Skip to main content

In pensione un operaio “storico” del Comune di Comacchio

da: ufficio stampa Comune di Comacchio

Ha prestato servizio questa mattina per l’ultima volta Massimo Patrignani, operaio specializzato, alle dipendenze del Comune di Comacchio da 18 anni, dopo aver lavorato per 14 anni nell’ex-zuccherificio locale, in qualità di saldatore. Patrignani, in questi anni sempre in forze nel Servizio Verde Pubblico coordinato dal geometra Lucio Carli, oltre alla grande professionalità mostrata come autista di macchine operatrici e giardiniere, si è distinto anche per le spiccate doti di umanità e per la grande disponibilità verso i colleghi. Martedì 4 novembre alle ore 12 presso il Servizio Ambiente Massimo Patrignani riceverà il caloroso saluto dei colleghi, del dirigente Antonio Pini e degli amministratori. Il Sindaco Marco Fabbri, ringraziando Patrignani per il lavoro svolto e augurandogli un meritato riposo, tiene a sottolineare che “sarà un’impresa ardua sostituire un lavoratore come Massimo, stimato e apprezzato da tutti per l’impegno e per lo spirito del servizio pubblico che ha sempre incarnato.”

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)