Skip to main content

Oggi a San Bartolomeo incontro tra genitori e insegnanti

da: organizzatori

Oggi presso l’Istituto comprensivo numero 7 di San Bartolomeo, intitolato a Alberto Manzi, ha accolto genitori e ragazzi delle classi quinte della scuola primaria.
All’incontro aperto a tutte le scuole del comprensivo e della zona limitrofa era presente il dirigente scolastico, alcuni insegnati, ragazzi e genitori di ex alunni che hanno riferito ai presenti la loro esperienza e raccontato come i loro figli, una volta licenziati dalla media di san Bartolomeo, si trovino attrezzati ad affrontare gli studi superiori riportando nei diversi indirizzi buoni risultati.
È stata presentata infatti un tabella nella quale sono stati messi nero su bianco quanto riferito da un genitore.
Queste informazioni sono pervenute alla scuola media in virtù del legame che si è andato costruendo con gli istituti secondari.
Molti i progetti, i concorsi e i premi che la scuola ha avuto negli ultimi tempi.
Il dirigente ha sottolineato il legame esistente tra scuola e territorio.
Il senso dell’iniziativa è stato incentrato proprio su questo, un territorio dalle molte potenzialità deve avere una scuola di riferimento, che sia stabile seria e tutte queste condizioni sono proprie dell’Istituto intitolato a Alberto Manzi, che pur rivendicando profonde radici con la tradizione, resta aperta alla innovazione e ai cambiamenti in atto.
Prof.ssa Elena Muzzani insegnante dell’ic7

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)