Skip to main content

Faticosamente, seguendo le recensioni della Mostra del Cinema a Venezia, ho cercato di capire cos’è la realtà virtuale e Netflix che tanto ha fatto discutere sui premi attribuiti a questa impresa.
Netflix “Dal 2014 ha iniziato a finanziare anche la produzione di film, stringendo accordi con alcune case di produzione cinematografica indipendenti, distribuendoli in prima visione senza un passaggio nelle sale cinematografiche” e per questo non era stata invitata a Cannes perché in un certo senso danneggerebbe le sale cinematografiche.
Più difficile capire cos’è la realtà virtuale. Andrea Carobene nell’enciclopedia Treccani la spiega così: “Il fine della realtà virtuale è simulare un ambiente reale per mezzo di tecnologie elettroniche, sino a dare a chi la sperimenta l’impressione di trovarsi realmente immerso in quell’ambiente. Oggi la locuzione ha assunto anche un significato più allargato e indica tutte quelle simulazioni che consentono un qualche grado di interazione con l’ambiente descritto, così come avviene per es. nei videogiochi, anche quando la simulazione non è totale, ma coinvolge solo alcuni sensi.”
Tra i sensi coinvolti, vista, suono, tatto sono quelli maggiormente impiegati. Per fortuna, meno l’olfatto. Sono allergico ai risultati dell’olfatto- fin da piccolo- e sempre un moto di repulsione mi prende quando vedo in tv l’accostarsi di due bocche nascoste dalla mano specie nei resoconti politici e nelle sedi istituzionali. Non oso pensare poi all’odore che aleggia in palestre, spogliatoi e luoghi ginnici ma ancor più a quello intollerabile degli ospedali confuso con quello del detersivo e del disinfettante.
Ma allora qual è la necessità che spinge nella realtà virtuale e riprodurre i sensi? Credo che nell’epoca forse più ‘sporca’ dell’Occidente, tra Medioevo e Rinascimento, il profumo che per sua natura allevia e restituisce gioia all’olfatto venisse usato per nascondere la puzza del corpo mal lavato a differenza dell’antichità dove terme e lavaggi detergevano il corpo senza distinzione di classe: ecco perché come ribadisce Carlo Carena nell’articolo del Domenicale del 9 settembre a commento del libro di Giuseppe Zanetto, Siamo tutti greci il ‘Perché non possiamo non dirci antichi Greci’.
E immagino le precieuses del Seicento come dovessero faticare a tenere a bada il miasma sorgente dal loro intimo! E’ vero poi che l’odore del corpo non è sgradevole in situazioni canoniche: due che fanno all’amore, ad esempio, ma quanta strada divide questa ricerca olfattiva dalla straordinaria concezione greca e poi romana della ‘mens sana in corpore sano’.
A questa rappresentazione olfattiva va aggiunta quella visiva della camicia bianca ormai distintivo di chi vuol fare politica. Da Renzi a Salvini post-felpa è tutto uno sbandieramento di camicie bianche doverosamente rimboccate e senza cravatta. Le indossano quelli di casa Pound e gli operatori dei Festival dell’Unità, i presentatori di talk show e i cantanti, studenti e lavoratori. Se poi volessimo approfondire la questione non dovremmo dimenticarci che in Oriente il bianco è il colore del lutto, appropriato dunque a questo nostro doloroso presente.
Nella città più bella del mondo dove ho trascorso due giornate incantevoli alla inaugurazione delle mostre su Tintoretto ho incontrato il Maestro Pier Luigi Pizzi integralmente di bianco vestito con una piccola rosa rossa all’occhiello: bianchi i capelli, la barba, il look. Gli ho ricordato quando decenni fa ci conoscemmo a Firenze. E’ rimasto un attimo perplesso poi gli occhi gli si sono illuminati e mi ha risposto: ‘Certo, ora ricordo! La voce, la sua voce inconfondibile!’ Abbracci a seguire e promesse di rivederci. Così un senso, l’udito che mi rese problematico parlare in pubblico se non in età matura causa la voce stridente, ora nella realtà diventa patente di riconoscimento.
Abbiamo camminato a lungo Margherita Visentini di cui ero ospite ed io per una meravigliosa Venezia minore straordinariamente viva. Margherita mi faceva notare come era sbagliato credere che Venezia avesse cancellato il suo tessuto civile degno di qualsiasi altra città per presentarsi solo come ‘la città’ virtuale’ . A Venezia ci sono negozi di frutta, di carne, di pesce, giornalai e latterie oltre i ristoranti di lusso e gli alberghi e l’immondo sciupìo che il turista maleducato produce nella città delle cento meraviglie. Così mi porta a mangiare i ciccotti da Alessandro alla Cantinetta di Majer. Un immediato feeling si stabilisce tra l’alto cuoco dal bellissimo cappello e il vecchietto che tale non vuole apparire. Mi presenta il suo aiuto: un giovane nero dal sorriso abbagliante e mi prepara tanti ciccotti squisiti dal prezzo super abbordabile e uno squisito beverone verde dissetante e vino cabernet mentre Margherita corre nella pasticceria di fronte sempre della stessa catena a rifornirci di meravigliosi cannoli alla ricotta. Alessandro mi racconta dei suoi cinque anni in Australia e del suo ritorno nel luogo unico, ci scambiamo impressioni e sorrisi e me ne parto tenendomi stretto al petto un pacchetto di straordinari ‘zalet’.
Tintoretto, gli amici, e la città che amo di più al mondo. C’è ancora possibilità di salvare ciò che di più fantastico la Storia abbia realizzato: il sogno di pietra.
Ritorno al paesello con una valigia prestata piena di libri poiché ero partito solo con uno zainetto di tre etti. Margherita mi accompagna fino al treno e sistema il carico. Ma il danno era stato fatto. Dolori lancinanti alla spalla, borsite ed infiltrazioni fatte dal mio meraviglioso amico Alberto Cominato dolcissimo nel rimproverarmi. Ma che conta?
Venezia ha sortito il suo effetto magico e lo si sente anche in un libro singolare appena uscito di Thomas S. Eliot, Viaggio in Italia, Morcelliana 2018. E un quadernetto di appunti redatti dal grandissimo poeta nell’Italia del Nord mai studiato in modo appropriato. C’è anche la recensione di una breve visita a Ferrara. I giudizi sono strani ma in perfetta regola come sottolinea il prefatore Marco Roncalli con la teoria del ‘correlativo oggettivo’ che tanto influenzò Montale. Ancora una volta l’imprevedibilità del destino ha concesso che per anni ad Harvard venissi ospitato alla Eliot House dove il grandissimo poeta visse e che per le cure di Anna e Lino Pertile dormissi e soggiornassi in quelle stanze. E sul letto con la coperta celeste un grande cuscino a forma di cuore ripieno di erbe profumate fosse il ‘correlativo oggettivo’ dell’arte e della bellezza.
Fortunato me.

tag:

Gianni Venturi

Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università di Firenze, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi Bassaniani di Ferrara. Ha insegnato per decenni Dante alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. E’ specialista di letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca. S’interessa soprattutto dei rapporti tra letteratura e arti figurative e della letteratura dei giardini e del paesaggio.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it