è amore più grande…”. L’amore (misericordia) più grande fa la rivoluzione più grande, la sola di cui il mondo ha bisogno» (La rivoluzione cristiana, Bologna 1995, 183-184; 186).

Per leggere gli altri articoli di Presto di mattina, la rubrica di Andrea Zerbini, clicca [Qui]

 

tag:

Andrea Zerbini

Andrea Zerbini cura dal 2020 la rubrica ‘Presto di mattina’ su queste pagine. Parroco dal 1983 di Santa Francesca Romana, nel centro storico di Ferrara, è moderatore dell’Unità Pastorale Borgovado che riunisce le realtà parrocchiali ferraresi della Madonnina, Santa Francesca Romana, San Gregorio e Santa Maria in Vado. Responsabile del Centro di Documentazione Santa Francesca Romana, cura i quaderni Cedoc SFR, consultabili anche online, dedicati alla storia della Diocesi e di personaggi che hanno fatto la storia della chiesa ferrarese. È autore della raccolta di racconti “Come alberi piantati lungo corsi d’acqua”. Ha concluso il suo dottorato all’Università Gregoriana di Roma con una tesi sul gesuita, filosofo e paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin.

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


Ti potrebbero interessare