20 Giugno 2021

MEGLIO DI UN ROMANZO
Torna la call for papers di giornalismo narrativo

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

giornalismo

da: Ufficio stampa Festivaletteratura

Torna la call for papers di giornalismo narrativo che Festivaletteratura dedica ai ragazzi tra i 18 e i 30 anni [Vedi qui]
Tre i temi per il 2021: movimento, frontiera, spazio

I migliori progetti saranno presentati in occasione del festival.

Un progetto con cui la manifestazione sostiene il talento giovane, dando spazio a chi racconta storie vere, coniugando narrazione e approccio documentaristico

Mantova, 19 giugno 2021. Come facevano Truman Capote e Ryszard Kapuscinski, ancora oggi, nell’epoca della velocità e della sintesi estrema, è possibile raccontare le notizie come tracce di una storia, di mondi più ampi. Questo genere di giornalismo dalla lunga tradizione, oggi rinnovato grazie alle possibilità offerte dalla tecnologia e dalla sensibilità dei giovani, è il protagonista di Meglio di un romanzo, una call for papers che dal 2014 Festivaletteratura propone a ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni che vogliano realizzare progetti di giornalismo narrativo.

In attesa della venticinquesima edizione del festival – dall’8 al 12 settembre 2021 – anche quest’anno la manifestazione con questa iniziativa da spazio a chi sente l’urgenza di raccontare storie vere con il respiro ampio della narrazione, e insieme sostiene una volta di più il talento dei giovani.
Tre i temi proposti quest’anno: movimento, frontiera, spazio. Per partecipare basta scegliere una storia contemporanea, piccola o grande, e presentare un progetto su come raccontarla e dove (carta stampata, un blog, un video o altro).

I migliori progetti saranno presentati in occasione di Festivaletteratura 2021 e discussi con Christian Elia, condirettore di Q Code Magazine e coordinatore del progetto, insieme ad alcuni dei più autorevoli professionisti del settore, attraverso la web radio della manifestazione, che ospiterà i pitching dei ragazzi selezionati. A uno degli aspiranti giornalisti selezionati verrà affidato il compito di realizzare un reportage narrativo per il sito festivaletteratura.it in preparazione dell’edizione 2022.

Si può partecipare a Meglio di un romanzo individualmente o in gruppi di massimo sei persone. Ogni progetto va corredato da un teaser, un’anteprima capace di stimolare l’interesse degli addetti ai lavori.

Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 20 agosto 2021, l’esito della selezione sarà reso noto entro il 23 agosto 2021.

Il bando di Meglio di un romanzo e i moduli per presentare le domande sono scaricabili dal sito del festival. [Qui]



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Periscopio:
    racconti di notizie

  • Domattina aprite gli occhi
    Arriva il nuovo Periscopio!

  • Arriva il nuovo Periscopio:
    l’informazione verticale

  • Salmo fa flip, flop & fly

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: