Skip to main content

Tutte le foreste di Auschwitz

di Carla Sautto Malfatto

Alberi scorticati
sotto la scure degli uomini
dell’anima fuori, dell’anima dentro

Dio che guarda,
Dio che non c’è,
Dio che è morto
troppe volte.

(ancora suoni inutili, credo,
che non riescono a mutare direzione ai tempi,
impedirne il ripetersi.
Gli occhi superstiti hanno disegnato con dovizia
ciò che neppure si riesce ad immaginare,
e non basta.
Quasi in ripulsa, talvolta, o a noia,
a quel risentire o rivedere,
quasi appartenesse ad un’era marziana
o avessimo compreso.
Allora mi chiedo: se neppure tanto è servito,
se siamo tutti vaccinati,
a che servono le mie parole,
e perché ancora succede
per altra etnia ed altra ragione,
perché ancora non cambia il dolore
e si rischia di chiedere a noi
dov’eravamo in questi giorni
e perché non l’abbiamo impedito).

(Carla Sautto Malfatto-tutti i diritti riservati)

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione di Periscopio


I commenti sono chiusi.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)