Skip to main content

Salotti nel Giardino: tre incontri letterari nei chioschi del quartiere

Tempo di lettura: 1 minuto

Da: Comune di Ferrara

Dopo il successo della manifestazione “Gad en plein air”, l’Università popolare e l’associazione Comitato Zona Stadio organizzano un nuovo ciclo di incontri culturali dal titolo “I Salotti nel Giardino”.
Sede degli incontri saranno gli storici chioschi del quartiere giardino: Il Pinguino, La Siberiana, Il Chiosco McMurphy in piazzale Giordano Bruno, rispettivamente nei giorni martedì 6 con Maurizio Ganzaroli che parlerà di “Poesie e racconti”, giovedì 8 con Tommaso Mantovani che affronterà “La filosofia di strada” e mercoledì 14 settembre 2016 con il laboratorio di “Scrittura creativa” di Antonio Di Bartolomeo. Gli appuntamenti sono sempre alle 21.

Questa manifestazione è stata ideata e promossa da cittadini attivi che hanno a cuore la vivibilità dei luoghi in cui risiedono giorno dopo giorno. Consapevoli della difficile situazione in cui versa da anni la zona Gad, alcuni esponenti dell’Università popolare si stanno impegnando a promuovere il recupero della dignità di questo quartiere.
Lo scopo principale della manifestazione è quello di rivivere, rivalutare e riscoprire gli spazi urbani del quartiere Gad attraverso incontri di socializzazione. L’idea degli organizzatori non è quella di non evidenziare le reali problematiche del quartiere, bensì di coinvolgere tutti i residenti a non abbandonare il quartiere a se stesso ma a viverlo pienamente anche con queste semplici ma importanti serate culturali.

L’invito è aperto a tutti. La partecipazione è gratuita e, in caso di maltempo, gli eventi verranno rinviati a data da destinarsi.

Info: Massimo Morini per associazione Comitato Zona Stadio, Stefano di Stefano per Università Popolare.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)