Un altro Guercino torna a Cento da Sassuolo
Da Organizzatori
Dal Palazzo Ducale di Sassuolo, dove sono custodite le opere d’arte salvate da chiese e musei distrutti o danneggiati dal terremoto, è tornato sul territorio mercoledì 11 ottobre un altro dipinto di Giovanni Francesco Barbieri, il Guercino.
La ‘Madonna col bambino in trono e i Santi’ ha trovato collocazione nella Pinacoteca di San Lorenzo.
Si tratta di un’opera giovanile del maestro del Barocco, datata 1612 e commissionata dalla chiesa renazzese, dove è rimasta fino al sisma. Torna a Cento 51 anni dopo l’esposizione che nel 1966, in occasione sul suo restauro, l’aveva vista protagonista in città: unica circostanza in cui è stata spostata da San Sebastiano, prima dei fatti del maggio 2012.
Questa operazione è stata possibile grazie alla collaborazione di don Ivo Cevenini, parroco di Renazzo, che ha acconsentito al prestito della ‘Madonna col bambino in trono e i Santi’, ora e anche per l’importante evento ‘Cento, la città del Guercino’, programmato dal 24 marzo al 30 giugno prossimi. Proprio la grande iniziativa artistica e culturale 2018 sarà la sede per presentare inedite notizie di carattere scientifico proprio su questo dipinto: la figura di Santo Bovo infatti, attribuita agli allievi della scuole del Guercino in virtù di diversi elementi caratterizzati da una certa rigidità, sarebbe invece frutto del tratto del maestro, sottoposta però a restauri settecenteschi.
Nell’attuale allestimento di San Lorenzo hanno trovato posto, grazie a don Ivo e a don Stefano Guizzardi, parroco di San Biagio, ‘La preghiera di San Carlo’ e ‘San Pancrazio e Santa Chiara’.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)