Skip to main content

 

La via Saraceno “forse la strada più ferrarese della città” (Carlo Lanzoni, Al Saraśìn) deve la denominazione probabilmente alle “Corse al Saracino”, ovvero le giostre e i tornei all’epoca degli Estensi. Flavio Bertelli, in un suo racconto/testimonianza della Ferrara di ieri, rende un affettuoso omaggio al rione tratteggiando la vivacità della gente, dei personaggi, delle botteghe e la nostalgia degli odori del luogo.
(Ciarìn)

Uη źir int al Saraśìn

Am ciàpa impruvisamént la nostalgìa dal Saraśìn, dill so butégh, dill so ca’, dla so źént e… dal so udór. Eco a créd propia che la nostalgìa l’am sia nata priηzipalmént da l’udór. L’udór ach gnéva fóra da la butéga ad Tassinari quand che, a la matìna, al faśéva i biscòt.
Pòrca misèria ach fat udór! Oh, intandénas: l’è véra che ‘sta banadéta misèria l’as mitéva iη cundizión ad naśàr solamént, però l’è aηch véra che Tassinari al spargugnàva, par tut al Saraśìn, n’udór ch’al s’palpàva. Uη quèl ch’at faśéva gnir vója ad tiràr su col naś cumè uη can da trìfula coη l’arfardór.
Tassinari al li faśéva lu, ‘sti biscòt, e al cuśéva int al fóraη ch’al gh’aveva ad dré da la butéga. Quand al li tiràva fóra (a diéś ór dla matìna) al jéra uη spargugnamént d’udór ch’al rivàva iηfìn iη Saη Piér e l’andava déntar dapartùt.
Tuta la źént varźéva i buś dal naś e con al slaηgurìn dla matìna, al jéra propia un tribulèri duvér sól naśàr.
Ad ogni mod agh jéra póch da sègliar: o as gh’aveva i quàtar sold par cumpràrin un, o as duvéva far cónt ad gnént e mandàr sla fórca la buléta.
St’banadét pastiziér, quand al tirava via dal fóran i sò bilìn, al li mitéva in vedrìna, tut bèj stéś su na padèla.
I jéra propia da védar! Grand cumè na cartulina, rigà tut par la lunga e séch ch’j sa sgranàva, j gh’éva uη culór da roba bona ch’a gnéva infìη vója ad rubàri. Mi a digh che se j fus sta’ partìcul, e la butéga la fus sta’ na Céśa, avrìsaη fat la comunión tut ill matìn.
Mi a sóη sémpar sta’ iη lòta con al desidèri ad cumpràrin un, e… aη l’ho mai cumprà. I soldi, qualch volta, a jò aηch avù, mó al peηsiér ad spéndar vint zantéśam int uη quèl ch’al sarìa sparì in du e du quàtar, aη m’ha mai da’ la spinta par varcàr cla porta. E, acsì, am è rimàst la vója! Na vója granda che am la strapégh ancora a dré tant che, se al fus pusìbil, andrìa a truvàr Tassinari.
Sicóm però l’è mort, l’è mèj che am tiéna la mié vója!
Agh jéra àltar du post ach m’interesàva s’al Saraśìn: Stablìn al giurnalàr (indù ch’andava a spéndar tut i mié suldìn) e Azzolini al gelatàr in dóv che mi, e tut chi àltar cumè mi, an andàvaη mai a spéndar gnént.
Anch quest chì al jéra un post, cum òja da dir, da lusso. Na spèzia ad musica proibita par di sunadùr ch’andava a urécia. Al jéra uη sit par la źént dabén insóma, quéla agh gh’aveva i soldi.
Figurèv che as magnàva al “gelato santà”! Ròba che nu as l’iηsugnàvan a la not e che, se a jò da dir la vrità, as faśéva anch uη pó rabia.
Bisogna ch’a precisa che, dit iη ‘sta maniéra, a parrìa che, a èsar “santà” al fus al gelato, iηvez “santàda” la jéra la źént ch’al cumpràva.
Nu però a gévan acsì parché, se as capitava ad tórin un, al tulévan da du sold, e pò a stàvan iη pié.
Quél “santà” invéz, al custàva diéś sold: j’al serviva con al guciarìη su uη piàt tut fiurà, e j’al mitéva su di tavulìn ad màram ch’j gh’éva d’atóran dill pultrunzìn ch’a s’éva da star cumè a let.
Eco, al jéra uη fat iηsóni che a jéra nat iηfìn al vizi ad dir (se uη qualcdun al s’dava dill j’ari da spacón!) uη quèl ch’al curéva sla bóca ad tuti: “Mo clulì, crédal fórse d’avér magnà al gelato “santà”?

 

Un giro nel Saraceno (traduzione dell’autore)

Mi piglia improvvisamente la nostalgia del Saraceno, delle sue botteghe, delle sue case, della sua gente e… del suo odore. Ecco, credo proprio che la nostalgia mi sia nata principalmente dall’odore. L’odore che usciva dalla bottega di Tassinari quando, la mattina, faceva i biscotti.
Porca miseria che profumo! Oh, intendiamoci: è vero che questa benedetta miseria ci metteva in condizione di annusare soltanto,  però è anche vero che Tassinari spargeva, per tutto il Saraceno, un odore… che si toccava. Una cosa che ti faceva venire una gran voglia di tirar su col naso, come un cane da tartufi con il raffreddore.
Tassinari li faceva lui , questi benedetti biscotti, e li cuoceva nel forno che aveva dietro la bottega. Quando li tirava fuori (alle dieci del mattino) era uno spargimento d’odore che arrivava fino a san Pietro ed entrava dappertutto.
Tutta la gente apriva le narici, e con il languorino della mattina, era proprio una tribolazione dover annusare soltanto.
Ad ogni modo, c’era poco da scegliere: o si avevano i quattro soldi per comperarne uno, o si doveva far conto di niente e mandar sulla forca la bolletta.
Questo benedetto pasticcere, quando levava dal forno i suoi dolcetti, li metteva in vetrina, tutti belli e distesi su una padella.
Erano proprio da vedere! Grandi come una cartolina, tutti rigati per il lungo e secchi che si sgranavano, avevano un colore di roba buona che veniva perfin voglia di rubarli. Io dico che, se fossero state ostie, e la bottega fosse stata una chiesa, avremmo fatto la Comunione tutte le mattine.
Io son sempre stato in lotta con il desiderio di comprarne uno, e… non l’ho mai comprato. I soldi, talvolta, li ho anche avuti, ma il pensiero di spender venti centesimi in una cosa che sarebbe sparita in quattr’e quattr’otto, non m’ha mai dato la spinta per varcare quella porta. E così, m’è rimasta la voglia. Una voglia grande che ancora mi trascino dietro, tanto che, se fosse possibile, andrei a trovare Tassinari.
Siccome, però, è morto, è meglio che mi tenga la mia voglia!
C’eran altri due posti che m’interessavano sul Saraceno: Stabellini il giornalaio, dove andavo a spender tutti I miei soldini, e Azzolini il gelataio, dove io, e tutti gli altri, non andavamo mai a spender niente.
Anche questo era un posto, come devo dire?, di lusso. Una specie di musica proibita per suonatori che andavano ad orecchio. Era un luogo per gente bene, insomma, quella che aveva denaro.
Figuratevi che vi si mangiava il “gelato seduto”! Roba che noi sognavamo la notte, e che, se debbo dire la verità, ci faceva anche un po’ rabbia.
Bisogna ch’io precisi che, detto in questa maniera, parrebbe che a star seduto fosse il gelato, invece seduta era la gente che lo comprava.
Noi però dicevamo così perchè, se ci capitava di prenderne uno, lo prendevamo da due soldi e stavamo in piedi.
Quello “seduto”, invece, costava dieci soldi; lo servivano con il cucchiaino su di un piatto tutto a fiori, e lo mettevano su tavolini di marmo che avevano attorno delle poltroncine in cui si doveva stare come a letto.
Ecco, era un tal sogno che era perfin nato il vizio di dire (se qualcuno si dava arie da spaccone!), una frase che correva sulla bocca di tutti: “Ma quello lì, crede forse d’aver mangiato il gelato “seduto”?

Tratto da: Flavio Bertelli, Mi e la Frara da ier : ricord, ciacar e fatt d’un mond divers : testo in dialetto ferrarese. Note di grammatica e linguistica storica di Lorenza Meletti. Bologna, Seledizioni, 1978.

Flavio Bertelli (Ferrara 1916 – 1983)
Autore e regista teatrale, oltre che di commedie radiofoniche e televisive, ha collaborato con quotidiani e riviste. Romanziere, ha ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali.  Altre sue pubblicazioni in dialetto: Mi, la guera e la bicicleta (1979), Mi e la Frara d’inquó (1980), Ferraresi ritratti : zibaldone in lingua e dialetto (1981), La bona nova : dal Vangelo secondo San Marco (1982).

 

Al cantóη fraréś: testi di ieri e di oggi in dialetto ferrarese, la rubrica curata da Ciarin per Ferraraitalia, esce ogni 15 giorni al venerdì mattina. Per leggere le puntate precedenti clicca [Qui] 

In copertina:  Ferrara, via Saraceno – foto di Marco Chiarini

tag:

Ciarin


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it