22 Febbraio 2021

UNIFE, dal 23 al 25 febbraio workshop internazionale:
“Economia Circolare per un nuovo sviluppo economico nazionale e locale”

UNIVERSITA’ DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Economia circolare, innovazione, sostenibilità e competitività sono i temi al centro del workshop internazionale su ‘Economia circolare: dalla teoria alla pratica’, in programma dal 23 al 25 febbraio al Dipartimento di Economia  e Management dell’Università di Ferrara.

Organizzato dal Centro di Ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le PMI – CERCIS del Dipartimento, l’evento rientra nelle attività del progetto “Dipartimenti di eccellenza MIUR 2018-22”, di cui il Dipartimento fa parte.
Il workshop si svolgerà online con apertura da parte del Prof. Massimiliano Mazzanti, Direttore di CERCIS, e della Prof.ssa Laura Ramaciotti, Direttrice del Dipartimento di Economia e Management. Seguiranno gli interventi di  economisti dell’Agenzia Ambientale Europea e della Commissione Europea e di ricercatrici e ricercatori impegnati su questi temi in università ed enti di ricerca di tutta Italia.
Tra i relatori Stefan Speck della European Environment Agency che parlerà di come tassare e intervenire sui problemi ambientali per arrivare alla sostenibilità, Jesùs Alquèzar Sabadie della EU-Commission, che illustrerà le sfide e le opportunità dell’ “European Green Deal” e Florian Flachenecker (EU-Commission), che relazionerà sulle soluzioni sostenibili e circolari come mezzo per superare la crisi europea.

Proprio per promuovere lo sviluppo dell’economia circolare nel territorio come fattore di innovazione, competitività e sostenibilità, il Dipartimento di Economia  e Management di Unife interagisce costantemente con le imprese locali, spiega la Professoressa Ramaciotti“Lo scambio di esperienze, i progetti comuni, i tirocini di studentesse e studenti sono fondamentali per rendere il sistema socio-economico locale adeguato sul piano dell’innovazione e delle competenze per rispondere alle sfide poste dalle strategie e dagli obiettivi europei, integrando economia circolare, energia, clima nello sviluppo  economico”,.

Obiettivo del progetto CERCIS è promuovere l’adozione di innovazione nel territorio, per creare nuove competenze e nuove opportunità di lavoro: “Nel 2020 – spiega il Professor Mazzanti – sono stati firmati due accordi quadro con Confindustria Emilia e agenzie formative quali CENTOFORM per diffondere l’innovazione in economia circolare nel territorio. Sono infatti in corso progetti formativi di sviluppo di innovazioni nei settori automotive, tessile, alimentare, tra gli altri coinvolti”.

“Attraverso il Centro CERCIS – aggiunge Mazzanti – il Dipartimento di Economia va a colmare un gap oggi presente: grazie al nostro osservatorio infatti si potrà disporre di una maggiore conoscenza delle strategie di innovazione in tema di economia circolare, energia e clima delle PMI nel contesto italiano e regionale. I risultati di queste indagini saranno presentati in primavera in una serie di webinars”. 

“L’adozione di pratiche innovative – conclude Mazzanti – testimonia che il territorio è pronto a cogliere le sfide del Green Deal nel decennio 2020-2030, al fine di rendere operativo il nuovo Patto per il lavoro e clima firmato da 55 parti sociali a dicembre 2020”.   



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: