Tempo di lettura: 5 minuti
L’articolo si propone di indagare e comprendere perché questo personaggio femminile è così presente nella produzione artistica. Chi era Giuditta? E chi è stata per gli artisti che hanno deciso di dipingerla?
ll Libro di Giuditta (greco Ιουδίθ, iudíth; latino Iudith) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana cattolica. È composto da 16 capitoli che descrivono la storia dell’ebrea Giuditta. È ambientato al tempo di Nabucodonosor (605-562 a.C.),“re degli Assiri”.
Giuditta, eroina del popolo ebraico, liberò la sua città assediata dagli Assiri. Della sua bellezza si invaghì il generale assiro Oloferne, il quale la trattenne con sè ad un banchetto credendo di poterla possedere. Vistolo ubriaco, Giuditta gli tagliò la testa con la sua stessa spada e poi ritornò a Gerusalemme. Gli Assiri, trovato morto il loro condottiero, furono presi dal panico e messi in fuga.
La decapitazione di Oloferne è stata rappresentata molte volte attraverso dipinti. Tra le rappresentazioni più famose si ricorda quella di Caravaggio. Precedentemente si cimentarono con questo tema Mantegna, Michelangelo (nella volta della Cappella Sistina), Veronese, Tiziano, Carracci, Klimt e diverse pittrici come Artemisia Gentileschi e Fede Galizia. Cosa trovarono di così interessante in Giuditta tutti questi autori così diversi per periodo, inclinazioni e stile?
Possiamo supporre che Michelangelo non fosse particolarmente interessato alla figura di questa donna, la rappresentò nei “lunettoni” della Cappella Sistina così come rappresentò la scena di Davide e Golia. Ai suoi occhi, come a quelli dei suoi contemporanei, le due scene veicolavano lo stesso contenuto. Entrambe raccontano infatti di una miracolosa vittoria del debole sul forte e servono a glorificare la potenza di Dio.
Quale esempio di maggior disparità di forze che quella di una avvenente fanciulla a confronto con un uomo d’arme indurito dalla battaglia? Giuditta ha un posto d’onore nella Cappella Sistina grazie alla sua supposta ‘fragilità’. È un simbolo della debolezza umana che riesce a vincere affidandosi alla potenza divina.
Dopo la riscoperta critica di Artemisia Gentileschi, le sue opere sono spesso state confrontate con quelle di Caravaggio, compresa la decapitazione di Oloferne.
Caravaggio, Giuditta e Oloferne, Roma, Palazzo Barberini
Nell’opera di Caravaggio la scena è dominata dalla testa di Oloferne e dalla rappresentazione pittorica del suo urlo raccapricciante, del sangue che sgorga dalla ferita. Giuditta non è al centro del quadro. La si vede giovane (per essere vedova) e aggraziata nei gesti che risultano privi di tensione e forza. È lontana dal corpo della vittima e il contatto fra i due corpi è ridotto al minimo. La sua avvenenza è messa in risalto dalla presenza della sua serva, che Caravaggio sceglie di rappresentare anziana.
Sembra che Caravaggio si identifichi con Oloferne che, diventando vittima, ruba la scena alla sua assassina. Va in scena il timore di Caravaggio di fare una fine violenta. Quest’opera viene infatti datata intorno al 1602. Nel 1601 Caravaggio era già stato in prigione e, di lì a poco, verrà condannato alla morte per decapitazione. Da quel momento iniziò la sua eterna fuga.
L’opera di Artemisia Gentileschi ci racconta una Giuditta diversa.
La pittrice si identifica con Giuditta e mette in scena una lotta violenta, fisica e drammatica. La tensione del corpo e dei gesti della fanciulla, l’espressione del viso, sono straordinariamente intensi. Artemisia Gentileschi è una donna che ha subito violenza. Non solo, a questo drammatico episodio, ha fatto seguito un processo per lei umiliante e doloroso. Nella sua opera, la rabbia e l’umiliazione diventano forza e violenza. Una specie di vendetta personale.
Klimt, per citare un altro grandissimo pittore, realizzò due versioni della decapitazione di Oloferne. Le Giuditta di Klimt sono donne sensuali, pallide e discinte.
Osservando la Giuditta del 1901 si ha l’impressione che la fanciulla ci osservi dall’alto con gli occhi socchiusi in una posa languida. Sembra consapevole del nostro sguardo e si espone ad esso, con il seno scoperto. Adorna di gioielli, bella e pericolosa incarna una nuova tipologia di donna: la donna fatale.
Nell’opera di Klimt, Oloferne scompare. Si vede un accenno della testa in un angolo, ma tutta la scena è occupata da Giuditta, la vera e unica protagonista. La donna rappresentata da Klimt ha così perso la fragilità e la rabbia. È pericolosa, affascinante, consapevole della propria sensualità, trasgressiva. Un’immagine che si contrappone all’idea della donna angelo, pura e ingenua e che mette a fuoco una nuova, possibile, interpretazione.
Nel corso della storia dell’arte Giuditta è così cambiata, ha indossato volti diversi, raccontato storie diverse, è stata un potente schermo di proiezione dei rapporti uomo-donna, delle diverse società nella quale i pittori che l’hanno raffigurata si trovavano. Forse perché, proprio Giuditta, usurpa un ruolo tipicamente maschile, quello dell’eroe che salva il suo popolo.
Giuditta non è la principessa salvata ma è lei la salvatrice. Per tutto questo e forse per altro ancora, Giuditta viene ripetutamente risignificata in un processo che ha reso la sua storia eternamente attuale.
Cover: La Giuditta di Artemisia Gentileschi (a sinistra) e la Giuditta di Caravaggio a confronto
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica dell’oggetto giornale [1], un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare il basso e l’altocontaminare di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono” dentro e fuori di noi”, denunciare il vecchio che resiste e raccontare i germogli di nuovo, prendere parte per l’eguaglianza e contro la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo..
Con il quotidiano di ieri, così si dice, ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Tutto Periscopio è free, ogni nostro contenuto può essere scaricato liberamente. E non troverete, come è uso in quasi tutti i quotidiani, solo le prime tre righe dell’articolo in chiaro e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica, ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni” . Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e ci piacerebbe cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori) a tutti quelli che coltivano la curiosità, e non ai circoli degli specialisti, agli addetti ai lavori, agli intellettuali del vuoto e della chiacchera.
Periscopio è di proprietà di una S.r.l. con un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratico del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome ferraraitalia [2], Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Conta oggi 300.000 lettori in ogni parte d’Italia e vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma anche e soprattutto da chi lo legge e lo condivide con altri che ancora non lo conoscono. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Francesco Monini
[1] La storia del giornale è piuttosto lunga. Il primo quotidiano della storia uscì a Lipsia, grande centro culturale e commerciale della Germania, nel 1660, con il titolo Leipziger Zeitung e il sottotitolo: Notizie fresche degli affari, della guerra e del mondo. Da allora ha cambiato molte facce, ha aggiunto pagine, foto, colori, infine è asceso al cielo del web. In quasi 363 anni di storia non sono mancate novità ed esperimenti, ma senza esagerare, perché “un quotidiano si occupa di notizie, non può confondersi con la letteratura”.
[2] Non ci dimentichiamo di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno il giornale si confeziona. Così Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
L'INFORMAZIONE VERTICALE
bellissimo articolo. interessante. peccato non si vedano bene le opere di Klimt e di Artemisia. grazie!
sul telefono o anche sul pc? Comunque concordo con te, è un pezzo particolarmente bello.
Veramente un articolo affascinante, proprio come l’eroina che ne è protagonista; molto interessanti e stimolanti i confronti fra le diverse interpretazioni di Giuditta nelle diverse opere e attraverso lo sguardo e il pensiero dei differenti artisti