Skip to main content

[segue dal settimanale precedente]
Il successo fiorentino della “pitturessa” è quindi legato alle sue invenzioni teatrali, vicine alle rievocazioni storiche e mitologiche del coevo teatro musicale, come nella grande tela con ‘Ester e Assuero’ (1626- 29), New York, The Metropolitan Museun of Art. Nella scena in cui Ester compare dinnanzi al trono del marito, si svolge una complicata storia d’amore, di morte, di virtù e di potere. Il tema dell’incontro tra Ester, eroina ebraica e Assuero, potente re di Persia, è narrato dall’artista con la solita ricchezza di particolari: abiti sfarzosi ed enfasi melodrammatica che sottolinea lo svenimento della giovane donna indebolita dal digiuno, il pallore del suo volto, l’immediata reazione delle due ancelle che prontamente la sorreggono, mentre il giovane Assuero si alza preoccupato dal trono per andare in suo soccorso. Prova di bravura tra le più riuscite, questa versione dell’episodio biblico non ha riscontri in nessun altra rappresentazione analoga dell’epoca per originalità e spirito barocco, evidenti nel contesto spaziale e nel movimento dei due protagonisti che, mimando un andamento di danza, rivelano la relazione complessa che li lega e l’enfasi dell’artista spinta con empatia a sedurre lo spettatore.

Autoritratto come allegoria della pittura

Nel 1622, Artemisia fa ritorno a Roma, dove intreccia un intenso rapporto di committenza con Cassiano Dal Pozzo, colto nobiluomo toscano, studioso e collezionista che intrattiene una fitta corrispondenza con molti artisti del suo tempo, inclusa la Gentileschi, di cui sarà il principale sostenitore e alla quale commissionerà il celebre ‘Autoritratto come allegoria della pittura’ (1630, Londra, Windsor Castle Royal Collection). Dal Pozzo stava raccogliendo una collezione di ritratti curiosi di persone singolari per stravaganza o rara intelligenza ed aveva già commissionato alla pittrice Giovanna Garzoni, un ritratto di Anna Colonna e nella sua raccolta vi era pure un ritratto di Cristina di Svezia. L’autoritratto di Artemisia non si inquadra in nessuna tipologia consolidata per gli autoritratti. Il soggetto non guarda direttamente l’osservatore, ma è comunque un’immagine autoreferenziale, un’allegoria appunto nelle sembianze della pittura. Probabilmente l’artista trasse ispirazione dalla descrizione che ne fa Cesare Ripa nella sua Iconologia. Infatti nel dipinto appaiono gli stessi attributi della personificazione della pittura: la catena d’oro, la maschera pendente che rappresenta l’imitazione, i riccioli ribelli della donna che simboleggiano la creatività artistica, l’abito cangiante segno di maestria esecutiva.

Famose artiste rappresentarono se stesse prima di Artemisia: Sofonisba Anguissola (1535-1625) e Lavinia Fontana (1552-1614) ritraendosi spesso o al cavalletto o nello studiolo. Entrambe tuttavia mettevano in risalto oltre alle proprie capacità artistiche anche la propria condizione nobiliare. All’ ‘Allegoria della pittura’, invece, Artemisia offre le proprie sembianze per sottolineare la straordinaria posizione di donna pittrice (nell’atto stesso di dipingere), di cui troppo spesso aveva sperimentato la grande anomalia. Essere donna, nella categoria dei pittori, corrispondeva ad aver raggiunto il prestigio sociale di personaggi famosi come Anton Van Dyck di cui conosceva l’autoritratto. Ad osservare attentamente l’autoritratto della pittrice sembra che dalla sua bocca escano le parole che scriveva al suo corrispondente Don Ruffo in Sicilia: “E farò vedere (…) quello che sa fare una donna”, aggiungendo poi “ritroverà uno animo di Cesare nell’anima duna donna”. Dopo un soggiorno a Roma documentato negli anni 1622, 1625, 1626 e un probabile soggiorno a Venezia si stabilisce a Napoli fino al termine della sua vita (1654 circa), trascorrendo però a Londra un breve periodo (1638-39) per completare gli affreschi con il trionfo della pace e delle arti nel soffitto della Qeen’s House di Inigo Jones a Greenwich, iniziati dal vecchio e ormai ammalato padre, Orazio.

A Napoli arrivò nel 1630, in tempo per vedere l’eruzione del Vesuvio (1631) e vivere avvenimenti drammatici della storia napoletana come la rivolta di Masaniello (1647). Qui si fa largo nel clima artistico postcaravaggesco dello spagnolo Giuseppe Ribera, il cui prestigio è tale da mantenere un primato assoluto sulle commissioni del Vicereame e nella lontana Spagna. Ospite del Ribera a Napoli sarà Velazquez nel 1630, una presenza che avrà un forte impatto sugli umori degli artisti napoletani e fra i primi proprio sul Ribera che virerà verso un neovenetismo squillante e sentimentale e detterà legge fra i vari Domenico Gargiulo, Onofrio Palumbo, Aniello Falcone e Massimo Stanzione. Sarà con quest’ultimo che Artemisia avvertirà maggiori consonanze che porteranno a scambi fruttuosi e alla condivisione di importanti committenze come nella serie delle sei tele con ‘Storie di San Giovanni Battista’ commissionate dal Viceré spagnolo il Condè di Monterrey per il re Filippo IV di Spagna (1633-34). Come a Firenze e a Roma anche a Napoli la pittrice si era assicurata solide protezioni: a Napoli fu Cassiano Dal Pozzo a garantirle un canale di accesso privilegiato alla corte spagnola e a procurarle la prestigiosa commessa. Delle sei tele della serie delle Storie del Battista, le viene assegnata la ‘Nascita di San Giovanni’ (Madrid, Prado), che Roberto Longhi nel suo fondamentale articolo del 1916 lodò per il realismo dell’ambiente domestico, per la precisione lenticolare degli arredi e per la gestualità dei personaggi.

L’intenso caravaggismo, unito ad un’illuminazione quasi teatrale e allo stile classico delle figure influenzate dai modelli di Simon Vouet rafforzano il bilanciamento della composizione articolata in due gruppi in cui emergono figure femminili tra le più belle della sua produzione, come la fanciulla inginocchiata a terra alla destra del neonato. Tanto che lo storico De Dominici ne ‘La vita del cavalier Massimo Stanzione’ (1742-1744) raccontava che il pittore andava tutti i giorni a guardare Artemisia mentre dipingeva e tentava di imitare la freschezza del suo colore meraviglioso. A Napoli l’artista fu ammirata e imitata dai maggiori pittori per il virtuosismo luministico, la raffinata sericità della sua tavolozza, tanto che non le mancò il successo nella città che era diventata la nuova capitale dell’arte, meta di mercanti d’arte e di pittori in cerca di nuove committenze. Anche i pittori della corrente bolognese del classicismo furono attratti dalle possibilità che offriva la città partenopea, ma, al contrario di Artemisia, il loro soggiorno venne ostacolato dagli artisti locali. Guido Reni approderà a Napoli nel 1622 con “sospettoso perbenismo bolognese, verrà coinvolto nelle beghe camorristiche dei clan locali, e al cadere della terza settimana se la batterà all’inglese.

Forte e nevrotico nel purpureo orgoglio pontificio, Domenichino, il fragile Domenichino erede di Apelle, nel 1634 lascerà Roma, scettica e ingrata, per rifarsi una vita sotto il Vesuvio (…) e verdà sparire le ultime energie, fino ad una agonia esangue, memore (…) della lontanissima soffice patria emiliana” (Flavio Caroli). Artemisia invece ottenne a Napoli importanti commissioni per quadri devozionali, pale d’altare, quadri da stanza e prestigiose opere pubbliche, collaborando anche tra il 1635 e il 1637 con Giovanni Lanfranco, Paolo Fenoglio e Massimo Stanzione al vasto cantiere della cattedrale di Pozzuoli. Camaleontica per la capacità di assorbire le novità pittoriche di ogni città visitata e di conformarsi al gusto dei committenti, Artemisia rappresenta la più geniale antesignana della moderna donna artista.

*Il presente articolo non intende essere una recensione all’ennesima mostra di Artemisia, ma un contributo per comprendere la modernità della sua grande personalità.

tag:

Anna Maria Baraldi Fioravanti


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it