Skip to main content

Interventi della Polizia Municipale durante il week-end

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da: Comune di Comacchio

Nell’ambito dei servizi di prevenzione e repressione del cosiddetto fenomeno delle stragi del sabato sera, durante la notte tra sabato 3 e domenica 4 settembre, diverse pattuglie del Comando di Polizia Municipale hanno effettuato numerosi controlli in località di Lido degli Estensi. Durante i citati controlli, 15 conducenti sono stati sottoposti al test alcolemico, volto ad accertare l’eventuale stato di ebbrezza. Un solo conducente, è risultato positivo all’alcool test. Infatti, dalle prove alcolemiche, effettuate secondo le modalità previste per legge, si riscontrava un tasso alcolico 2 volte superiore a quello consentito. Al giovane al volante, neopatentato, è stata contestata la guida in stato d’ebbrezza, con ritiro immediato della patente di guida e conseguente denuncia all’Autorità giudiziaria. Il veicolo è stato affidato a persona idonea alla custodia.
Nel pomeriggio di sabato 3 settembre scorso, il personale della Polizia Municipale impegnato nel servizio di prevenzione e repressione del fenomeno dell’abusivismo commerciale, è intervenuto al Lido delle Nazioni nel tratto di spiaggia libera antistante lo stabilimento balneare “Baia Tahiti”, dove erano presenti numerosi venditori abusivi. Gli agenti hanno proceduto al recupero di abiti, foulards, borse, cappelli ed altri accessori per l’abbigliamento. Questo ed altri interventi analoghi eseguiti dal Comando di Polizia Municipale rientrano nell’ambito dei servizi di prevenzione e repressione del fenomeno dell’abusivismo commerciale. I controlli, con l’impiego dell’etilometro, sono tesi a garantire una maggiore sicurezza stradale, attraverso la presenza capillare sul territorio della Polizia Municipale. Tali servizi di prevenzione vengono intensificati nelle ore notturne dei fine settimana.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)