INSOLITE NOTE
Contaminazioni in Riviera: con Luca Casali & The Roots Band echi australiani in Romagna

Dai lontani e immensi spazi australiani al Teatro CorTe di Coriano, in provincia di Rimini, la distanza è soltanto un intervallo tra due suoni. La teoria delle distanze musicali ben introduce il viaggio di Luca Casali, tra Australia e Nuova Zelanda, concretizzatosi con le registrazioni delle percussioni e del contrabbasso del suo primo album, nel perfetto ambiente acustico del teatro romagnolo.
“Time to smile”, di Luca Casali & The Roots Band, nasce dalla fusione di generi musicali quali folk, blues, rock, country. Una combinazione di revival, tradizione e world music, identificabile con il termine roots music. Miscelare stili così diversi non è il frutto di un’alchimia creata a tavolino, piuttosto rappresenta un’anima musicale personale, espressa in brani ricchi di stimolanti introspezioni, suoni e un po’ di mistero. I brani descrivono un viaggio figurato di panorami lontani e selvaggi, accompagnati dalla chitarra Weissenborn, uno strumento dalla cassa piccola e con il manico quadrato e vuoto.
Luca Casali & The Roots Band, formano un vero e proprio trio, con il contrabbasso di Eros Rambaldi e le percussioni di Stefano Cristofanelli: congas, bongò, caion, ocean drum e shakers.
Lo strumento di Rambaldi, nelle prime note di “True song”, introduce il disco, anticipando voce e chitarra. Da questa canzone è stato tratto il video, girato da Luca Baggiarini e interpretato dal trio, colonna sonora ideale per un movie d’azione, dove poliziotti e rapinatori si inseguono sino all’immancabile sorpresa finale. Il videoclip si ispira a “Cani arrabbiati”, il cult movie di Mario Bava, uno dei maestri del cinema italiano di genere.

Le nove canzoni sono nate in periodi diversi, con stati d’animo differenti, come la romantica “Like a breath”, introdotta dall’armonica di Paolo Beccari. “Siren” è il brano più orecchiabile, dalle sonorità brillanti, una ballata da suonare e cantare in compagnia, impreziosita dalla vocalist Annalisa Penzi.
“Time to smile” esalta il tipico suono “hawaiano” della Weissenborn, la voce di Casali accompagna una melodia inizialmente lenta e poi sempre più veloce, con qualche reminiscenza di Nashville e Ry Cooder.
Il disco, distribuito dalla New Model Label di Ferrara, è interamente in lingua inglese, con qualche espressione australiana, una scelta adottata in quest’occasione, ma non assoluta. Il trio persegue la tradizione della musica americana e australiana, una fusion con tanti padri, spunti e riferimenti, eseguita da bravi musicisti, tra cui Fiorino Fiorini, presente in due pezzi con il suo didjeridoo e Paolo Sgallini con l’ukulele

Gli artisti di riferimento, oltre a quelli già citati, sono Xavier Rudd, Jack Johnson, Ben Harper e Jeff Lang, punti di riferimento e ispirazione per Casali, che è anche l’autore di tutti i brani.
Luca Casali & The Roots Band hanno realizzato un perfetto equinozio fra tradizione e apertura al mondo, liberi dalla rigidità dei singoli generi e aperti a nuove sonorità, come in “Spring time”, il brano di chiusura dell’album, simbolo di nascita e fertilità.
Guarda il video ufficiale di “True song”
Link correlati
Sito di New Model Label

Sostieni periscopio!
William Molducci
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)