Skip to main content

A Unife una tavola rotonda online sulla sentenza internazionale sul caso dei Marò.

 

Comunicato stampa Università degli studi di Ferrara.

L’esecuzione della sentenza arbitrale internazionale sul caso dei Marò è il tema al centro della tavola rotonda online in programma il 13 maggio dalle ore 9 alle ore 12.30, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.

L’iniziativa, in forma virtuale, si tiene nell’ambito del corso “Diritti umani e diritto internazionale umanitario nei conflitti armati”, tenuto dal Prof. Francesco Salerno in cooperazione con il Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico, rivolto a studentesse e studenti universitari e al personale militare e civile del Ministero della Difesa, grazie alla convenzione in atto con Unife.

Obiettivo dell’evento è riflettere sull’attuazione della sentenza pronunciata il 21 maggio 2020 dal Tribunale arbitrale internazionale nella controversia tra Italia ed India relativa all’incidente che ha coinvolto la nave “Enrica Lexie” cui è seguito l’arresto da parte della polizia indiana di due fucilieri di marina italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, con l’accusa di aver ucciso due pescatori imbarcati su un peschereccio indiano. La sentenza arbitrale ha riconosciuto la competenza dell’Italia a giudicare i due militari e nel contempo obbligato l’Italia a riparare alle conseguenze dell’illecito a essa attribuito.

La tavola rotonda sarà presentata dal Prof. Daniele Negri, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara e presieduta dal Prof. Natalino Ronzitti, tra i maggiori esperti europei di diritto dei conflitti armati. A introdurre sarà il Prof. Francesco Francioni, membro del Tribunale arbitrale internazionale che ha pronunciato la sentenza. Successivamente interverranno il Gen. Vincenzo Camporini, ex capo di Stato maggiore della difesa, l’Avv. Fabio Anselmo del Foro di Ferrara e difensore di Latorre, il Prof. Mauro Politi dell’Università di Trento ed ex giudice della Corte penale internazionale e il Prof. Andrea Cannone dell’Università di Bari. Infine, le conclusioni saranno affidate al Prof. Francesco Salerno.

Per ulteriori informazioni e per il link di partecipazione www.giuri.unife.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)