Skip to main content

Non potevo strapparmi subito, sanguinando, da ciò cui ero attaccato fin dall’infanzia, cui erano andati tutti gli entusiasmi delle mie speranze e tutte le lacrime del mio odio… E’ difficile cambiare i propri dei. Allora non credetti a voi, perché non volevo credervi, e mi aggrappai per l’ultima volta a questa sudicia cloaca…Ma il seme rimase e crebbe.Fëdor Dostoevskij, I demoni.

Liberi di scegliere. Scegliere se diventare capi mafia o persone senza paura; se vivere con una pistola in mano, pieni di denaro e potere, ma con la consapevolezza che quel denaro e quel potere provengono dal traffico di droga o di rifiuti, oppure con libri e penne fra le mani, con meno soldi, ma tutti guadagnati andando a lavorare ogni giorno. Scegliere insomma fra una vita nella legalità e un’esistenza all’insegna dei (dis)valori mafiosi.
È la possibilità che deve essere data ai minori di mafia, i ragazzi che nascono e crescono nelle famiglie legate alla criminalità organizzata: insieme alle loro madri sono la chiave di volta per scardinare dall’interno le organizzazioni, di cui sono le prime vittime. È però un tema delicatissimo, proprio perché stiamo parlando di bambini e ragazzi: fin dove può spingersi lo Stato per dar loro questa possibilità di scelta?
Se ne è parlato martedì pomeriggio in uno degli appuntamenti della Festa della Legalità e della responsabilità 2018, intitolato proprio ‘Liberi di scegliere’. Ospiti dell’incontro l’avvocato Enza Rando, che fa parte dell’Ufficio legale e dell’Ufficio di presidenza di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, e l’avvocato Roberto Casella, componente del Direttivo della Camera minorile di Ferrara.

‘Liberi di scegliere’ è anche il titolo di due protocolli di intesa. Il primo, firmato a luglio 2017 da Ministero dell’interno, Ministero della giustizia, Regione Calabria e diversi uffici giudiziari calabresi, è un nuovo strumento della giustizia minorile che assume un orientamento particolare nei confronti di alcuni minori cresciuti in famiglie appartenenti alla criminalità organizzata, limitando la responsabilità genitoriale, allontanando i minori dalle famiglie d’origine o decidendo l’affidamento esclusivo dei minori al genitore non coinvolto in dinamiche malavitose. È stato ideato a Reggio Calabria da Roberto di Bella, presidente del Tribunale per i minorenni di quella città, che in undici anni aveva visto processare i padri e poi i figli arrivando alla conclusione che la ‘ndrangheta si eredita e quindi si è chiesto come rompere la trasmissione intergenerazionale di quella che non si può non chiamare una vera e propria pedagogia mafiosa.
Il secondo è un protocollo d’intesa siglato lo scorso 2 ottobre tra la Presidenza del consiglio-Dipartimento delle pari opportunità, Procura nazionale antimafia, Libera e altre istituzioni calabresi per promuovere una rete di tutela e protezione dei minori e delle famiglie che desiderino affrancarsi dalla ‘ndrangheta.

“Quando mi sono occupata del procedimento sulla trattativa, ho avuto a che fare anche con Giovanni Brusca: aveva 56 anni e non sapeva dire quanti omicidi aveva commesso – Giovanni Brusca, ora collaboratore di giustizia, è stato condannato, fra gli altri, per l’omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo, e per la strage in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e tre agenti della loro scorta, ndr – Mi ha detto: “Avevo quattro anni quando un uomo mi ha regalato una pistola e mi hanno fatto sparare a una persona. Per me era normale”. Ecco, allora mi sono chiesta cosa significa la normalità”: così Enza Rando ha spiegato la genesi del percorso ‘Liberi di scegliere’. Se la normalità è la vendetta, la violenza, l’acquisizione e il mantenimento del potere attraverso la violenza, l’intimidazione, la corruzione, come faranno questi ragazzi a decidere del loro futuro?
“Poco tempo fa – ha continuato Rando – ho letto di due gemellini di 7 anni a cui era stato chiesto cosa volevano fare da grandi. Hanno risposto: “Voglio fare come papà, girare con la moto e la pistola. Ora uno vuole fare l’astronauta, l’altro il veterinario”.
“Se si leggono le carte emergono quaranta storie – tanti sono i ragazzi attualmente inseriti all’interno del percorso, a volte con le loro madri – tutte diverse. Il grosso problema è il vuoto legislativo nel quale ricadono perché non sono né collaboratori né testimoni di giustizia. E allora come dar loro un futuro?”
E proprio sulla proposta legislativa depositata in Parlamento si sono concentrate le critiche dell’avvocato Casella: “A spaventarmi è l’automatismo della decadenza della potestà genitoriale in caso di condanna per reati di mafia”, “questi bambini sono uguali a tutti gli altri e hanno diritto anche loro ad avere un papà e una mamma. Quando un provvedimento riguarda un bambino non discernente, magari di 4-5 anni, che viene sradicato dai legami famigliari e dal territorio, qual è l’interesse superiore del fanciullo?” Questo, infatti, è uno dei nodi più problematici di questo nuovo orientamento che ha scatenato un grosso dibattito non solo giuridico, ma anche sul piano sociale, perché all’interno del percorso dei ragazzi sono coinvolti anche psicologi, educatori, assistenti sociali. Il presupposto è che la mafiosità sia un paradigma culturale, un sistema anche educativo, ma queste sono famiglie maltrattanti? C’è in questi casi un conflitto fra l’interesse del fanciullo a una sana crescita psicofisica e quello a crescere all’interno del proprio nucleo familiare d’origine? Naturalmente la finalità di questi provvedimenti non è convertire il minore a una cultura diversa da quella d’origine, quanto di porlo in condizioni di scegliere liberamente tra alternative culturali, valoriali e identitarie. Per fare ciò però, ha sottolineato Rando, “bisogna lavorare sulla formazione per psicologi, educatori, assistenti sociali. Questi non sono numeri, non sono un problema, sono bambini”.

E sempre più spesso insieme ai minori ci sono le madri, che vogliono salvare se stesse e i loro figli da un destino di carcere o peggio di morte, ma hanno bisogno di una nuova identità e di un lavoro per costruirsi una vita dignitosa. È una scommessa che bisogna tentare anche se i frutti non si potranno vedere subito, ha insistito Enza, “saranno le madri a fare questa rivoluzione”. Le madri reggine, napoletane, ma anche lombarde, perché ormai anche il Nord è terra di mafia, lo abbiamo visto con Aemilia. Rando ha raccontato di una mamma lombarda, moglie di un ‘ndranghetista, che ha avuto bisogno di aiuto. “Con il processo Aemilia abbiamo visto riproporsi le stesse logiche familistiche della Calabria. Il problema arriverà con forza anche qui e non dobbiamo farci cogliere impreparati, bisogna costruire una rete per le mamme che verranno a chiedere aiuto”.

Leggi anche:
Fare antimafia partendo dai figli d’onore

tag:

Federica Pezzoli


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it