Vendola e Archinà, è più prosa che poesia
La telefonata di Nichi Vendola a Girolamo Archinà è disgustosa. Non emerge nulla di illecito, ma la questione è di natura morale: che bisogno aveva di farla? E’ stato lui a cercare Archinà, “eminenza grigia” dell’Ilva. E perché? Per condividere il divertimento “per quello scatto felino” con cui ha strappato il microfono all’intervistatore. Ed è proprio nella ricerca di complicità con il suo interlocutore (che non è uno qualsiasi) che io vedo lo “scandalo”. Vendola aveva acceso in molti la speranza di un autentico cambiamento di rotta in termini di stile e di costume della politica prima ancora che di strategia. Ma se anche i poeti si piegano a fare i giullari dei potenti…

Sostieni periscopio!
Sergio Gessi
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)