La prima “Triennale Internazionale di Arti Visive” a Ferrara
Tempo di lettura: 2 minuti
da: Galleria Artè Primaluce
La “Galleria Artè Primaluce” diretta da Nadia Celi è felice di presentare la prima “Triennale di Arti Visive” a Ferrara.
La rassegna, progettata e curata da Nadia Celi presidente della “Galleria Artè Primaluce” e patrocinata dal Comune di Ferrara, troverà ospitalità presso il prestigioso e suggestivo spazio espositivo del Palazzo Scroffa situato nel cuore del centro storico di Ferrara in via Terranova,25.
La cerimonia di inaugurazione avrà luogo sabato 03 ottobre 2015 alle ore 18 e chiuderà il sipario con la premiazione degli artisti che avrà luogo sabato 17 ottobre 2015 al Palazzo Scroffa alle ore 17.30, con la consegna dei premi assegnati da una giuria esperta nel settore.
La mostra è aperta al pubblico e seguirà il seguente orario:
domenica 4 ottobre dalle ore 11:00 alle 12:30 e dalle ore 17:30 alle 19:00;
lunedì 5 ottobre e martedì 6 ottobre dalle ore 11:00 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00;
sabato 10 ottobre e domenica 11 ottobre dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:00;
sabato 17 ottobre dalle 17:30 alle 19:00.
La mostra concepita da Nadia Celi comprende 80 opere realizzate da fotografi, pittori e scultori italiani e stranieri. Molti di loro hanno risposto all’invito della curatrice presentando progetti originali creati espressamente per questa Triennale. Gli artisti presenti sono 47.
Una manifestazione di tale portata, costituisce un evento in grado di offrire un’ ambita vetrina espositiva ad artisti noti e meno noti ed essere l’indispensabile tramite per instaurare un efficace dialogo con pubblico, collezionisti e specialisti del settore, ponendo a confronto risultati ed esperienze differenti. Grazie alle sue peculiarità la “Triennale di Arti Visive” di Ferrara si propone come un’ opportunità alternativa ed al tempo stesso innovativa nel sistema del mondo dell’ arte per gli autori contemporanei di ogni parte del mondo, in qualsiasi momento della loro carriera o ricerca artistica. Ovviamente, tutto, nella splendida cornice di Ferrara, città dalla consolidata tradizione artistica e culturale.
Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it