Presentato il calendario PG e Ferrara 2022 per Telethon!
Tempo di lettura: 3 minuti
Svelate questa mattina le pagine del Calendario PG e Ferrara, continuazione del progetto culturale e di promozione della nostra Città lanciato dalla nostra Associazione Sportiva nel 2020. Il calendario è stato realizzato allo scopo di promuovere la nostra Città e i suoi prodotti gastronomici, nonché per raccogliere fondi per la ricerca della Fondazione Telethon (nello specifico gli utili verranno consegnati al
Coordinamento Provinciale di Ferrara). Nel calendario sono inserite quest’anno anche le immagini delle
attività sociali messe in opera dalla nostra associazione sportiva, che sono parte integrante del progetto
Muoviamoci assieme – PALAGYM social HUB: progetto sportivo di inclusione e coesione sociale post-
Covid, presentato a settembre alla Regione Emilia-Romagna. Il Progetto "Palestra Ginnastica e Ferrara" è realizzato in autonomia da atleti, tecnici e staff della PGF, che si sono prestati nella sua ideazione, nella produzione delle foto e nella messa in opera del calendario (si ringraziano in particolar modo i tecnici Emanuele Menegozzo e Fabio Barbieri per le fotografie), dando vita ad un prodotto di assoluta qualità. Come si fa ad averlo?!? Basta andare sulla pagina dedicata della piattaforma di crowdfunding online Rete del Dono, cercare il progetto Calendario PGF 2022 per Telethon ed effettuare la donazione, magari aiutandoci a diffondere l’iniziativa. Gli utili ricavati verranno consegnati al Coordinamento Telethon di Ferrara.
12 MESI tra il buono che è intorno a noi e quanto di buono ci impegniamo a fare! Per l’occasione siamo
tornati a Palazzo Schifanoia, sede delle origini della Palestra Ginnastica Ferrara A.s.d., recentemente soggetto a importanti lavori di riparazione e miglioramento strutturale. In questo modo, anche per il 2022, desideriamo celebrare il profondo legame che unisce la nostra Associazione Sportiva Dilettantistica alla Città di Ferrara. Abbiamo deciso di proseguire come l’anno scorso con il filone legato alla promozione delle ricette e dei prodotti tipici del nostro territorio, il “buono” intorno a noi. Ma quest’anno illustriamo anche quanto di “buono” ci impegniamo a fare noi, strumento di promozione, ma anche primattori di un modo “moderno” di fare aggregazione attraverso lo sport, promotori di valori e custodi di storia e cultura. Il PALAGYM “Orlando Polmonari”, la nostra attuale casa, vuole essere qualcosa in più di un normale Centro Sportivo, diventando un vero e proprio “Social HUB” che valorizza tutta la nostra attività, resa possibile dalle oltre 1000 famiglie di piccoli e grandi atleti, tecnici, educatori e volontari che settimanalmente frequentano il centro: sono loro l’anima dell’Associazione.
E mentre facciamo tutto questo, non abbiamo mai smesso di rincorrere i più importanti Sogni Sportivi, conquistando una storica promozione nella SERIE A1 del Campionato Italiano di Ginnastica Artistica Maschile, che nel 2022 ci vedrà protagonisti!
Il calendario è realizzato con i Patrocini del Comune di Ferrara, Sport di Salute, Comune di Ferrara, UNASCI, CONI Comitato Regionale Emilia-Romagna, Panathlon Club Ferrara, Ass. Naz. Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia sez. di Ferrara, AVIS Provinciale e Comunale di Ferrara! La stampa è stata resa possibile dalla ditta Occhio X Occhio mentre hanno contribuito alla fornitura dei prodotti gastronomici in foto il consorzio Aglio di Voghiera DOP, Panificio Buriani, Gli Artigianali, Kafè Bachelli e Macelleria Paltrinieri. Come simbolo delle collaborazioni artistiche che portiamo avanti abbiamo avuto l’onore di ospitare Andrea Poltronieri!
Il PALAGYM “Orlando Polmonari” è frequentato settimanalmente dalle oltre mille famiglie, oltre a quanti
lo raggiungono per stage, esibizioni e gare. Quello della struttura, e della Palestra Ginnastica Ferrara, è
dunque un ruolo anche di funzione sociale, essendo questa una delle mission che da sempre la PGF si
propone: educare il corpo ma anche lo spirito dei suoi fruitori. Per questo motivo la Palestra Ginnastica
Ferrara ha lanciato quest’anno “muoviAMOci insieme – PALAGYM Social HUB: progetto di inclusione e
coesione sociale postCOVID”, che ha già mosso importanti passi, come l’installazione di 4 pannelli, uno
dedicato al contrasto della violenza di genere e tre per una nuova campagna di promozione del dono di
sangue e plasma, realizzata in collaborazione con AVIS Comunale Ferrara, rafforzando così concretamente il rapporto tra l’associazione proposta alla promozione e raccolta degli emocomponenti e l’associazione sportiva. Il calendario “PG e Ferrara” è di per sé uno strumento di finanziamento di progetti sociali, inserire al suo interno le attività svolte dall’associazione sportiva ha lo scopo di meglio promuoverle verso tutti i soci e tesserati della stessa, al fine di amplificare al massimo il messaggio. Nell’ambito del progetto hanno già preso il via anche molti dei corsi previsti, in particolar modo quelli dedicati alla sfera della disabilità, denominati “Infrangibili” e “Special Abilities”, fotografati proprio nel mese di gennaio.
Riceviamo e pubblichiamo
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it