Avis premia le studentesse del Montalcini con un assegno di 250 euro, che verrà utilizzato per finalità didattico-educative
Da: Ufficio stampa IIS Montalcini
Si è svola ieri pomeriggio nell’ambito della sessantaduesima edizione della Fiera di Argenta la premiazione da parte di Avis comunale odv delle studentesse di seconda e quinta IPSIA sezione A indirizzo sociosanitario del Montalcini di Argenta per aver realizzato e donato ad Avis nel mese di maggio due pannelli sul tema della donazione, che sono stati scelti dalla giuria di AVIS come i più belli e confacenti alle richieste del bando di concorso ‘Apri la porta al dono’.
Le alunne del Montalcini nei mesi di aprile e maggio hanno intervistato la popolazione argentana su proverbi e canzoni che parlavano di ‘sangue’ al fine di sensibilizzare sul tema della donazione tutta la cittadinanza.
Il proverbio ‘Buon vino fa buon sangue’ e la canzone più citata dalla popolazione ‘Ci vuole calma e sangue freddo’ sono diventati gli spunti per realizzare due pannelli che abbelliranno la nuova sede Avis, che molto presto si trasferirà in una location più moderna e accogliente.
Grande fermento, entusiasmo e soddisfazione da parte di studenti e docenti, che hanno seguito le alunne in questo progetto inserito in un più ampio Progetto PON inerente gli stili di vita e oggi sono state premiate dalla presidente Avis Annamaria Toschi alla presenza dell’assessore alle politiche giovanili Clara Manzoni e della vicepreside del Montalcini prof. Ilaria Bencivenni.
L’assegno verrà utilizzato per finalità didattico-educative in un’ottica di maturazione e di ampliamento delle competenze e conoscenze di cittadinanza.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)