Skip to main content

È molto difficile fare una sintesi della figura e dell’opera intellettuale di Yukio Mishima (1925-1970). Fra i massimi esponenti della letteratura giapponese contemporanea, più volte candidato al premio Nobel per la Letteratura, in Europa spesso travisato e tacciato di fascismo, in realtà interprete di una personale visione del nazionalismo nipponico, che si concentrava sul culto per l’Imperatore come ideale astratto, incarnazione dell’essenza del Giappone tradizionale. Alberto Moravia lo ha definito un “conservatore decadente”.

yukio-mishima
Yukio Mishima

Alle spalle Kimitake Hiraoka, questo è il suo vero nome, aveva una biografia complicata, come lo è la storia del Giappone nel secondo dopoguerra, sempre sul filo tra innovazione e tradizione, apertura e conservazione culturale. Le tensioni che vive ed esprime attraverso la sua opera e il suo attivismo politico lo porteranno all’estremo gesto del suicidio rituale: il seppuku, che in Occidente abbiamo da sempre erroneamente definito harakiri. Il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara ha deciso di commissionare uno spettacolo che su questa figura intellettuale ambivalente e complessa, affidandolo alla compagnia Dulcamara e a Sayoko Onishi, grande interprete di New Butoh. La scelta di questa danza, creata da Tatsumi Hijikata e Kazuo Ohno in Giappone all’indomani della Seconda Guerra mondiale, non è un caso: il butoh è nato proprio con la messa in scena di un romanzo di Mishima e in comune hanno la natura provocatoria e una costante e quasi maniacale ricerca estetica. Alla vigilia del debutto in prima nazionale sul palco estense all’interno del ciclo Focus Japan, abbiamo incontrato Sayoko Onishi in una delle pause delle prove.

sayoko-onishi
Sayoko Onishi

Da dove è nato il titolo Mishima, l’angelo del nulla?
“Mishima era un vero artista: non solo scrittore di romanzi, ma anche drammaturgo e poeta, inoltre attore e regista. Angelo del nulla perché questa figura di grande spessore, che trasmette l’immagine di uomo potente, quando si analizzano meglio la sua vita e le sue opere si rivela una persona molto sensibile e fragile, che cela un grande amore. Quest’espressione vuole sottolineare soprattutto il fatto che non si riesce mai a cogliere fino in fondo la sua identità: nella sua vita ha tante facce, quella dell’artista e quella dell’ideologo nazionalista di estrema destra, quella del padre e del marito, quella dell’omosessuale. In lui si ritrovano tanti mondi separati, ognuno dei quali è a sé stante, un po’ assurdo, e non coglie interamente la realtà di Mishima: non si sa a quale di questi mondi appartiene, non si sa dove sta veramente”
Mishima è uno dei maggiori autori nipponici contemporanei, forse quello più conosciuto in Occidente, e allo stesso tempo è un personaggio complesso e contraddittorio, a tratti ambivalente, e spesso la sua opera è travisata e strumentalizzata. Come avete lavorato su questa figura?
Per lo spettacolo siamo partiti dai due estremi della sua opera: il suo primo romanzo, quello più autobiografico, Confessioni di una maschera e La decomposizione dell’angelo (pubblicato in Italia anche con il titolo di Lo specchio degli inganni, ndr), l’ultimo della tetralogia Il mare della fertilità. Da questi due lavori abbiamo tratto la maggiore ispirazione, ma in realtà tutte le sue opere, la sua intera biografia, dall’infanzia difficile con la figura opprimente della nonna e quella autoritaria del padre fino al gesto estremo del seppuku (suicidio rituale tramite sventramento, ndr), danno forma allo spettacolo. Affrontare una figura così complessa e contraddittoria non è stato facile, soprattutto per me che devo essere Mishima: ho dovuto intraprendere un viaggio che mi permettesse di interpretare un uomo, soprattutto un uomo come lui, nello stesso tempo fragile e energico, con una sensibilità e un lato femminile molto sviluppati, ma fedele ai valori tradizionali militaristi della società giapponese. Attraverso vari quadri narrativi tentiamo di esplorare tutti questi volti di Mishima, fino alla sua elevazione spirituale dopo il seppuku.

yukio-mishima
Yukio Mishima

La rappresentazione di una delle opere di Mishima, ‘Colori proibiti’, viene considerata l’atto di nascita del Butoh. C’è quindi un legame intrinseco fra quest’autore e questa forma di danza…
Mishima frequentava molto i fondatori dell’arte butoh e questi a loro volta erano molto influenzati dalle sue riflessioni e dalla sua opera. Il maestro Yoshito Ono, il figlio di Kazuo Ohno uno dei fondatori della danza butoh, mi ha raccontato che questo rapporto non è iniziato nel migliore dei modi: Mishima non sapeva che la pièce era ispirata al suo Colori proibiti, ne è venuto a conoscenza solo poco prima della messa in scena e ha deciso di assistere, infastidito perché nessuno aveva chiesto il suo permesso. Vedendo lo spettacolo però si è molto emozionato e poi da lì è nato questo rapporto di confronto e influsso reciproco
Sayoko, lei è una delle più importanti esponenti del cosiddetto New Butoh, può spiegarci meglio come si è evoluta questa forma di danza?
Nel tempo ci sono state molte contaminazioni culturali, anche perché in origine i danzatori butoh erano solo giapponesi, mentre ora non più, inevitabilmente la loro cultura entra in gioco nel loro modo di interpretare questa danza. Io stessa vivo fuori dal Giappone da molti anni e dal 2000 abito a Palermo, dove ho avuto una grande crescita artistica. Non c’è più lo stereotipo del butoh, ma come dice il maestro Yoshito il butoh è avanguardia quindi non si deve fermare, deve essere in continuo sviluppo
Ormai da un po’ di anni ha eletto come patria d’adozione la Sicilia, perché questa scelta? Quali sono le differenze e, se ne esistono, le similitudini fra le sue due ‘case’?
Sono arrivata in Sicilia a Palermo perché invitata come coreografa e insegnante dell’Associazione Siciliana Danza, per la quale ormai ho creato ormai diversi lavori con danzatori e attori. La differenza più evidente è che i siciliani sono molto più espansivi e irruenti, noi giapponesi al contrario siamo più riservati, tranquilli, persino troppo formali forse. In comune però abbiamo questa grande intensità delle emozioni che non riveliamo mai fino in fondo e nei miei laboratori di butoh è come se questa intensità accumulata dentro quasi esplodesse.

Sayoko-Onishi
Sayoko Onishi

Sayoko Onishi ha cominciato lo studio del butoh a Hokkaido con Ipei Yamada all’interno della compagnia Hoppoh-butoh-ha. La sua formazione comprende inoltre la danza classica e contemporanea, il tai chi e il Chigong. Collaboratrice di Yoshito Ohno, nel 2000 ha dato inizio alla sua carriera artistica in Europa con il trasferimento a Palermo, che le ha permesso di collaborare con l’associazione siciliana ‘Danza’, mentre da coreografa ha cooperato con la Deutsche Oper di Berlino e si è esibita da solista in importanti teatri internazionali.

tag:

Federica Pezzoli


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it