Skip to main content

Vite di carta. Senza mai arrivare in cima

Eccolo un altro scrittore di qualità, anche lui come Marco Balzano nato a Milano nel 1978. Si tratta di Paolo Cognetti, giovane e dalla scrittura intensa, che ora vive per lo più in montagna in una baita a 2000 metri di quota.

L’amore per la montagna lo ha portato a compiere una scelta di vita; lo ha portato a vincere il premio Strega nel 2017 con il romanzo Le otto montagne e poco dopo lo ha spinto ad andare in Himalaya, in un lungo e faticoso viaggio di 300 chilometri nel Dolpo, un distretto del Nepal al confine con il Tibet. Il reportage di quest’ultima impresa ha dato origine a un bel libro uscito nel 2018, dal titolo Senza mai arrivare in cima.

L’ho scelto tra le novità esposte nella biblioteca comunale di Poggio Renatico, quando sono andata su appuntamento lo scorso mercoledì. E l’ho già letto. Perché è un libro piccolo di appena 100 pagine, ma soprattutto perché mi ha appassionata e condotta nelle atmosfere della montagna. Quest’anno non vado come al mio solito in Alta Badia e allora ci pensano le parole di Cognetti a portarmici.

Precisiamo, io sono un’escursionista come tanti, che amano i sentieri tra i boschi e si arrampicano raramente tra le rocce oltre i duemila. Tuttavia certe solitudini in mezzo alla natura le cerco da almeno trent’anni, ogni anno riducendo i percorsi, ma volendo mantenere la fatica delle salite e col senso di rigenerarmi, avendo negli occhi le cime e le valli delle Dolomiti.

Il punto di vista di Cognetti mi offre uno sguardo inusitato sulle mie montagne: Senza mai arrivare in cima è stato scritto da chi conosce meglio di me le Alpi e ormai le considera “abbandonate e urbanizzate”. Per questo è andato alla ricerca di un ambiente incontaminato: “Volevo vedere se da qualche parte nel mondo esiste ancora una montagna integra, vederla coi miei occhi, prima che scompaia”. L’antica cultura tibetana sopravvive solo in una piccola area del Nepal; il viaggio per raggiungerla è arduo, ma il premio che si consegue è straordinario ed è la purezza di pensiero.

Sui sentieri senza fine, che si abbassano dentro le vallate e poi risalgono su altopiani deserti e privi di nuvole, il pensiero si fa essenziale, si nutre dei ritmi della natura e della loro circolarità atavica, si libera del peso della cultura occidentale, incontrando la preghiera e la spiritualità semplice di monaci, uomini e donne e bambini del luogo.

Credo di poter dire che per Cognetti essa costituisca uno stato di grazia, incontaminato ma fragile. Basta poco per smarrirlo, basta avvicinarsi ai confini con la Cina scendendo a 3.900 metri per trovare Saldang, una cittadina adagiata nel fondovalle tra campi coltivati e pascoli, dove già si riconoscono i segni della aggressione del progresso: “le parabole e i pannelli solari, i rifiuti di plastica gettati ovunque, la bandiera nazionale su un tetto”.

La purezza è perduta, quella adesione totale agli elementi che il viaggiatore ha provato lassù, oltre i 5.000 metri.
Se questo è il tenore delle riflessioni del nostro viaggiatore-scrittore, risulta chiaro come il lettore possa esserne affascinato. In certe pagine ho potuto quasi sentire la forza del vento e il rumore che fa il ghiaccio nello screpolarsi all’arrivo del sole.

Ma non è solo questo ad avermi trascinato mentre procedevo nella lettura. È stato il rapporto tra il viaggiatore e il suo libro-guida, il doppio binario su cui è dipanato il suo viaggio, tra cammino e rilettura di un testo magnetico di Peter Matthiessen, Il leopardo delle nevi, uscito nel 1978 che è anche l’anno di nascita di Cognetti. Da questa rilettura dei pensieri di Peter, dall’incanto delle sue pagine il nuovo viaggiatore riceve conferme e suggestioni che danno spessore alle sue faticose giornate sui sentieri del Dolpo.

Egli vede per la prima volta gli scenari delle montagne che si aprono davanti a lui, in realtà ri-vede gli spazi dove Peter è passato quarant’anni prima e non può fare a meno di consultare le pagine del suo libro, di sentire la sintonia profonda con l’ansia di autenticità che si sprigiona da frasi come: “Il segreto delle montagne è che esistono, semplicemente, ed esistono con semplicità, non come me. Le montagne non hanno significato, esse sono significato; le montagne sono. Io risuono di vita e così le montagne e quando riesco a sentirlo c’è un suono che condividiamo”.

A Peter non è toccato in sorte di incontrare il leopardo delle nevi, “senza dubbio il più misterioso delle grandi fiere”, che pochi hanno avvistato sui versanti di queste valli. Ma poco importa. Alcune orme, che potrebbero essere le sue, vengono avvistate dalle guide che accompagnano Cognetti, ma niente di più. Questo viaggio continua a insegnare quanto sia più importante il cammino che si fa, passo dopo passo, rispetto alla conquista del traguardo. La visione del Dhaulagiri con i suoi ghiacciai e le sue creste, il calore del fuoco e i compagni di viaggio con le loro voci e la loro tenacia, i saluti a impresa finita sono il valore che appaga. Insieme al fumo odoroso del ginepro del Dolpo.

Della lettura come viatico, dei pensieri di Remigio che è l’amico di Cognetti venuto con lui dalle Alpi a conoscere queste montagne. Della polifonia delle voci di chi è vivo e condivide lo stesso tempo e di quella di Peter che non c’è più, ma vive nelle parole che ha scritto. Della forza della letteratura, che scavalca il tempo e il significato biologico della morte per riunire tutti intorno allo stesso fuoco. Di tutto questo può nutrirsi il lettore, se il libro è di questo tenore.

Nella lettera scritta all’amico Francesco Vettori* per descrivergli le giornate dell’esilio da Firenze nel suo poderetto di campagna, Niccolò Machiavelli dice che il momento più bello è indubbiamente la sera, quando può lasciare le incombenze pratiche della giornata.

Dopo che ha cenato ed è tornato  all’osteria per giocare “a triche-tach” con l’oste, il macellaio, il mugnaio e due fornai, finalmente si rifugia nel suo “scrittoio”. Stavolta da solo? Nient’affatto, la compagnia è delle migliori. Sono i libri “degli antiqui uomini” per i quali si è spogliato della “veste cotidiana, piena di fango et di loto” e dai quali riceve il cibo della lettura “che solum è mio, et che io nacqui per lui”: poco prima nella lettera ha nominato Dante e Petrarca, Tibullo e Ovidio come se fossero vivi.

Nella tenda di Cognetti, cinquecento anni dopo, quando il sonno tarda a venire il libro di Peter è “un vecchio amico” che tiene compagnia, il viatico custodito nel tepore del sacco a pelo, perché le pagine non si sciupino. Così pone fine alla sua giornata il nostro giovane viaggiatore: “Riuscivo a sentire le voci dei portatori nella tenda cucina. Chissà cosa si dicono, pensai… Con queste voci che non capivo, il mio amico a un palmo di distanza, le poche cose a cui tenevo strette a me dentro il sacco a pelo, sapevo già come sarebbe stata la nostalgia del Dolpo. Ultimi cinquemila, pensai. Poi mi dissi di smetterla con tutti quei pensieri, altrimenti non sarei più riuscito a dormire”.

*Niccolò Machiavelli a Francesco Vettori. Firenze, 10 dicembre 1513

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it