Skip to main content

Passeggiando tra i mulini a vento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ricordo di un viaggio lontano è tale fotografia, un paesaggio unico nel suo genere. Tra terra, acqua e vento sorge una piccola baia impreziosita da caratteristici mulini a vento. Uno dei simboli indiscussi dei Paesi Bassi.
È non lontano da Amsterdam infatti, che sorge Zaanse Schans, un luogo senza tempo, culla di un artigianato ancora fortemente attivo.
Dei 600 mulini presenti nella zona, oggi ne sono rimasti una decina, alcuni accessibili ai turisti.
È qui che ci si ritrova in un contesto, lontano dal traffico cittadino, dove regna una tranquillità e una tradizione che si respirano appieno. Passeggiando tra i mulini, le abitazioni tipiche e le botteghe che sorgono nelle vicinanze si entra in contatto con un mondo che avvicina fortemente alla cultura del luogo, che regala serenità e al tempo stesso, grande suggestione.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Francesca Ambrosecchia



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)