La Milano romana
Superata Porta Ticinese, ci si ritrova immersi in uno spazio suggestivo: la basilica di San Lorenzo e la fila di colonne che si ergono davanti ad essa.
Queste ultime, costituiscono un reperto della Milano imperiale, si tratta di ciò che rimane di un atrio porticato; ammirandole, isolandole dai palazzi cittadini situati dalla parte opposta rispetto alla basilica, sembra davvero di essere a Roma. Colonne imponenti con tanto di capitelli corinzi si stagliano verso il cielo.

Sostieni periscopio!
Francesca Ambrosecchia
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)