ACCORDI
Right place, right time
Parlare di “posto giusto al momento giusto” in quest’epoca è un azzardo: il mondo a cui eravamo abituati si sta sgretolando a una velocità improvvisa, ed è difficile vivere la quotidianità con la stessa leggerezza di qualche anno fa.
Tuttavia, ho trovato un po’ di conforto nella semplicità e nell’immediatezza di Right Place Right Time, ultimo singolo degli Stereophonics. Si tratta di un’autobiografia soul-pop del cantante e compositore Kelly Jones, la cui voce scartavetrata si mette al servizio di una melodia dall’andamento cadenzato e avvolgente. Al di là del testo, la formula è più o meno la stessa della famosissima Maybe Tomorrow (2001) e di altre ballate della band gallese.
Forse, è proprio quest’affinità con Maybe Tomorrow – e quindi l’irriducibilità stilistica degli Stereophonics – a rassicurarmi: nonostante il mondo stia cambiando drasticamente, la musica che ho imparato ad amare da adolescente è ancora qui ad alimentare le mie illusioni e i miei ricordi, esattamente come vent’anni fa. Persino il video è un déjà vu di quel periodo, con lo stesso Kelly Jones nei panni dell’innamorato Andrew Lincoln in Love Actually (2003).
Insomma, in un momento in cui il futuro è sempre più sfocato e inafferrabile, possiamo pur sempre aggrapparci alla spiritualità delle nostre comfort zone musicali. Quello sì che è il posto giusto al momento giusto: un luogo in cui disconnetterci, almeno per un po’, dall’attuale flusso di notizie.

Sostieni periscopio!
Paolo Moneti
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)