Skip to main content

Un giovedì grasso: domani l’apertura del Carnevale Rinascimentale di Ferrara

da: ufficio stampa Carnevale Rinascimentale di Ferrara

Un giovedì grasso, ma soprattutto ricco di appuntamenti.
Giovedì 27 segna l’apertura del Carnevale Rinascimentale di Ferrara.
Si inizia con il binomio impresa-territorio. Alle ore 11, presso il Salone D’onore del Municipio di Ferrara, si terrà l’inaugurazione della mostra dedicata alla storica Manifattura Berluti, alla presenza del sindaco Tiziano Tagliani, dell’ad dell’azienda Jean Baptiste Barth e di Olga Berluti.

Alle 12 si passa al Castello Estense, sala dell’Aurora, per la magia dei fiori. Il Gruppo Arte Floreale del Garden Club, renderà omaggio a Lucrezia Borgia attraverso un doppio allestimento: un festone in stile rinascimentale e una libera interpretazione del copricapo e degli ornamenti di Lucrezia ritratta dal Pinturicchio, secondo i disegni presenti all’interno degli appartamenti dei Borgia in Vaticano.

Dai fiori all’estro creativo. Dalle ore 15,30 alle 18,30 in via Bersaglieri del Po 25/b, inaugurerà l’esposizione di maschere e costumi di ispirazione rinascimentale e fantastica, a cura dell’Istituto I.P.S.I.A. Settore Moda e del Liceo Artistico Dosso Dossi. La mostra rimarrà aperta per tutto il periodo del Carnevale Rinascimentale.

Alle ore 17 presso Palazzo Schifanoia (via Scandiana 23) primo appuntamento dedicato ai più piccoli: Su la maschera! Un laboratorio ludico-didattico a ingresso gratuito per bambini da 4 a 10. Si partirà con la scoperta del Carnevale Rinascimentale attraverso l’osservazione degli affreschi di Palazzo Schifanoia, per passare alla costruzione di maschere. Al termine della visita e dei giochi, merenda offerta da Coop Estense. L’evento è curato dall’associazione Artena (www.associazioneartena.it, prenotazioni: tel 328 4909350 alessandra@associazioneartena.it).

Alle ore 18 presso il Cinema Boldini, proiezione del film ‘E ridendo l’uccise’, regia di Florestano Vancini. Il film, dichiarato “di interesse culturale nazionale” dalla Direzione Generale per il cinema, è ambientato nella Ferrara della Corte Estense agli inizi del 1500. L’Ingresso è gratuito

Per concludere il giovedì grasso in festa, appuntamento in maschera alle ore 21 all’Hotel Duchessa Isabella di via Palestro 70 per musica, ballo e cena a buffet. Per prenotazioni: 0532 202121, www.duchessaisabella.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)