Skip to main content

Viaggio in Italia: Roma, Stazione Termini

Un andirivieni, un viavai ininterrotto caratterizza il lato Est, venendo dai binari, della stazione Termini. È il punto in cui passa la maggior parte dei viaggiatori per lavoro, o si potrebbe meglio dire, per affari. Il posteggio taxi è proprio qui, a pochi metri dall’uscita, lungo il cui pavimento in marmo corre una feritoia longitudinale, un taglio della larghezza di poche dita.

Basta uno sguardo ai muri laterali per togliere ogni dubbio. La scanalature che corrono lungo le pareti rivelano la presenza sotterranea di una grande lastra d’acciaio anti-intrusione che la notte sale a coprire l’ingresso, come un piccolo Moise fuggito dalla laguna, e riprogrammato per tener fuori i mendicanti invece delle acque salmastre veneziane.

Una difesa simile alla barriera d’energia che proteggeva la fortezza della scienza dagli attacchi alieni, ne Il grande Mazinga, solo che mentre questa a volte non bastava a contenere la forza degli attacchi nemici, l’enorme lastra d’acciaio qui posizionata potrebbe reggere l’urto di un carro armato. Rabbia: come usare una bomba atomica per un pugno di mosche; inciviltà pura, tecnologia che chiude in modo definitivo, schiacciante, alla povertà.

La lastra dice chiaramente “Noi siamo più forti”, come le mura di un imponente castello medioevale marcano il confine fra civiltà e barbarie, questa sproporzionata barriera difende l’interno della stazione, i negozi ricolmi di dolciumi, indumenti e valigie costose, i bar e l’immancabile McDonald, sbattendo sulla faccia dei clochard tutta la potenza, la rigidità dell’acciaio. Lo stesso materiale con cui, da secoli, si forgiano le armi.

Durante il giorno diversi mendicanti si aggirano attorno all’ingresso Est; bastano due gocce di pioggia ed ecco comparire una folla di venditori ambulanti d’ombrelli, direi cingalesi o pakistani. Nessuno compra, così come nessuno si ferma alle richieste dei mendicanti o condivide qualche spicciolo, una sigaretta. Ho passato ore aspettando il treno delle 19.30, l’ipertecnologico orgoglio delle ferrovie italiane, la Freccia rossa, che hanno acquistato anche le ferrovie giapponesi – e loro se ne intendono di treni ad alta velocità.

Solo che qui, a Roma Termini, l’alta velocità ha contagiato anche i passanti, e i giapponesi sono pochi. Molti irrigidiscono il volto, allungano il passo, scuotono la testa ed alzano la mano, come a volersi schernire o, peggio, difendere. Confesso che il pensiero di ritrovarli, un giorno o l’altro, seduti accanto in una chiesa mi spaventa.

Allora mi imponevo di cancellare i loro volti, ma senza astio o risentimento. Scuotevo la polvere dai sandali e pensavo che, in fondo, il Signore non voleva ancora cambiare la direzione del loro sguardo: il peccato è solo un cattivo orientamento dello sguardo, diceva Simone Weil.

Eppure stando lì ad aspettare per ore, condividendo quel che potevo, compreso un rifiuto, con quanti chiedevano, ho imparato. Ho imparato che rallentare e fermarsi a guardare fa bene all’anima, che ascoltare con gioia chi ti parla, senza aver paura di restare coinvolto – perché siamo già coinvolti, dal momento in cui nasciamo (e nasciamo per gli altri, credetemi) – rende allegri, leggeri.

In quelle lunghe sere di primavera romane ho visto aggirarsi muto, silente come la più inquietante delle apparizioni, quello che chiamavo il barbone esploso, un uomo enorme corpulento come un orso, dai capelli folti, sporchi e incolti, con le scarpe esplose sul davanti– da qui il soprannome – che mostravano i piedi nudi e neri; avvolto in una coltre maleodorante cercava resti, avanzi di cibo, monetine nelle buchette dei telefoni.

Ho visto dove dormono tutti. Davanti alla facciata principale, nel piccolo parco, tra le aiuole di cespugli sempreverdi, dove due volte al giorno i volontari della Caritas distribuiscono i pasti. Ho diviso qualche sigaretta con un ragazzo che, ogni mezz’ora, tornava a chiedere. Gli dicevo allora “Me l’hai chiesta anche prima”, ricevendo le sue scuse sincere mentre si allontanava e, capendo che non era in sé, lo richiamavo e gliene offrivo un’altra.

Ho ascoltato storie di fallimenti: in famiglia, nel lavoro, nella vita. Mi sono fatto un grande amico: Pasquino, che come il suo più famoso omonimo, scrive satire elementari su fogli di carta che poi plastifica e vende ai turisti.

È bastato poco, soltanto rimanere immobile nel flusso ad alta velocità di gente valigettata, incravattata e incappottata, chiedendomi più perché corressero quelli di quanto potessi chiedermi se questi ultimi erano poi veramente “fermi”, o piuttosto sospesi in un tempo diverso, un tempo che sa di pietas latina, prima ancora che cristiana. Un tempo che anch’io, restando lì, con loro, faticavo a percepire.

In fondo, una volta a Ferrara, avrei ritrovato un letto pulito, una doccia calda, il calore delle amicizie e dell’amore. Per merito mio? Non credo, non del tutto almeno, ma sicuramente non per demerito loro.

Questo testo è apparso anche su  Il giornale di Rodafà

Le tappe di Viaggio in Italia di Stefano Agnelli le puoi trovare su Periscopio[Qui]

In copertina: Clochard alla Stazione Termini –  immagine tratta da: Redattore sociale

tag:

Stefano Agnelli

Stefano Agnelli è laureato in Storia Contemporanea, ed insegna materie letterarie negli Istituti di Istruzione Secondaria. Ha pubblicato due raccolte di poesie: “La stagione del sonno fecondo”, Corbo Editore, Ferrara, 2007 e “Turno di notte”, Albatros, Roma, 2011. Ha collaborato con il sito internet Spigolature. Spigoli & Culture, e collabora con la rivista online: Il giornale di Rodafà. Rivista di liturgia del quotidiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it