Skip to main content

“Je suis Charlie” è la frase scritta e ripetuta ovunque nei giorni seguenti all’attentato terroristico alla redazione parigina del giornale satirico Charlie Hebdo lo scorso 7 gennaio, che ha causato la morte di dodici persone e il ferimento di altre undici. Due giorni dopo, il 9 gennaio, un complice degli attentatori ha seminato ancora morte in un supermercato kosher della capitale francese, portando il bilancio della strage al totale di venti morti. Rivendicato dalla mano omicida di Al-Qaeda, è stato scritto che si è trattato dell’attentato con il più alto numero di vittime nella storia recente francese. Fra condanne e manifestazioni, da quei giorni l’Europa intera (e l’Occidente) si sta ponendo innumerevoli interrogativi, molti dei quali chissà quando avranno risposta. Fra questi, al netto della comprensibilissima ondata emotiva, c’è la questione fino a che punto sia giusto spingere la satira e quando si varca il confine della blasfemia.

Roberto Casati sul domenicale del Sole 24 Ore (15 febbraio) offre un piccolo vademecum sulla questione. “Chi difende – scrive – la libertà di espressione difende un veicolo, indipendentemente dal suo contenuto”. Si può legittimamente non essere d’accordo con i modi, i toni, i temi e anche la linea editoriale di un giornale, senza per questo rinunciare alla libertà d’espressione. Perciò si potrebbe dire, e senza contraddizione, “Je ne suis pas Charlie” e quindi “Je suis Charlie”. In altre parole: non sono d’accordo con quello che dici, né nel modo in cui lo dici, ma proprio per questo accetto e difendo il principio superiore della libertà della loro espressione.

Parere molto simile esprime Piero Stefani (Il Regno 1/2015). Lo spunto è la polemica espressa dal settimanale parigino contro l’arcivescovo di Parigi, con la scelta di mettere in copertina la scena di una Trinità in cui Padre, Figlio e Spirito Santo sono stati raffigurati mentre compiono atti omosessuali. “Quanto occorreva fare – osserva Stefani – era difendere senza remore la libertà d’espressione anche esercitando una libera critica al modo in cui quella libertà è stata usata”. Una linea che “addirittura rafforza – continua – la condanna della violenza omicida”.

Seguendo questo ragionamento scopriamo che c’è dell’altro. Le manifestazioni seguite all’orribile strage avrebbero prodotto una creazione di simboli assolutamente laici, che hanno eroso ancor di più lo spazio del sacro. “La morte, per tanto tempo vista come l’ultima roccaforte delle religioni – argomenta ancora Stefani – sta sempre più sfuggendo loro di mano. La matita ha sostituito la croce”. La risposta per le Chiese, quindi, non starebbe – da notare la chiusa – “nel tentativo, destinato a un inequivocabile scacco, di risacralizzare le società; il loro compito è di riscoprire la mite ed esigente autenticità del messaggio evangelico”. Riprendendo il filo del vademecum di Casati sarebbe dunque sul piano laico che va posto il dilemma fra blasfemia e incitazione all’odio. Irridere una figura ritenuta sacra da taluni è cosa diversa da irridere quelle stesse persone che credono in quella figura. Qui Casati chiama in causa un’idea di John Stuart Mill per distinguere offesa e danno.
Dissacrare la figura ritenuta sacra può ritenersi giustamente offensivo, ma sarebbe un danno se a quelle persone credenti fosse impedito o ostacolato il culto alla figura per loro sacra. La differenza è che il danno è sempre misurabile, quantificabile, mentre l’offesa è più imponderabile e riguarda la sfera delle sensibilità, nel frattempo diverse nella società contemporanea, complessa e di identità declinate sempre più al plurale.

E’ pur vero che le sensibilità vanno rispettate, ma è altrettanto vero che esse vanno rispettate tutte. Se il criterio su cui fondare il concetto di rispetto è di tipo dogmatico-veritativo di alcuni che credono in modo incontrovertibile in una verità, è facile prevedere che si vada, prima o poi, ad uno scontro con chi in quella verità non crede. E in mezzo c’è la libertà d’espressione, che deve valere – sempre – per gli uni e per gli altri.

L’ultimo problema, infatti, che affronta Casati nel suo vademecum è: desacralizzazione offensiva o sacralizzazione offensiva? Troppo spesso si dà per scontato che in gioco ci sia solo un tipo di offesa, quella di chi si ritiene offeso dalla dissacrazione del proprio spazio sacro. Ma dovrebbe essere tenuto in ugual conto che anche chi non crede può ritenersi offeso dalla pretesa di sacralizzare spazi della società e della convivenza che sono di tutti, sia pure nel nome di una verità suprema e superiore. La libertà d’espressione è uno di questi spazi che sono “sacri” proprio perché sono stati desacralizzati dopo una lunga storia, in Europa e nel pensiero occidentale, fatta di tanti errori, ferite e altrettanti dolorosi ritorni al passato.

Dopo Parigi tanti sono gli esiti e le ipotesi possibili, ma su una questione non è possibile cedere alla paura e arretrare nemmeno di un passo, perché in gioco è una conquista raggiunta, senza sconti, ad un prezzo salatissimo e, allo stesso tempo, lo strumento più efficace finora conosciuto per tenere insieme società sempre più al plurale: libertà e democrazia. Ecco perché, in fondo, siamo tutti Charlie e perché ha ragione Piero Stefani a dire che ogni tentativo di risacralizzare le società (sulla base di verità ultime sia religiose che laiche), è sempre un vicolo cieco. Per tutti.

tag:

Francesco Lavezzi

Laurea in Scienze politiche all’Università di Bologna, insegna Sociologia della religione all’Istituto di scienze religiose di Ferrara. Giornalista pubblicista, attualmente lavora all’ufficio stampa della Provincia di Ferrara. Pubblicazioni recenti: “La partecipazione di mons. Natale Mosconi al Concilio Vaticano II” (Ferrara 2013) e “Pepito Sbazzeguti. Cronache semiserie dei nostri tempi” (Ferrara 2013).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it