5 Marzo 2021

L’assessore Mammi incontra il mondo agricolo e cooperativo ferrarese.

PROVINCIA DI FERRARA

Tempo di lettura: 4 minuti

 

“Giovani, innovazione e sostenibilità le priorità; prosegue la strategia regionale di contenimento delle nutrie”

L’assessore Mammi ha inoltre comunicato che è in arrivo la seconda tranche di indennizzi per i danni da cimice asiatica per più di 11 milioni di euro, su tutto il territorio regionale.

Più sostegno ai giovani che vogliono avviare un’azienda, sostegno al reddito delle imprese, maggiori investimenti sull’innovazione tecnologica e una decisa accelerazione sul versante delle azioni di contrasto al cambiamento climatico e per la sostenibilità ambientale.
Sono le priorità per il rilancio del comparto agricolo ferrarese indicate dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che ieri ha incontrato nel capoluogo estense i vertici delle organizzazioni provinciali di categoria (Confagricoltura, Cia, Coldiretti, Copagri e UNIMA) e del mondo cooperativo (Confcooperative e Legacoop Estense) per fare il punto della situazione, illustrare le strategie della Regione e raccogliere proposte e suggerimenti per la messa a fuoco delle linee di lavoro per i prossimi mesi.
Presenti alla riunione, che in parte si è svolta in videoconferenza nel rispetto delle regole anti Covid, anche il  direttore generale dell’assessorato regionale all’Agricoltura, Valtiero Mazzotti, e il dirigente del Servizio territoriale agricoltura di Ferrara, Renzo Armuzzi.

Mammi ha fatto innanzitutto il quadro delle risorse finanziarie di provenienza europea su cui l’Emilia-Romagna potrà contare per l’attuazione del Programma regionale di sviluppo rurale (Psr) nel biennio di transizione 2021-2022 verso la nuova Pac (Politica agricola comune). “Nei prossimi due anni- ha spiegato l’assessore- avremo a disposizione almeno 380 milioni di euro per il rafforzamento e la modernizzazione dell’agroalimentare regionale. Dobbiamo spendere bene queste risorse e spenderle tutte per far crescere l’agroalimentare della nostra regione: lo abbiamo fatto nei sette anni della programmazione 2014-2020, vogliamo farlo anche nei prossimi due”.
“La sfida che ci attende è molto impegnativa- ha aggiunto-: la popolazione mondiale è in aumento, quindi servirà più cibo per sfamare l’intero Pianeta. Al tempo stesso cambieranno le diete alimentari e i nostri prodotti di qualità per affermarsi sui mercati mondiali dovranno essere ancora di più promossi e tutelati contro il rischio delle falsificazioni e imitazioni. L’agricoltura è cibo, ma è anche ambiente, cultura e identità: noi vogliamo difendere questi valori e valorizzare un settore economico che è strategico per l’economia regionale e per l’intero Paese, puntando sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale”.

Aiuti per accelerare il ricambio generazionale nei campi e sostenere il reddito degli agricoltori; più investimenti per migliorare l’efficienza e la competitività delle imprese, con un occhio di riguardo alle nuove tecnologie digitali e alla nuova frontiera dell’agricoltura di precisione; rafforzamento delle filiere e del biologico: il tutto nell’ottica della tutela della qualità delle acque e del suolo e della lotta ai gas serra, responsabili del cambiamento climatico di cui l’agricoltura è il settore che paga il prezzo più alto.
L’assessore Mammi ha inoltre ricordato che arriveranno già nelle prossime settimane gli indennizzi 2021 per i danni causati dalla cimice asiatica, per oltre 11 milioni di euro su tutto il territorio regionale: un tema molto sentito nel territorio ferrarese, a forte vocazione ortofrutticola.

Queste le parole d’ordine dell’assessore Mammi, che ha poi presentato i contenuti del piano di rilancio dell’ortofrutta che la Regione ha proposto per il finanziamento al ministero delle Politiche agricole. Un piano in sei punti che spazia dagli interventi per la riconversione varietale e l’introduzione di nuove colture come la frutta secca al potenziamento delle reti logistiche e infrastrutturali al servizio del settore agricolo, passando per il sostegno alla nascita di fondi mutualistici per la gestione dei rischi in campagna, dalle gelate fuori stagione alle avversità fitosanitarie come la cimice asiatica e la Maculatura bruna che negli anni scorsi hanno fatto strage di pere, di cui la provincia di Ferrara è leader in Italia.
L’incontro è stata anche l’occasione per fare il punto con le confederazioni agricole e agroambientali sui danni da dissesto idrogeologico provocati dagli animali fossori e in particolare dalla nutria. L’assessore Mammi ha ricordato che è in campo il prosieguo della strategia regionale di massimo contenimento del roditore, anche attraverso le sperimentazioni attivate.
Le associazioni hanno infine sottolineato la centralità della formazione degli agricoltori in ambito professionale per potenziare competitività e tecniche di produzione.

I fondi per l’agricoltura ferrarese:

Superano i 120 milioni di euro il totale dei contributi erogati attraverso il Psr 2014-2020 agli imprenditori agricoli ferraresi: la quota più significativa, circa 74,8 milioni di euro, è stata destinata alle azioni a favore della sostenibilità e tutela dell’ambiente, compreso il biologico, con quasi 4.300 domande ammesse. Seguono nell’ordine gli investimenti per lo sviluppo della competitività (ricambio generazionale, filiere agroalimentari, gestione dei rischi aziendali, ammodernamento aziende), per un totale di circa 38,5 milioni di euro di contributi e quasi 1.500 domande finanziate. Infine, oltre 7,9 milioni di euro sono stati investiti per lo sviluppo del territorio (servizi alla popolazione, banda larga, ecc.). /G.Ma

 



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: