Per certi versi / Eleutheria
Tempo di lettura: < 1 minuto
Eleutheria
Ho pensato
A noi
Tra angeli
E demoni
Poi
Mi sono
Accorto
Che pensavo
Alla grazia
Con
Un bicchiere
Di sangria
Quella delizia
Della materia
Che si invola
E scende
Piumata
Leggera
Eleutheria
Eleutheria (divinità) era la parola usata nel greco antico per designare la libertà, la parola usata come tale come sostantivo per designarne anche la sua personificazione. Il termine romano equivalente alla dea Euletheria è Libertas, una dea rappresentate in alcune monete e venerata in alcuni templi a Roma.
(da Wikipedia)
Ogni domenica Periscopio ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche di Roberto Dall’Olio.
Per leggere tutte le altre poesie dell’autore, clicca [Qui]

Sostieni periscopio!
Roberto Dall’Olio
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Lascia un commento