17 Maggio 2021

La famosa mostra del famoso pittore

Radio Strike

Tempo di lettura: 2 minuti

Mi sono preso una settimana di tempo per metabolizzare il tutto ma: finalmente ho avuto modo per mettere i miei piedazzi all’interno del sempreverde Palazzo dei Diamanti e visitare l’ormai celebre mostra del noto Ligabue.
Ebbene, sono ancora un po’ sconvolto.
Come tanti della mia generazione ho conosciuto il Ligabue per via di quelle freddure – mi si passi il termine, del piffero – che scaturivano nelle peggiori scuole elementari grazie alla quasi omonimia con quel famoso cantante.
Crescendo poi, grazie a una scolarizzazione decente e a una curiosità per mia fortuna ancora bella pimpante, negli anni mi ero informato a proposito di questo artista dalla vita oserei dire tribolata.
Sempre come tanti, ho comunque un gusto – a livello di arti figurative – prettamente da autodidatta.
Devo dire che però – per quel che può valere – il mio parere generale sulla mostra è più che positivo.
Non posso certamente esprimere giudizi lamentosi sulla perizia nella gestione delle opere, anche perché a questi eventi tendo a perdermi in un mio autismo contemplativo che mi porta verso uno stato di coscienza che a parole non riesco a esprimere con la dovuta chiarezza.
Concretamente però, all’interno della stanza delle bestie feroci ho potuto constatare di persona il proverbiale effetto che fa.
Nel senso: vedere quelle bestie, raffigurate in quel modo su quei supporti, per i miei occhi e il mio animo, ha avuto un effetto diciamo come minimo balsamico.
Lungi da me tentare in questa sede una recensione ma se posso dire la mia: consiglio a chiunque di muovere il culetto per approfittare di cotanto ben di dio.
Io da qui a giugno pensavo anche di tornare a farci un giro ma vabbè, tendo a essere abbastanza ossessivo.
Non mi dilungherò ulteriormente in altre constatazioni perché – già alludendo alla stanza delle bestie feroci – per i miei canoni penso di aver detto già troppo, generando e scadendo in quelle cose che i giovani nativi di internet chiamano spoiler.
Posso però affermare che la mostra offre una panoramica sull’opera del buon Ligabue decisamente interessante per il proverbiale semplice curioso.
Poi: non so come possa essere collocabile per un esperto conoscitore di vita e carriera dell’artista in questione ma direi che non sta a me dare un giudizio su una questione così complessa.
Terminato quindi questo angolo dei consigli non richiesti, via col feroce pezzo della settimana.
Cordiali saluti e buona settimana a chiunque.

Manimal (Germs, 1981)



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Radio Strike

Radio Strike

Ti potrebbe interessare:

  • Periscopio:
    racconti di notizie

  • Domattina aprite gli occhi
    Arriva il nuovo Periscopio!

  • Arriva il nuovo Periscopio:
    l’informazione verticale

  • Salmo fa flip, flop & fly

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: