Tempo di lettura: 2 minuti
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Ateneo e l’Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna, organizza il ciclo di incontri “100 Pasolini. Ai margini della città. Narrazioni, racconti e visioni”.
L’iniziativa, organizzata insieme al Laboratorio Aperto di Ferrara presso l’ex Teatro Verdi, (via Castelnuovo, 10), prevede tre incontri focalizzati sul tema dei margini, centrale nel pensiero pasoliniano, che sarà affrontato attraverso le sue analisi sociali e urbanistiche, la sua produzione letteraria e cinematografica.
Primo appuntamento. martedì 25 ottobre dalle ore 17 alle ore 19 sul tema “Narrazioni”
Professor Romeo Farinella, docente di Geografia Umana e Progettazione Urbanistica di Unife: A proposito della ‘Forma della città’: riflessioni sulla lettura urbana di Pasolini.
Professor Alfredo Alietti, docente di Sociologia generale, urbana e del territorio di Unife: La sociologia dei margini. La narrazione sociale pasoliniana.
A seguire:
Martedì 15 novembre sempre alle 17 per il secondo incontro “Racconti” interverranno il Professor Guido Santato dell’Università di Padova e la Professoressa Caterina Verbaro della Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma.
Il terzo e ultimo appuntamento “Visioni”, martedì 22 novembre alle 17, vedrà intervenire il Professor Alberto Boschi, docente del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife e Roberto Chiesi del Centro Studi – Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna
I commenti sono chiusi.
L'INFORMAZIONE VERTICALE
Il primo appuntamento è stato decisamente molto interessante e pieno di indicazioni di lavoro e possibile approfondimento.