2 Novembre 2021

Per ricordare Piergiorgio Cattani
Niente sta scritto. Libertà e limiti della condizione umana
Sabato 6 novembre, Biblioteca Cedoc, ore 16.00

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

piergiorgio cattani

Gruppo SAE di Ferrara e  Biblioteca Cedoc
Sala parrocchiale di Santa Francesca Romana, Via XX settembre 47, Ferrara
Sabato 6 novembre ore 16.00
A un anno dalla scomparsa  di Piergiorgio Cattani (1976-2020), inaugurazione del lascito librario presso la Biblioteca Cedoc

Niente sta scritto.  Libertà e limiti della condizione umana
Proiezione di alcune sezioni del documentario “Niente sta scritto” di Marco Zuin
dedicato a Martina Caironi e Piergiorgio Cattani.
Intervento di Vito Mancuso

Accesso  consentito con  il green pass. Non occorre prenotazione

Le persone anziane sanno che tra dieci o vent’anni non ci saranno più, nessuno però è tanto vecchio da non immaginarsi ancora in vita l’anno prossimo. In questo clima ha vissuto a lungo anche Piergiorgio Cattani, che di anni però non ne aveva tanti, era nato nel 1976. Aveva tuttavia dentro di sé una dura compagna: la distrofia muscolare di Duchenne che gli procurò, in maniera crescente, l’impossibilità di muoversi e lo obbligò a ricorrere a un apposito ventilatore per riuscire a respirare. Sapeva che le sue aspettative di vita erano limitate; tuttavia quando, per decenni, all’oggi succede il domani, si è nelle condizioni di proiettarsi in un futuro sia pur breve. Domenica 8 novembre 2020 il cuore di Piergiorgio si è improvvisamente fermato quando la sua mente era piena di progetti.
Le battaglie etiche e civili di Cattani, scrittore, giornalista e uomo politico nel suo Trentino, hanno avuto un centro: fare spazio nella vita pubblica a tutti coloro che, per un motivo o per l’altro, sono ai margini.
Molti condividono questa posizione, ma c’è chi è in grado di sostenerla con le stimmate di verità di cui altri sono privi. La dignità umana cessa allora di essere un principio astratto per diventare testimonianza e impegno concreto.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Periscopio:
    racconti di notizie

  • Domattina aprite gli occhi
    Arriva il nuovo Periscopio!

  • Arriva il nuovo Periscopio:
    l’informazione verticale

  • Salmo fa flip, flop & fly

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: