Skip to main content

Dopo “Clessidre orizzontali”, a febbraio di quest’anno è uscita la nuova fatica letteraria di Francesco D’Angiò “Verranno a perderci in trionfo”, G.C.L. Edizioni, 2022. Un’opera che si presenta suddivisa in quattro parti, ognuna delle quali è aperta da un’immagine evocativa del contenuto specifico. Ecco che “Una vita in prestito” ha come foto introduttiva un cancello che può essere visto nell’atto di aprirsi o chiudersi. Un luogo di passaggio come è la nostra vita. La seconda parte s’intitola “I secondi abbandoni” e la fotografia rimanda ad una abitazione abbandonata; “La disperanza”, invece, presenta l’immagine di un segnale stradale piantato nel nulla in un paesaggio/scorcio di campagna. Ma tale prerogativa di “distrazione tecnica” la si può incontrare, molto spesso, anche in pieno centro urbano o nelle periferie degradate di molte città. L’ultimo quarto dell’opera di D’Angiò è dedicato a “un ateo che crede in dio” e l’immagine raffigura un’edicola votiva.

Il titolo della raccolta di poesie, con quel “verranno a perderci”, rimanda il pensiero ad una realtà, l’attuale, in cui noi abbiamo complicato tutto quello che potevamo complicare. Noi che siamo spesso portatori sani d’insensibilità e “amiamo” cucirci “addosso una divisa buona per ogni stagione”. L’opportunismo dei buoni sentimenti?

Paolo Polvani, nella prefazione, ricorda al lettore viandante che la poesia di Francesco D’Angiò “si presenta chiusa come un catenaccio, poco restia ad aprirsi, e tutta declinata come se provenisse da una lingua che ha attraversato una lunga serie di inverni di scontento”. Una poesia ruvida, diretta e allo stesso tempo difficile da afferrare che all’improvviso apre il proprio mosaico di parole a profonde suggestioni malinconiche. Come nel Testo N. 24, ad esempio:

“Vorrei uscire da questi confini
che non rubano pensieri complicati,
la rampa del caso
che ci porta nel cielo di fianco
come se ne avessimo di regole
potate quando è il tempo giusto
di guardare avanti.
Ma quand’è che si può mentire
alla lavanda
senza privarsi del suo profumo,
e parlare con lettere sbucciate
come ginocchia da accogliere
sul petto profumato di pane.
Sai dirmi domani che corpo avremo
senza doverci definire,
e se nel cavo di un’onda
potremo nasconderci il mare,
come si fa con le biglie
vinte al gioco che non dovevamo
mai diventare grandi.
Avevi ragione quando dicevi
che i nostri lineamenti
sono quelli di uno stormo
in continuo movimento.”

O nel Testo N. 90:

“Come vecchie canne al vento
inutili e persistenti, siamo qui,
come quelle giornate un po’ grigie
ed un po’ no, in attesa della chiamata
con la solita faccia, abbastanza triste
da non esserlo fino in fondo,
con un piede nella fila dei perduti
ed un altro che ancora crede
che c’è da vivere un inizio.” (…)

Non sempre è facile varcare le soglie comunicative dei significati dell’esperienza personale dell’autore. Ti affacci alla finestra e vedi altri orizzonti e il mare non c’è più. Te l’hanno rubato a notte fonda. Franco Fortini scriveva che “la poesia facile non esiste. Nulla di quel che è serio ed autentico è facile, né in politica né in poesia. I versi più tersi e trasparenti che sono stati scritti in questo mondo sono un inganno, un astuto inganno della poesia”.
Tra le tante parole chiave, incontrate nelle liriche di D’Angiò, mi piace indugiare sul limine, sul confine. “Vorrei uscire da questi confini/ che non rubano pensieri complicati, /la rampa del caso che ci porta nel cielo di fianco”. Il confine tra la memoria e il desiderio. Oppure nella poesia “Il passamano”…“sul sottile confine/ tra le promesse ed i fallimenti,/ nell’attesa di un continuo congedarsi.”

A questo proposito, Claudio Magris scrive che “i confini muoiono e risorgono, si spostano, si cancellano e riappaiono inaspettati. Segnano l’esperienza, il linguaggio, lo spazio dell’abitare, il corpo con la sua salute e le sue malattie, la psiche con le sue scissioni e i suoi riassestamenti, la politica con la sua spesso assurda cartografia, l’io con la pluralità dei suoi frammenti e le loro faticose ricomposizioni, la società con le sue divisioni, l’economia con le sue invasioni e le sue ritirate, il pensiero con le sue mappe dell’ordine.” Un’altra parola – concetto, richiamata esplicitamente o “di nascosto” è l’infanzia. Dalle “biglie/ vinte al gioco che non dovevamo/ mai diventare grandi”, o l’attesa…”sono più spesso in attesa/ che mi torni l’infanzia/ caduta dal nido” oppure “come quando c’era il grembiule/ ed i tetti s’allungavano/ per seguirci fino a scuola”.

Accadono inoltre, come per caso, versi rimati come fossero pensieri rimasti.  Un esempio l’abbiamo in “Di cosa vuoi che parliamo”: “Così calde le tue mani, rallentano / lo scorrere quotidiano dell’esistenza, / come mutevole penitenza.” (…) “E’ uno squarcio che dimora / dove ombreggia l’aurora, fidandosi delle consegne notturne.” A conclusione di queste note, mi piace riportare l’ultima lirica della raccolta.

IL FOTOGRAFO DEL CAMPO

Mi fischia un orecchio ed il nome non è
sulla scatola dei biscotti,
ma nel dito sottratto all’indicazione del cielo,
nella foto ufficiale senza carne,
nel gruppo sanguigno del dolore.
Il compito svolto è dimenticare.
Allo scatto, ci fanno la fossa
che non occupa spazio,
andremo diretti dalla colpa
al monumento che ci solleva tutti.
Siamo finiti per caso
nel turno che ci espande
fino alle risposte che vi darete,
chiedete pure senza fare domande.
Prendete pure, i chiodi sono già
negli assi, e non c’è farina
che alteri il vento,
mi metterò in posa fino a che non svengo,
verrò bene nell’aria
somigliando alla consistenza di Dio,
nella quiete dell’orto, inutile quanto basta.

Francesco D’Angiò
Nato a San Vitaliano (Na) nel 1968, sposato e residente a Matera. Nell’ottobre 2020 pubblica per la casa editrice Planet Book il romanzo dal titolo Lo sconosciuto. Nel 2021 ha pubblicato il primo libro di poesie Clessidre orizzontali, Edizioni Tripla EEE.

In copertina: foto di Luca Crastolla

La rubrica di poesia Parole a capo esce regolarmente ogni giovedì mattina su Ferraraitalia.
Per leggere i numeri precedenti clicca [Qui]

tag:

Pierluigi Guerrini

Pier Luigi Guerrini è nato in una terra di confine e nel suo DNA ha molte affinità romagnole. Sperimenta percorsi poetici dalla metà degli anni ’70. Ha lavorato nelle professioni d’aiuto. La politica e l’impegno sono amori non ancora sopiti. E’ presidente della Associazione Culturale Ultimo Rosso. Dal 2020 cura su Periscopio la rubrica di poesia “Parole a capo”.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it